Bookmark and Share

Solemnity of Mary, Mother of God, 1980

XIII World Day of Peace
Theme: Truth, the power of peace

St John Paul II's homily at 1st Vespers & ‘Te Deum’ of thanksgiving at end of year
Chiesa del Gesù , Monday 31 December 1979 - also in German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. "Children, this is the last hour ... "; with these words begins the first reading of today's liturgy, taken from the letter of St John the Apostle (1 Jn 2,18). This reading is fixed for 31st December, the seventh day of the octave of Christmas. How timely these words are! How effectively their eloquence is felt by us gathered here in the Roman Church of Jesus, in the moment in which strike the last hours of this year, which is coming to an end. Every hour of human time is in a certain sense the last, because it is always unique and unrepeatable. In every hour some particle of our life passes, a particle that will not return again. And each of these particles - although we do not always realize it - projects us towards eternity.

Perhaps the last hours of this day - when the year of the Lord 1979, and with it the eighth decade of our century come to an end - speak to us better than any other usual hour. And thus we feel all the more the need to find ourselves, in these last hours of the year, before our Lord, before God who, with his eternity, embraces and absorbs our human time; the need to stand before him, to speak to him with the very deepest content of our existence. These are the suitable moments for a deep meditation on ourselves and on the world; the moments to "reckon" with yourself and with the generation to which we belong. This is the right time for a prayer aimed at obtaining forgiveness, a prayer of thanksgiving and supplication.

2. "The Word was in the world" (cf Jn 1, 10). Precisely now the time has returned in which the Church is aware in a particular way of the truth expressed by these words of the Gospel of John. In the world was the Word: that Word that "was in the beginning with God" and "everything was made through him, and without him nothing was made of everything that exists" (Jn 1, 2-3). This Word "became flesh and came to dwell amongst us". He came to dwell even if "his own did not welcome him" (Jn 1, 11).

The calculation of the years, which we use, wants to testify that exactly 1979 years have passed since the moment in which it happened. Time testifies
not only to the passing of the world and the passing of man in the world; it also bears witness to the birth of the eternal Word from the Virgin Mary, to the birth which, like every birth of man, is determined by time: by the year, by the day, by the hour.

However, in the present moment, during our meeting, our attention is attracted, first of all, by the following sentence from the Gospel of John:

"From his fullness we have all received and grace upon grace" (Jn 1, 16). Is there not also a key here to understand the year that is about to end? Must we not think of it from the perspective of every grace we have received from the fullness of Jesus Christ, God and Man? Have we not come here to give thanks for each of these graces and at the same time for them all together?

Yes of course.

Grace is an inner reality. It is a mysterious pulsation of divine life in human souls. It is an inner rhythm of the intimacy of God with us, and therefore also of our intimacy with God. It is the source of every true good in our life. And it is the foundation of the good that does not pass away. Through grace we already live in God, in the unity of the Father, the Son and the Holy Spirit, although our life unfolds always in this world. It gives supernatural value to every life although, humanly and according to criteria of temporariness,
this life is very poor, inconspicuous and difficult.

We need therefore to give thanks today for every grace of God that has been communicated to any man: not only to each of us present here, but to each of our brothers and sisters in every part of the earth. In this way our hymn of thanksgiving linked to the last day of the year, which is ending, will become as if a great synthesis. In this synthesis the whole Church will be present, since it is, as the Council teaches us, a sacrament of human salvation (cf Lumen Gentium, 1). Christ, from whose fullness we all receive grace upon grace, is precisely the "Christ of the Church"; and the Church is that Mystical Body that constantly clothes the Eternal Word born in time, of the Virgin.

By directing our hearts towards this mystery, today's liturgy becomes source of the deepest prayer of our thanksgiving.

3. However the same liturgy also presents us with the existence of evil in the history of man and humanity. And if every good models this history in the form of the Body of Christ, evil instead, as the contradiction of good, assumes
in the language of John's Letter the name of "anti-Christ".

In this sense the Apostle writes: "In fact now many antichrists have appeared. From this we know that it is the last hour" (1 Jn 2, 18). So this last hour of the year cannot pass without a reflection on the theme of evil, on the theme of sin, of which each of us feels a participant, as ones own conscience speaks to each of us.

The last hour is connected, in a particular way, to the perspective of the judgment that resounds in the voice of human conscience, and at the same time to the perspective of the judgment of God, of the Lord who comes to judge the earth, as the responsorial psalm of today's liturgy announces. And it adds: "He will judge the world with justice and all peoples
with truth" (cf Ps 96, 13).

The same reflection on evil, which the occasion of
the last hour of the year offers us, requires us to go beyond in a certain sense the limits of our conscience and of personal moral responsibility. The evil that exists in the world, that surrounds us and that threatens man, nations, humanity, seems to be greater, much greater, than the evil for which each of us feels personally responsible. It is as if it grew according to its own immanent dynamics and exceeded the intentions of man; as if it came out of us but was not of us, to use once again the expressions of the Apostle.

Does not perhaps our life manifest to us similar dimensions of evil? Has not perhaps the last year shown us such a degree of threat that by thinking about it man is brought to ask himself if it is still to the measure of man, to the measure of his will and conscience?

What to say, besides the rest, of all the manifestations of hatred and cruelty that are hidden under the name of international terrorism? or under the form of terrorism, of which Italy is victim?

And what to say of the gigantic and threatening military arsenals that, especially in the last part of this year, have recalled the attention of the entire world and in particular of Europe, from the East to the West?

You would like to say, following the Apostle, that that evil which looms on the horizon "came out of us, but was not of us", is not of us. And rightly so. In the history of man not only Christ works, but also the Anti-Christ. Yet it is necessary, yes, it is all the more necessary that man, every man, who in some way feels responsible for this superhuman threat that weighs on humanity, puts himself before the judgment of his own conscience; puts himself before the judgment of God.

4. The Word was in the world ... / “In him was the life / and the life was the light of men; / the light shines in the darkness, / but the darkness has not accepted it "(Jn 1, 4-5).

Thus we end our meditation on the occasion of the end of the year with an affirmation of the Gospel of John. It carries in itself the message of Christmas; it carries in itself the manifestation of hope, the voice of Christian optimism.

The Word is in the world. The light shines in the darkness. It is only necessary that we give ear to this Word. It is necessary to approach this light. It is necessary that we cling to Christ, we adhere to him with all our soul and with all our life.

Then we can set out with trust to the meeting in every time, however threatening his face may be. "The grace and truth that came through Jesus Christ" (cf Jn 1, 17) do not cease to be the fount of man's prevalence over evil. And also in our age the quantity of facts - of concrete facts - are growing that confirm it. Facts that sometimes amaze us with their eloquence. Every year ends in the splendour of the octave of Christmas and every new year begins
in this splendour.

This is an evident sign of the immutable presence of grace and truth in our human time."

Omelia del Papa San Giovanni Paolo II alla Santa Messa nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, XIII Giornata della Pace
Basilica Vaticana, Martedì 1° gennaio 1980 - also in FrenchGerman, Portuguese & Spanish

"1. Oggi sull’orizzonte della storia dell’umanità è apparsa una nuova data: 1980. È apparsa appena poche ore fa e ci accompagnerà per tutti i giorni che si susseguiranno durante quest’anno, fino al 31 dicembre prossimo. Salutiamo questo primo giorno e l’intero anno nuovo in tutti i luoghi della terra. Lo salutiamo qui, nella Basilica di san Pietro, nel cuore della Chiesa, con tutta la ricchezza del contenuto liturgico, che porta con sé questo primo giorno dell’anno nuovo.

Oggi ricorre anche l’ultimo giorno dell’ottava di Natale. La grande festa dell’incarnazione del Verbo eterno continua ad essere presente in esso e in un certo senso vi risuona con un’ultima eco. La nascita dell’uomo trova sempre la sua risonanza più profonda nella madre, e perciò quest’ultimo giorno dell’ottava di Natale, che è contemporaneamente il primo dell’anno nuovo, è dedicato alla Madre del Figlio di Dio. In questo giorno veneriamo la sua divina maternità, così come la venera tutta la Chiesa in oriente ed in occidente, rallegrandosi della certezza di tale verità, in particolare dai tempi del Concilio di Efeso, nel quattrocentotrentuno.

Ed inoltre vogliamo dedicare questo primo giorno dell’anno nuovo, che per la Chiesa è una festa così grande, alla grande causa della pace sulla terra. Rimaniamo qui fedeli alla verità della nascita di Dio, perché infatti ad essa appartiene quel primo messaggio di pace nella storia della Chiesa, pronunciato a Betlemme: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2,14). Nella scia di quello si colloca anche l’odierno messaggio per la celebrazione della giornata mondiale della pace, che la Chiesa indirizza a tutti gli uomini di buona volontà, per dimostrare che la verità è fondamento e forza della pace nel mondo. Insieme a questo messaggio di pace vanno anche i fervidi auguri, che la Chiesa porge a ogni uomo, a ciascuno, e a tutti senza eccezione, con le parole della prima lettura biblica della liturgia d’oggi.

“Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace” (Nm 6, 24-26).

2. La verità, alla quale ci richiamiamo nel messaggio di quest’anno per il primo gennaio, è prima di tutto una verità sull’uomo. L’uomo vive sempre in una comunità, anzi appartiene a diverse comunità, e società. È figlio e figlia della sua nazione, erede della sua cultura e rappresentante delle sue aspirazioni. In vari modi dipende da sistemi economico-sociali e politici. A volte ci pare che egli sia implicato in essi così profondamente, che sembra quasi impossibile vederlo e giungere a lui in persona, tanti sono i condizionamenti ed i determinismi della sua esistenza terrestre.

E tuttavia bisogna farlo, bisogna tentarlo incessantemente. Bisogna ritornare costantemente alle verità fondamentali sull’uomo, se vogliamo servire la grande causa della pace sulla terra. La liturgia di oggi accenna proprio a questa verità fondamentale sull’uomo, in particolare mediante la lettura forte e concisa della lettera ai Galati. Ogni uomo nasce da una donna, così come dalla Donna è nato anche il Figlio di Dio, l’uomo Gesù Cristo.

E l’uomo nasce per vivere!

La guerra è sempre fatta per uccidere. È una distruzione di vite concepite nel seno delle madri. La guerra è contro la vita e contro l’uomo. Il primo giorno dell’anno, che col suo contenuto liturgico concentra la nostra attenzione sulla maternità di Maria, è già per ciò stesso un annuncio di pace. La maternità, infatti, rivela il desiderio e la presenza della vita; manifesta la santità della vita. Invece, la guerra significa distruzione della vita. La guerra nel futuro potrebbe essere un’opera di distruzione, assolutamente inimmaginabile, della vita umana.

Il primo giorno dell’anno ci ricorda che l’uomo nasce alla vita nella dignità che gli è dovuta. E la prima dignità è quella derivante dalla sua umanità stessa. Su questa base poggia anche quella dignità, che ha rivelato e portato all’uomo il Figlio di Maria: “. . .quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per volontà di Dio” (Gal 4, 4-7)

La grande causa della pace nel mondo è delineata, nei suoi stessi fondamenti, mediante queste due grandezze: il valore della vita e la dignità dell’uomo. Ad esse dobbiamo richiamarci incessantemente, servendo questa causa.

3. L’anno 1980, che incomincia oggi, ci ricorderà la figura di san Benedetto, che Paolo VI ha proclamato patrono d’Europa. In questo anno si compiono quindici secoli dalla sua nascita. Sarà forse sufficiente un semplice ricordo, così come si commemorano i diversi anniversari anche importanti? Penso che non basti; questa data e questa figura hanno un’eloquenza tale che non basterà una comune commemorazione, ma sarà necessario rileggere ed interpretare alla loro luce il mondo contemporaneo.

Di che cosa, infatti, parla san Benedetto da Norcia? Parla dell’inizio di quel lavorio gigantesco, da cui è nata l’Europa. In un certo senso, infatti, essa è nata dopo il periodo del grande impero romano. Nascendo dalle sue strutture culturali, grazie allo spirito benedettino, essa ha estratto da quel patrimonio e ha incarnato nell’eredità della cultura europea e universale tutto ciò che altrimenti sarebbe andato perduto. Lo spirito benedettino è in antitesi con qualsiasi programma di distruzione. Esso è uno spirito di recupero e di promozione, nato dalla coscienza del piano divino di salvezza ed educato nella unione quotidiana della preghiera e del lavoro.

In questo modo san Benedetto, vissuto alla fine dell’antichità, fa da salvaguardia di quell’eredità che essa ha tramandato all’uomo europeo e all’umanità. Contemporaneamente, egli sta alla soglia dei tempi nuovi, agli albori di quell’Europa che nasceva allora, dal crogiuolo delle migrazioni di nuovi popoli. Egli abbraccia col suo spirito anche l’Europa del futuro. Non soltanto nel silenzio delle biblioteche benedettine e negli “scriptoria” nascono e si conservano le opere della cultura spirituale, ma intorno alle abbazie si formano anche i centri attivi del lavoro, in particolare di quello dei campi; così si sviluppano l’ingegno e la capacità umana, che costituiscono il lievito del grande processo della civiltà.

4. Ricordando tutto ciò già oggi, nel primo giorno del giubileo benedettino, dobbiamo rivolgerci con un ardente messaggio a tutti gli uomini e a tutte le nazioni, soprattutto a coloro che abitano sul nostro continente. I temi che hanno scosso l’opinione pubblica europea nel corso delle ultime settimane dell’anno appena terminato, richiedono da noi che si pensi con sollecitudine al futuro. Ci costringono a tale sollecitudine le notizie sui tanti mezzi di distruzione, della quale potrebbero essere vittima i frutti di questa ricca civiltà, elaborati con la fatica di tante generazioni a cominciare dai tempi di san Benedetto. Pensiamo alle città ed ai villaggi - in occidente ed insieme in oriente - che con i mezzi di distruzione già conosciuti potrebbero essere completamente ridotti a mucchi di macerie. In tal caso, chi mai potrebbe proteggere quei meravigliosi nidi della storia e centri della vita e della cultura di ogni nazione, che costituiscono la fonte ed il sostegno per intere popolazioni nel loro cammino talvolta difficile verso il futuro?

Recentemente ho ricevuto da alcuni scienziati una previsione sintetica delle conseguenze immediate e terribili di una guerra nucleare. Ecco le principali:

- la morte, per azione diretta o ritardata delle esplosioni, di una popolazione che potrebbe andare da 50 a 200 milioni di persone;

- una drastica riduzione di risorse alimentari, causata dalla radioattività residuata in larga estensione di terre utilizzabili per l’agricoltura;

- mutazioni genetiche pericolose, sopravvenienti negli stessi esseri umani, nella fauna e nella flora;

- alterazioni considerevoli nella fascia di ozono dell’atmosfera, che esporrebbero l’uomo ad incognite maggiori, pregiudizievoli per la sua vita;

- in una città investita da una esplosione nucleare la distruzione di tutti i servizi urbani e il terrore provocato dal disastro impedirebbero di offrire i minimi soccorsi agli abitanti, creando un incubo da apocalisse.

Basterebbero solo duecento delle cinquantamila bombe nucleari, che si stima che già esistano, per distruggere la maggior parte delle più grandi città del mondo. È urgente, dicono quegli scienziati, che i popoli non chiudano gli occhi su ciò che una guerra atomica può rappresentare per l’umanità.

5. Bastano queste poche riflessioni per farsi una domanda: possiamo continuare su questa strada? La risposta è chiara.

Il Papa discute il tema del pericolo della guerra e della necessità di salvare la pace, con molti uomini e in diverse occasioni. La via per tutelare la pace passa attraverso i colloqui ed i negoziati bilaterali, o multilaterali. Tuttavia, alla loro base dobbiamo ritrovare e ricostruire un coefficiente principale, senza il quale essi da soli non daranno frutto e non assicureranno la pace. Bisogna ritrovare e ricostruire la fiducia reciproca! E questo è un problema difficile. La fiducia non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti.

“Pace agli uomini di buona volontà”. Queste parole pronunciate una volta, al momento della nascita di Cristo, non cessano di essere la chiave della grande causa della pace nel mondo. Bisogna che le ricordino soprattutto coloro dai quali più dipende la pace.

6. Oggi è giorno di grande ed universale preghiera per la pace nel mondo. Noi colleghiamo questa preghiera al mistero della Maternità della Madre di Dio, e la Maternità è un messaggio incessante in favore della vita umana, poiché si pronuncia, anche senza parole, contro tutto ciò che la distrugge e la minaccia. Non si può trovare niente che sia opposizione più grande alla guerra ed all’omicidio, se non proprio la maternità.

Così, dunque, eleviamo la nostra grande preghiera universale per la pace sulla terra ispirandoci al mistero della Maternità di Colei, che ha dato la vita umana al Figlio di Dio.

E infine esprimiamo questa preghiera servendoci delle parole della liturgia, che contengono un augurio di verità, di bene e di pace per tutti i popoli della terra:

“Dio abbia pietà di noi e ci benedica, / su di noi faccia splendere il suo volto; / perché si conosca sulla terra la tua via, / fra tutte le genti la tua salvezza. / Ti lodino i popoli, Dio, / Ti lodino i popoli tutti. / Esultino le genti e si rallegrino, / perché giudichi i popoli con giustizia, / governi le nazioni sulla terra. / Ti lodino i popoli, Dio, / Ti lodino i popoli tutti. / La terra ha dato il suo frutto. / Ci benedica Dio, il nostro Dio, / ci benedica Dio / e lo temano tutti i confini della terra” (Sal 67)."

Papa San Juan Pablo II's words at the Angelus in St Peter's Square
Tuesday 2 January 1980 - also in German, Portuguese & Spanish

"1. Desidero iniziare l’Anno Nuovo insieme con voi, cari fratelli e sorelle, che amate questa preghiera comunitaria di mezzogiorno con il Papa. Desidero iniziare l’Anno del Signore 1980 con l’adorazione di Dio nella Santissima Trinità. Egli infatti è il Principio e la Fine di ogni cosa. A lui onore e gloria nei secoli. Nessuna parte del nostro tempo e nessuna parte del nostro essere può essere sottratta a Colui “che si realizza interamente in tutte le cose” (Ef 1, 23). Per di più, non può essere sottratto alla gloria di Dio Vivente quest’Anno che incominciamo oggi. Quando l’uomo si segna con il segno della croce e pronuncia le parole “Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”, manifesta che egli tutto intero è da Dio e che a Lui dirige il suo intelletto, il suo cuore, le sue braccia: tutta la sua umanità. Così fa l’uomo prima della preghiera e del lavoro. Così inizia ogni giorno. Facciamo lo stesso. E abbracciamo con il segno della salvezza quest’anno intero nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, affinché esso non ci allontani da Dio, ma ci avvicini a Lui.

2. Il segno della croce è il segno di Cristo. A lui appartiene il tempo umano e ogni sua misura, perché Egli ci ha redenti pagando il prezzo del suo Sangue per l’impareggiabile dignità dell’uomo in tutte le sue generazioni.

Quest’Anno 1980 diventi la nuova tappa nella storia della nostra salvezza. Porti più verità e più amore nei cuori degli uomini. Nelle tensioni internazionali, che proprio nelle ultime settimane, ed ancora più in questi giorni, sembrano farsi più gravi, specialmente nel Continente Asiatico, prevalgano il senso di responsabilità, e la considerazione del supremo interesse della pace, nel rispetto dei principii che regolano la convivenza internazionale, e soprattutto dei diritti di tutti i popoli.

Incominci bene questo penultimo decennio del nostro secolo. Sia l’Anno della Pace! Per questo, soprattutto, preghiamo oggi nel nome di Gesù Cristo. A ciò dirigiamo i pensieri e le opere di tutti gli uomini di buona volontà nel mondo. A ciò deve anche servire il messaggio, il quale ricorda che alla base della pace si trova la verità. Essa è la sua forza. Se non faremo riferimento a questa forza, i molteplici calcoli e le dichiarazioni potranno deluderci terribilmente. L’orrore della guerra nel futuro è così grande che non è permesso a noi di correre il rischio della non-verità, perché questa, anche se direttamente non provoca la guerra, tuttavia prepara in vari modi la via ad essa.

3.Iniziamo quindi quest’anno nello spirito di quel richiamo alla verità, che ci ha insegnato Cristo. E lo iniziamo ancora con un altro stato di dedizione a Colei, che è la Madre di Cristo. A Colei, che ha dato la vita umana al Figlio di Dio.

Vorremmo stendere su tutti gli uomini il manto di questa Maternità, che la Chiesa circonda con particolare venerazione nel primo giorno dell’Anno Nuovo, dato che esso è contemporaneamente l’ultimo giorno dell’ottava di Natale.

Vorremmo quindi con questa Maternità proteggere l’umanità intera da ogni male che la minaccia. Poiché Essa è molto potente. Lo testimoniano continuamente la Parola Divina e la vita della Chiesa. Non c’è al mondo un’altra cosa che più della maternità richieda protezione e sicurezza. E non c’è nient’altro che meglio possa assicurare la pace se non essa.

Recitiamo per la prima volta in questo Anno Nuovo l’Angelus. Meditiamo la maternità della Genitrice di Dio, raccomandiamo a Dio in questa preghiera la grande causa della pace nel mondo."


[Terminato il discorso, il Papa ha guidato la recita dell'Angelus Domini ed ha impartito la Benedizione Apostolica. Riprendendo la parola, tra le continue manifestazioni d'affetto dei presenti, il Santo Padre ha detto: ]

"Grazie per la vostra presenza così numerosa, grazie per gli auguri, grazie per le preghiere. Rivolgo un saluto speciale al gruppo catechistico della parrocchia della Ss.ma Trinità di Piacenza, e poi a tutti i catechisti del mondo intero, che Dio vi benedica. Un saluto ai giovani, specialmente a quei giovani che hanno pregato intensamente insieme con me per la pace in Europa e nel mondo. Che Dio benedica questa preghiera e dia frutti. Ancora una volta buon anno 1980! che il sole ci accompagni, il sole della verità, il sole della giustizia e della pace."

[Prima di accomiatarsi dai presenti, Giovanni Paolo II ha infine rivolto un saluto particolarmente affettuoso ai romani:]

"Buon anno a tutti i miei romani."