Bookmark and Share

Man in Prayer (II)

Catechesis by Benedict XVI      
in his series on Prayer (2nd of 45)
General Audience, Wednesday 11 May 2011 - also in Croatian, French, German, Portuguese, Spanish & here below in Italian

"Dear brothers and sisters,
Today I would like to continue to reflect upon how prayer and the religious sense have made up part of man throughout his history.

We live in an epoch in which the signs of secularism are evident. God seems to have disappeared from the horizon of various people or to have become a reality towards which one remains indifferent. Yet at the same time we see many signs that indicate to us a reawakening of the religious sense, a rediscovery of the importance of God for the life of man, a demand for spirituality, for surpassing a purely horizontal, material vision of human life. Looking at recent history, the prediction has failed of those who, from the epoch of the Enlightenment, have foretold the disappearance of religions and exalted an absolute reason, detached from faith, a reason that had to dispel the shadows of religious dogmatisms and dissolve the “world of the sacred”, restoring to man his freedom, dignity and autonomy from God. The experience of the last century, with the two tragic world wars, put in crisis this progress which autonomous reason, man without God, seemed to be able to guarantee.

The Catechism of the Catholic Church affirms: “Through creation, God calls every being from nothingness into existence... Even after having lost his resemblance to God because of sin, man remains in the image of his Creator. He retains the desire for the One who calls him into existence. All religions bear witness to this essential search on the part of men” (n 2566). We could say - as I showed in my last catechesis - that there has not been any great civilization, from the most distant times up to our day, which has not been religious.

Man is by his nature religious, he is homo religiosus just as he is homo sapiens and homo faber: “The desire for God” the Catechism further affirms, “is written in the heart of man, because man is created by God and for God” (n 27). The image of the Creator is imprinted on his being and he feels the need to find a light so as to give an answer to the questions that concern the profound meaning of reality; an answer that he cannot find in himself, in progress, in empirical science. The homo religiosus does not stand out only in the ancient worlds, he traverses the whole history of humanity. In this regard, the rich terrain of human experience has seen arise various forms of religiosity, in the attempt to respond to the desire for fullness and happiness, to the need for salvation, to the search for meaning. The “digital” man, like the cave man, seeks in the religious experience ways to overcome his finiteness and to secure his precarious earthly adventure. Moreoever, life without a transcendent horizon would not have a full meaning, and happiness, to which we all tend, is spontaneously projected towards the future, in a tomorrow that has yet to be accomplished.
The Second Vatican Council, in its declaration Nostra Aetate, underlined it synthetically: “Men await from the various religions the answer to the hidden enigmas of the human condition which, yesterday as today, profoundly agitate the heart of man: the nature of man [ - who am I? - ], the meaning and purpose of our life, good and sin, the origin and purpose of suffering, the way to reach true happiness, death, judgement and retribution after death, finally the ultimate and ineffable mystery that surrounds our existence, from whence we draw our origin and towards which we tend” (n 1). Man knows that he cannot respond on his own to his fundamental need to understand. However much he has deluded himself and still deludes himself as being self-sufficient, he has the experience of not being sufficient to himself. He needs to open himself to the other, to something or to someone, who can give him that which he lacks, he must go out of himself towards the One who is able to fill the breadth and depth of his desire.

Man bears within himself a thirst for the infinite, a nostalgia for eternity, a search for beauty, a desire for love, a need for light and truth which push him towards the Absolute; man bears within himself the desire for God. And man knows, in some way, that he can turn to God, he knows he can pray to Him. St Thomas Aquinas, one of the greatest theologians of history, defines prayer as the "expression of the desire that man has for God”. This attraction towards God, which God himself has placed in man, is the soul of prayer, which then covers itself with many forms and modalities according to the history, the time, the moment, the grace and even the sin of each pray-er. The history of man has, in effect, known various forms of prayer, because he has developed different modalities of openness towards the Other and towards the Beyond, such that we can recognize prayer as an experience present in each religion and culture.

In fact, dear brothers and sisters, as we saw last Wednesday, prayer is not linked to a particular context, but is found inscribed in the heart of each person and of each civilization. Naturally, when we speak of prayer as the experience of man as such, of the homo orans, it is necessary to keep in mind that it is an interior attitude before being a series of practices and formulas, a way of being in front of God before being the accomplishment of acts of worship or the pronouncement of words. Prayer has its centre and sinks its roots in the innermost depths of the person; thus it is not easily decipherable and, for the same reason, can be subject to misunderstanding and mystification. In this sense too we can understand the expression: to pray is difficult. In fact, prayer is the place par excellence of gratuitousness, of tension towards the Invisible, the Unexpected and the Ineffable. Thus, the experience of prayer is for everyone a challenge, a “grace” to invoke, a gift of the One to whom we turn.

In prayer, in every epoch of history, man considers himself and his situation in front of God, starting from God and in relation to God, and experiences being a creature needful of help, incapable of procuring by himself the fulfilment of his own existence and his own hope. The philosopher Ludwig Wittgenstein recalled that “to pray means to feel that the meaning of the world is outside of the world”. In the dynamic of this relationship with the one who gives meaning to existence, with God, prayer has one of its typical expressions in the gesture of kneeling. It is a gesture that carries in itself a radical ambivalence: in fact, I can be forced to get on my knees — a condition of indigence and slavery — but I can also kneel spontaneously, declaring my limit and, thus, my having need of an Other. To him I declare being weak, needy, “a sinner”. In the experience of prayer, the human creature expresses all her self-awareness, all that which she succeeds in grasping of her own existence and, at the same time, turns all of herself towards the Being in front of whom she stands, she orientates her own soul to this Mystery from whom she awaits the fulfilment of her deepest desires and help to overcome the indigence of her own life. In this looking at an “Other”, in this going “beyond” is found the essence of prayer, as experience of a reality that overcomes the sensible and the contingent.

However only in God who reveals himself does man’s search find full fulfilment. Prayer which is openness and elevation of the heart to God becomes thus personal relationship with Him. And even if man forgets his Creator, the living and true God does not cease to call man first to the mysterious encounter of prayer. As the Catechism affirms: “This step of love of the faithful God always comes first in prayer; the step of man is always a response. As God gradually reveals himself and reveals man to his own self, prayer appears as a reciprocal call, an event of the covenant. Through words and acts, this event engages the heart. It is revealed throughout the whole history of salvation” (n 2567).

Dear brothers and sisters, let us learn to stand still more before God, before God who revealed himself in Jesus Christ, let us learn to recognize in silence, in the intimacy of ourselves, his voice which calls us and leads us back to the depth of our existence, to the fount of life, to the source of salvation, so as to make us go beyond the limit of our life and to open ourself to the measure of God, to relationship with Him, who is Infinite Love. Thank you."

Catechesi di Papa Benedetto XVI
L'uomo in preghiera (II)      
Udienza Generale, Piazza San Pietro, Mercoledì, 11 maggio 2011

"Cari fratelli e sorelle,
oggi vorrei continuare a riflettere su come la preghiera e il senso religioso facciano parte dell’uomo lungo tutta la sua storia.

Noi viviamo in un’epoca in cui sono evidenti i segni del secolarismo. Dio sembra sparito dall’orizzonte di varie persone o diventato una realtà verso la quale si rimane indifferenti. Vediamo, però, allo stesso tempo, molti segni che ci indicano un risveglio del senso religioso, una riscoperta dell’importanza di Dio per la vita dell’uomo, un’esigenza di spiritualità, di superare una visione puramente orizzontale, materiale della vita umana. Guardando alla storia recente, è fallita la previsione di chi, dall’epoca dell’Illuminismo, preannunciava la scomparsa delle religioni ed esaltava una ragione assoluta, staccata dalla fede, una ragione che avrebbe scacciato le tenebre dei dogmatismi religiosi e avrebbe dissolto il “mondo del sacro”, restituendo all’uomo la sua libertà, la sua dignità e la sua autonomia da Dio. L’esperienza del secolo scorso, con le due tragiche Guerre mondiali ha messo in crisi quel progresso che la ragione autonoma, l’uomo senza Dio sembrava poter garantire.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: “Mediante la creazione Dio chiama ogni essere dal nulla all’esistenza. … Anche dopo aver perduto la somiglianza con Dio a causa del peccato, l’uomo rimane ad immagine del suo Creatore. Egli conserva il desiderio di colui che lo chiama all’esistenza. Tutte le religioni testimoniano questa essenziale ricerca da parte degli uomini” (n 2566). Potremmo dire - come ho mostrato nella scorsa catechesi - che non c’è stata alcuna grande civiltà, dai tempi più lontani fino ai nostri giorni, che non sia stata religiosa.

L’uomo è per sua natura religioso, è homo religiosus come è homo sapiens e homo faber: “il desiderio di Dio – afferma ancora il Catechismo – è inscritto nel cuore dell’uomo, perché l’uomo è stato creato da Dio e per Dio” (n 27). L’immagine del Creatore è impressa nel suo essere ed egli sente il bisogno di trovare una luce per dare risposta alle domande che riguardano il senso profondo della realtà; risposta che egli non può trovare in se stesso, nel progresso, nella scienza empirica. L’homo religiosus non emerge solo dai mondi antichi, egli attraversa tutta la storia dell’umanità. A questo proposito, il ricco terreno dell’esperienza umana ha visto sorgere svariate forme di religiosità, nel tentativo di rispondere al desiderio di pienezza e di felicità, al bisogno di salvezza, alla ricerca di senso. L’uomo “digitale” come quello delle caverne, cerca nell’esperienza religiosa le vie per superare la sua finitezza e per assicurare la sua precaria avventura terrena. Del resto, la vita senza un orizzonte trascendente non avrebbe un senso compiuto e la felicità, alla quale tendiamo tutti, è proiettata spontaneamente verso il futuro, in un domani ancora da compiersi. Il Concilio Vaticano II, nella Dichiarazione Nostra aetate, lo ha sottolineato sinteticamente: “Gli uomini attendono dalle varie religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana, che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo [- chi sono io? -], il senso e il fine della nostra vita, il bene e il peccato, l'origine e lo scopo del dolore, la via per raggiungere la vera felicità, la morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte, infine l'ultimo e ineffabile mistero che circonda la nostra esistenza, donde noi traiamo la nostra origine e verso cui tendiamo” (n 1). L’uomo sa che non può rispondere da solo al proprio bisogno fondamentale di capire. Per quanto si sia illuso e si illuda tuttora di essere autosufficiente, egli fa l’esperienza di non bastare a se stesso. Ha bisogno di aprirsi ad altro, a qualcosa o a qualcuno, che possa donargli ciò che gli manca, deve uscire da se stesso verso Colui che sia in grado di colmare l’ampiezza e la profondità del suo desiderio.

L’uomo porta in sé una sete di infinito, una nostalgia di eternità, una ricerca di bellezza, un desiderio di amore, un bisogno di luce e di verità, che lo spingono verso l’Assoluto; l’uomo porta in sé il desiderio di Dio. E l’uomo sa, in qualche modo, di potersi rivolgere a Dio, sa di poterlo pregare. San Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi teologi della storia, definisce la preghiera “espressione del desiderio che l’uomo ha di Dio”. Questa attrazione verso Dio, che Dio stesso ha posto nell’uomo, è l’anima della preghiera, che si riveste poi di tante forme e modalità secondo la storia, il tempo, il momento, la grazia e persino il peccato di ciascun orante. La storia dell’uomo ha conosciuto, in effetti, svariate forme di preghiera, perché egli ha sviluppato diverse modalità d’apertura verso l’Altro e verso l’Oltre, tanto che possiamo riconoscere la preghiera come un’esperienza presente in ogni religione e cultura.

Infatti, cari fratelli e sorelle, come abbiamo visto mercoledì scorso, la preghiera non è legata ad un particolare contesto, ma si trova inscritta nel cuore di ogni persona e di ogni civiltà. Naturalmente, quando parliamo della preghiera come esperienza dell’uomo in quanto tale, dell’homo orans, è necessario tenere presente che essa è un atteggiamento interiore, prima che una serie di pratiche e formule, un modo di essere di fronte a Dio prima che il compiere atti di culto o il pronunciare parole. La preghiera ha il suo centro e affonda le sue radici nel più profondo della persona; perciò non è facilmente decifrabile e, per lo stesso motivo, può essere soggetta a fraintendimenti e a mistificazioni. Anche in questo senso possiamo intendere l’espressione: pregare è difficile. Infatti, la preghiera è il luogo per eccellenza della gratuità, della tensione verso l’Invisibile, l’Inatteso e l’Ineffabile. Perciò, l’esperienza della preghiera è per tutti una sfida, una “grazia” da invocare, un dono di Colui al quale ci rivolgiamo.

Nella preghiera, in ogni epoca della storia, l’uomo considera se stesso e la sua situazione di fronte a Dio, a partire da Dio e in ordine a Dio, e sperimenta di essere creatura bisognosa di aiuto, incapace di procurarsi da sé il compimento della propria esistenza e della propria speranza. Il filosofo Ludwig Wittgenstein ricordava che “pregare significa sentire che il senso del mondo è fuori del mondo”. Nella dinamica di questo rapporto con chi dà senso all’esistenza, con Dio, la preghiera ha una delle sue tipiche espressioni nel gesto di mettersi in ginocchio. E’ un gesto che porta in sé una radicale ambivalenza: infatti, posso essere costretto a mettermi in ginocchio – condizione di indigenza e di schiavitù -, ma posso anche inginocchiarmi spontaneamente, dichiarando il mio limite e, dunque, il mio avere bisogno di un Altro. A lui dichiaro di essere debole, bisognoso, “peccatore”. Nell’esperienza della preghiera la creatura umana esprime tutta la consapevolezza di sé, tutto ciò che riesce a cogliere della propria esistenza e, contemporaneamente, rivolge tutta se stessa verso l’Essere di fronte al quale sta, orienta la propria anima a quel Mistero da cui si attende il compimento dei desideri più profondi e l’aiuto per superare l’indigenza della propria vita. In questo guardare ad un Altro, in questo dirigersi “oltre” sta l’essenza della preghiera, come esperienza di una realtà che supera il sensibile e il contingente.

Tuttavia solo nel Dio che si rivela trova pieno compimento il cercare dell’uomo. La preghiera che è apertura ed elevazione del cuore a Dio, diviene così rapporto personale con Lui. E anche se l’uomo dimentica il suo Creatore, il Dio vivo e vero non cessa di chiamare per primo l’uomo al misterioso incontro della preghiera. Come afferma il Catechismo: “Questo passo d’amore del Dio fedele viene sempre per primo nella preghiera; il passo dell’uomo è sempre una risposta. A mano a mano che Dio si rivela e rivela l’uomo a se stesso, la preghiera appare come un appello reciproco, un evento di alleanza. Attraverso parole e atti, questo evento impegna il cuore. Si svela lungo tutta la storia della salvezza” (n 2567).

Cari fratelli e sorelle, impariamo a sostare maggiormente davanti a Dio, a Dio che si è rivelato in Gesù Cristo, impariamo a riconoscere nel silenzio, nell’intimo di noi stessi, la sua voce che ci chiama e ci riconduce alla profondità della nostra esistenza, alla fonte della vita, alla sorgente della salvezza, per farci andare oltre il limite della nostra vita e aprirci alla misura di Dio, al rapporto con Lui, che è Infinito Amore. Grazie."

Saluti:

"Je salue les pèlerins de langue française et les membres du Comité Directeur de la Fédération Internationale des Corps et Associations Consulaires ! Je vous exhorte tous à prier. Invitez également à prier vos enfants, vos parents et vos amis. Vous apprendrez à reconnaître dans le silence de votre cœur, la voix du Dieu d’amour révélé en Jésus-Christ. Avec ma bénédiction !

I offer a warm greeting to the Missionary Benedictine Sisters of Tutzing visiting Rome for a programme of spiritual renewal. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors present at today’s Audience, especially those from England, Australia, India, Indonesia, Japan, Canada and the United States, I invoke an abundance of joy and peace in the Risen Christ!

Mit Freude grüße ich die deutschsprachigen Pilger und Besucher. Lernen wir wieder neu, vor Gott still zu werden und innezuhalten. Gerade in der Stille hören wir seine Stimme, die uns zur Quelle des Lebens ruft, um uns über alle Begrenzung hinauszuführen und auf die Größe Gottes hin zu öffnen, zur Gemeinschaft mit ihm, der die unendliche Liebe ist, nach der wir alle verlangen. Gott segne und begleite Euch alle!

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los jóvenes de Guatapé, Colombia, así como a los grupos provenientes de España, México, Panamá, Argentina y otros países latinoamericanos. Os invito a que entrando en el silencio de vuestro interior aprendáis a reconocer la voz que os llama y os conduce a lo más intimo de vuestro ser, para abriros a Dios, que es Amor Infinito. Muchas gracias.

Amados peregrinos de língua portuguesa, sede bem-vindos! A todos saúdo com grande afeto e alegria, particularmente aos fiéis brasileiros vindos das paróquias em Goiânia e Teresópolis, e aos grupos da Família Franciscana e de Schoenstatt. Aprendei a reconhecer no vosso íntimo a voz de Deus que, na oração, chama à profundidade da vossa existência, à fonte da vida e da salvação. Que Ele vos abençoe a vós e as vossas famílias!

Serdeczne pozdrowienie kieruję do Polaków. Moi drodzy, nasze życie wiary kształtuje się na modlitwie, gdy stajemy przed Bogiem, który objawił się w Jezusie Chrystusie, w milczeniu uczymy się wsłuchiwać w Jego głos, odkrywamy głębię Jego nieskończonej miłości, która nadaje sens naszemu istnieniu. Niech modlitwa wypełnia naszą codzienność. Niech Bóg wam błogosławi.

Srdečně zdravím poutníky z České republiky. V tomto velikonočním období rozjímáme o tajemství Vzkříšeného Krista. Ten, který nás znovu zrodil k novému životu, ať vás naplní veškerou milostí a nebeskou útěchou. Ze srdce vám žehnám! Chvála Kristu.

S uskrsnom radošću od srca pozdravljam i blagoslivljam sve hrvatske hodočasnike, a osobito članove Zajednice Krvi Kristove. Želja je Uskrslog Gospodina da budemo misionari i svjedočimo Njegovu ljubav svakom stvorenju. Ne bojte se odgovoriti ovom pozivu. Hvaljen Isus i Marija!

Su džiaugsmu sveikinu maldininkus iš Lietuvos! Brangūs bičiuliai, šį Marijai skirtą gegužės mėnesį, pavedu jus Bažnyčios Motinos globai. Ji tepadeda jums siekti teisingumo ir taikos. To linkėdamas, laiminu jus ir jūsų šeimas. Garbė Jėzui Kristui!

S láskou vítam slovenských pútnikov, osobitne z Detvy, Starej Ľubovne, Liptova, ako aj z Košíc: z Gymnázia svätej Edity Steinovej a z Gymnázia svätých Košických mučeníkov. Bratia a sestry, milí mladí, vaša návšteva Ríma - sídla Petrovho nástupcu - nech vo vás posilní povedomie, že aj vy patríte do Kristovej Cirkvi. S týmto želaním vás zo srdca žehnám. Pochválený buď Ježiš Kristus!

Щиро вітаю вірних з України. У цей Марійський місяць вручаю вас опіці Пречистої Діви, Мaтері Церкви. Нехай Вона перебуває з вами у цьому вашому паломництві. Від щирого серця уділяю всім вам та вашим родинам Апостольське благословення. Слава Ісусу Христу!

Isten hozta a magyar zarándokokat! Első helyen köszöntöm az egri főegyházmegye papjait, akik főpásztoruk, Ternyák Érsek Úr vezetésével érkeztek, továbbá a budapesti csoport tagjait és a bécsi Pázmáneum csoportját. Május hónapjában a Boldogságos Szűz Máriának, az Egyház Anyjának ajánlak Titeket. Szívesen adom Rátok és az Úr szőlőjében végzett munkátokra Apostoli Áldásomat. Dicsértessék a Jézus Krisztus!

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i partecipanti al pellegrinaggio promosso dalla “Società Divine Vocazioni”, in occasione della beatificazione del fondatore don Giustino Russolillo e li invito, sull’esempio del nuovo Beato, a proseguire nell’impegno di conformazione a Cristo, tendendo alla misura alta della vita cristiana, la santità. Saluto i fedeli della Diocesi di Gubbio, accompagnati dal loro Pastore Mons. Mario Ceccobelli e qui convenuti durante l’anno giubilare del patrono Sant’Ubaldo; a ciascuno auguro un generoso impegno di testimonianza cristiana per contribuire a diffondere il Vangelo in ogni ambito della società.

Mi rivolgo, infine, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli, esortando tutti ad intensificare la pia pratica del santo Rosario, specialmente in questo mese di maggio dedicato alla Madre di Dio. Invito voi, cari giovani, a valorizzare questa tradizionale preghiera mariana, che aiuta a meglio comprendere e assimilare i momenti centrali della salvezza operata da Cristo. Esorto voi, cari malati, a rivolgervi con fiducia alla Madonna mediante questo pio esercizio, affidando a Lei tutte le vostre necessità. Auguro a voi, cari sposi novelli, di fare della recita del Rosario in famiglia un momento di crescita spirituale sotto lo sguardo della Vergine Maria."