Bookmark and Share

Saint Josemaría Escrivá de Balaguer

Priest, Founder of Opus Dei
Born on 9 January 1902 in Barbastro, Arago, Spain
Died on 26 June 1975 in Rome
Beatified on 17 May 1992 & canonized on 6 October 2002 by Pope St John Paul II
Major shrine - Our Lady of Peace, Rome
Feast day - 26 June

Matthew, a seminarian from the USA      

"The reason I admire St Josemaría Escrivá, look up to him so much, is because I encountered his writings when I was younger and he introduced me to Our Lord when I was still in school. What really attracted me was his message to look for holiness in the ordinary events of daily living. As a student that was like perfect, because I was involved in sports and family life and friends and school, and so it was like 'Oh, I'm called to be holy even though I'm doing all these other things too.'"

St John Paul II's homily at Canonization Mass of St Josemaría Escrivá
Sunday, 6 October 2002 - also in French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. "All who are led by the Spirit of God are sons of God" (Rom 8,14). These words of the Apostle Paul, which we have just heard, help us understand better the significant message of today's canonization of Josemaría Escrivá de Balaguer. With docility he allowed himself to be led by the Spirit, convinced that only in this way can one fully accomplish God's will.

This fundamental Christian truth was a constant theme in his preaching. Indeed, he never stopped inviting his spiritual children to invoke the Holy Spirit to ensure that their interior life, namely, their life of relationship with God and their family, professional and social life, totally made up of small earthly realities, would not be separated but would form only one life that was "holy and full of God". He wrote, "We find the invisible God in the most visible and material things" (Conversations with Josemaría Escrivá, n 114).

This teaching of his is still timely and urgent today. In virtue of the Baptism that incorporates him into Christ, the believer is called to establish with the Lord an uninterrupted and vital relationship. He is called to be holy and to collaborate in the salvation of humanity.

2. "The Lord God took the man and put him in the garden of Eden to till it and keep it" (Gn 2,15). The Book of Genesis, as we heard in the first reading, reminds us that the Creator has entrusted the earth to man, to "till" it and "keep" it. Believers acting in the various realities of this world contribute to realize this divine universal plan. Work and any other activity, carried out with the help of grace, is converted into a means of daily sanctification.

"The ordinary life of a Christian who has faith", Josemaría Escrivá used to say, "when he works or rests, when he prays or sleeps, at all times, is a life in which God is always present" (Meditations, 3 March 1954). This supernatural vision of life unfolds an extraordinarily rich horizon of salvific perspectives, because, even in the only apparently monotonous flow of normal earthly events, God comes close to us and we can cooperate with his plan of salvation. So it is easier to understand what the Second Vatican Council affirmed: "there is no question, then, of the Christian message inhibiting men from building up the world ... on the contrary it is an incentive to do these very things" (Gaudium et spes, 34).

3. To elevate the world to God and transform it from within: this is the ideal the holy founder points out to you, dear brothers and sisters, who rejoice today to see him raised to the glory of the altars. He continues to remind you of the need not to let yourselves be frightened by a materialist culture that threatens to dissolve the genuine identity of Christ's disciples. He liked to repeat forcefully that the Christian faith is opposed to conformism and interior inertia.

Following in his footsteps, spread in society the consciousness that we are all called to holiness whatever our race, class, society or age. In the first place, struggle to be saints yourselves, cultivating an evangelical style of humility and service, abandonment to Providence and of constant listening to the voice of the Spirit. In this way, you will be the "salt of the earth" (cf Mt 5,13) and "your light so shine before men, that they may see your good works and give glory to your Father who is in heaven" (Mt 5,16).

4. Those who want to serve the cause of the Gospel faithfully will certainly encounter misunderstandings and difficulties. The Lord purifies and shapes all those he calls to follow him with the mysterious power of the Cross; but "in the Cross", the new saint repeated, "we find light, peace and joy: Lux in Cruce, requies in Cruce, gaudium in Cruce!"

Ever since 7 August 1931 when, during the celebration of holy Mass, the words of Jesus echoed in his soul: "When I am lifted up from the earth, I will draw all to myself" (Jn 12,32), Josemaría Escrivá understood more clearly that the mission of the baptized consists in raising the Cross of Christ above all human reality and he felt burning within him the impassioned vocation to evangelize every human setting. Then, without hesitation, he accepted Jesus' invitation to the Apostle Peter, which we just heard in this square: "Duc in altum!" (Put out into the deep). He transmitted it to his entire spiritual family so that they might offer the Church a valid contribution of communion and apostolic service. Today this invitation is extended to all of us: "Put out into the deep", the divine Teacher says to us, "and let down your nets for a catch" (Lk 5,4).

5. To fulfil such a rigorous mission, one needs constant interior growth nourished by prayer. St Josemaría was a master in the practice of prayer, which he considered to be an extraordinary "weapon" to redeem the world. He always recommended: "in the first place prayer; then expiation; in the third place, but very much in third place, action" (The Way, n 82). It is not a paradox but a perennial truth: the fruitfulness of the apostolate lies above all in prayer and in intense and constant sacramental life. This, in essence, is the secret of the holiness and the true success of the saints.

May the Lord help you, dear brothers and sisters, to accept this challenging ascetical and missionary instruction. May Mary sustain you, whom the holy founder invoked as "Spes nostra, Sedes Sapientiae, Ancilla Domini!" (Our Hope, Seat of Wisdom, Handmaid of the Lord).

May Our Lady make everyone an authentic witness of the Gospel, ready everywhere to make a generous contribution to building the Kingdom of Christ! May the example and teaching of St Josemaría be an incentive to us so that at the end of the earthly pilgrimage, we too may be able to share in the blessed inheritance of heaven! There, together with the angels and all the saints, we will contemplate the face of God and sing his glory for all eternity."

Omelia di Papa Giovanni Paolo II alla Beatificazione dei Josemaría Escrivá e Giuseppina Bakhita
Domenica, 17 maggio 1992 - in italiano

“È necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio” (At 14,22).

1. Ai due discepoli, lungo la strada per Emmaus, Gesù disse: “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26).

La prima lettura, inoltre, ci ha fatto ascoltare gli Apostoli - Paolo e Barnaba - che “rianimano ed esortano i discepoli a restare saldi nella fede” (cf. At 14,22). Essi annunziano la stessa verità di cui aveva parlato Cristo sulla strada verso Emmaus; una verità confermata dalla sua vita e dalla sua morte: “È necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio”.

I discepoli di Cristo crocifisso e risorto - attraverso il succedersi delle generazioni nel corso dei secoli - scelgono la stessa via che Egli aveva loro indicato. “Vi ho dato infatti l’esempio” (Gv 13,15).

2. Oggi ci è offerta l’occasione di fissare ancora una volta il nostro sguardo su questa via salvifica - la via verso la santità - soffermandoci sulle figure di due persone, che d’ora in poi chiameremo “beate”: Josemaría Escrivá de Balaguer, sacerdote, fondatore dell’“Opus Dei”, e Giuseppina Bakhita, Figlia della Carità, canossiana.

La Chiesa desidera servire e professare tutta la verità su Cristo, desidera essere dispensatrice di tutto il mistero del suo Redentore. Se la via verso il Regno di Dio passa attraverso molte tribolazioni, allora alla sua fine si trova anche la partecipazione alla gloria, quella gloria che Cristo ci ha rivelato nella sua Risurrezione.

La misura di tale gloria è data dalla Nuova Gerusalemme, annunziata dalle parole ispirate dell’Apocalisse di Giovanni: “Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno il suo popolo ed egli sarà il «Dio-con-loro»” (Ap 21, 3).

“Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21, 5) dice il Signore glorioso. La strada verso quella definitiva “novità” di ogni cosa passa, qui sulla terra, attraverso il “comandamento nuovo”: “che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato” (Gv 13, 34). Tale comandamento fu al centro della vita di due esemplari figli della Chiesa che oggi, nella letizia pasquale, sono proclamati beati.

3. Josemaría Escrivá de Balaguer, nacido en el seno de una familia profundamente cristiana, ya en la adolescencia percibió la llamada de Dios a una vida de mayor entrega. Pocos años después de ser ordenado sacerdote dio inicio a la misión fundacional a la que dedicaría 47 años de amorosa e infatigable solicitud en favor de los sacerdotes y laicos de lo que hoy es la Prelatura del Opus Dei.

La vida espiritual y apostólica del nuevo beato estuvo fundamentada en saberse, por la fe, hijo de Dios en Cristo. De esta fe se alimentaba su amor al Señor, su ímpetu evangelizador, su alegría constante, incluso en las grandes pruebas y dificultades que hubo de superar. «Tener la cruz es encontrar la felicidad, la alegría —nos dice en una de sus Meditaciones— tener la cruz es identificarse con Cristo, es ser Cristo y, por eso, ser hijo de Dios».

Con sobrenatural intuición, el beato Josemaría predicó incansablemente la llamada universal a la santidad y al apostolado. Cristo convoca a todos a santificarse en la realidad de la vida cotidiana; por eso, el trabajo es también medio de santificación personal y de apostolado cuando se vive en unión con Jesucristo, pues el Hijo de Dios, al encarnarse, se ha unido en cierto modo a toda la realidad del hombre y a toda la creación (cfr. Dominum et vivificantem, 50). En una sociedad en la que el afán desenfrenado de poseer cosas materiales las convierte en un ídolo y motivo de alejamiento de Dios, el nuevo beato nos recuerda que estas mismas realidades, criaturas de Dios y del ingenio humano, si se usan rectamente para gloria del Creador y al servicio de los hermanos, pueden ser camino para el encuentro de los hombres con Cristo. «Todas las cosas de la tierra-enseñaba-también las actividades terrenas y temporales de los hombres, han de ser llevadas a Dios» (Carta del 19 de marzo de 1954).

«Bendeciré tu nombre por siempre jamás, Dios mío, mi rey». Esta aclamación que hemos hecho en el salmo responsorial es como el compendio de la vida espiritual del beato Josemaría. Su gran amor a Cristo, por quien se siente fascinado, le lleva a consagrarse para siempre a él y a participar en el misterio de su pasión y resurrección. Al mismo tiempo, su amor filial a la Virgen María le inclina a imitar sus virtudes. «Bendeciré tu nombre por siempre jamás»: he aquí el himno que brotaba espontáneamente de su alma y que le impulsaba a ofrecer a Dios todo lo suyo y cuanto le rodeaba. En efecto, su vida se reviste de humanismo cristiano con el sello inconfundible de la bondad, la mansedumbre de corazón, el sufrimiento escondido con el que Dios purifica y santifica a sus elegidos.

[Josemaría Escrivá de Balaguer, nato in seno a una famiglia profondamente cristiana, già nell’adolescenza percepì la chiamata di Dio a una vita di maggior donazione. Pochi anni dopo essere stato ordinato sacerdote diede inizio alla missione fondazionale alla quale avrebbe dedicato 47 anni di amorosa e infaticabile sollecitudine in favore dei sacerdoti e dei laici di quella che oggi è la Prelatura dell’Opus Dei.

La vita spirituale e apostolica del nuovo beato si fondava sul sapersi, tramite la fede, figlio Dio in Cristo. Di questa fede si alimentavano il suo amore per il Signore, il suo zelo evangelizzatore, la sua allegria costante, anche nelle grandi prove e difficoltà che dovette superare. “Avere la croce è trovare la felicità, la gioia”, ci dice in una delle sue Meditazioni; “avere la Croce è identificarsi con Cristo, è essere Cristo e, per questo, essere figlio di Dio”.

Con soprannaturale intuizione, il beato Josemaría predicò instancabilmente la chiamata universale alla santità e all’apostolato. Cristo convoca tutti a santificarsi nella realtà della vita quotidiana; pertanto, il lavoro è anche mezzo di santificazione personale e di apostolato quando è vissuto in unione con Cristo, perché il Figlio di Dio, incarnandosi, in certo modo si e unito a tutta la realtà dell’uomo e a tutta la creazione (cfr. Dominum et vivificantem, n. 50). In una società nella quale la brama sfrenata del possesso di cose materiali le trasforma in idoli e in motivi di allontanamento da Dio, il nuovo beato ci ricorda che queste stesse realtà, creature di Dio e dell’ingegno umano, se si usano rettamente per la gloria del Creatore e per il servizio dei fratelli, possono essere via per l’incontro degli uomini con Cristo. “Tutte le cose della terra”, insegnava, “anche le attività terrene e temporali degli uomini, devono essere portate a Dio” (Lettera, 19.III.1954).

“Benedirò il tuo nome per sempre, Dio mio, mio Re”. Questa acclamazione che abbiamo ripetuto nel Salmo responsoriale è come il compendio della vita spirituale del beato Josemaría. Il suo grande amore per Cristo, dal quale si sente affascinato, lo porta a consacrarsi per sempre a Lui e a partecipare al mistero della sua passione e risurrezione. Al tempo stesso, il suo amore filiale per la Vergine Maria lo spinge a imitarne le virtù. “Benedirò il tuo nome per sempre”: ecco l’inno che spontaneamente si sprigionava dalla sua anima, e che lo spingeva a offrire a Dio tutto ciò che era suo e tutto ciò che lo circondava. Ed effettivamente la sua vita si riveste di umanesimo cristiano col sigillo inconfondibile della bontà, la mansuetudine del cuore, la sofferenza nascosta con cui Dio purifica e santifica i suoi eletti.]

4. La actualidad y trascendencia de su mensaje espiritual, profundamente enraizado en el Evangelio, son evidentes, como lo muestra también la fecundidad con la que Dios ha bendecido la vida y obra de Josemaría Escrivá. Su tierra natal, España, se honra con este hijo suyo, sacerdote ejemplar, que supo abrir nuevos horizontes apostólicos a la acción misionera y evangelizadora. Que esta gozosa celebración sea ocasión propicia que aliente a todos los miembros de la Prelatura del Opus Dei a una mayor entrega, en su respuesta a la llamada a la santificación y a una más generosa participación en la vida eclesial, siendo siempre testigos de los genuinos valores evangélicos, lo cual se traduzca en un ilusionado dinamismo apostólico, con particular atención hacia los más pobres y necesitados.

[L’attualità e l’importanza di questo messaggio spirituale, profondamente radicato nel Vangelo, sono evidenti, come mostra pure la fecondità con cui Dio ha benedetto la vita e l’opera di Josemaría Escrivá. La sua terra natale, la Spagna, si onora di questo suo figlio, sacerdote esemplare, che seppe aprire nuovi orizzonti apostolici all’azione missionaria ed evangelizzatrice. Che questa gioiosa celebrazione sia occasione propizia per animare tutti i membri della Prelatura dell’Opus Dei a una maggiore donazione nella risposta alla chiamata alla santificazione e a una più generosa partecipazione nella vita ecclesiale, essendo sempre testimoni di genuini valori evangelici; e che ciò si traduca in un ardente dinamismo apostolico, particolarmente attento ai più poveri e bisognosi.]
5. Anche nella Beata Giuseppina Bakhita troviamo una testimone eminente dell’amore paterno di Dio ed un segno luminoso della perenne attualità delle Beatitudini. Nata in Sudan, nel 1869, rapita da negrieri quando era ancora bambina, e venduta più volte sui mercati africani, conobbe le atrocità di una schiavitù che lasciò nel suo corpo i segni profondi della crudeltà umana. Nonostante queste esperienze di dolore, la sua innocenza rimase integra, ricca di speranza. “Da schiava non mi sono mai disperata - diceva - perché sentivo dentro di me una forza misteriosa che mi sosteneva”. Il nome di Bakhita - come l’avevano chiamata i suoi rapitori - significa Fortunata e tale infatti diventò, grazie al Dio di ogni consolazione, che sempre la teneva per mano e le camminava accanto.

Giunta a Venezia, per le vie misteriose della Divina Provvidenza, Bakhita ben presto si apriva alla grazia. Il battesimo e, dopo alcuni anni, la professione religiosa tra le Suore Canossiane, che l’avevano accolta ed istruita, furono le conseguenze logiche della scoperta del tesoro evangelico, per il quale sacrificò tutto, anche il suo ritorno, da libera, nella terra natale. Come Maddalena di Canossa, anch’ella voleva vivere per Dio solo, e con eroica costanza si avviò umile e fiduciosa per la strada della fedeltà all’amore più grande. La sua fede era salda, limpida, ardente. “Sapeste che grande gioia è conoscere Dio!”, soleva ripetere.

6. La nuova Beata trascorse 51 anni di vita religiosa canossiana, lasciandosi guidare dall’obbedienza in un impegno quotidiano, umile e nascosto, ma ricco di genuina carità e di preghiera. Gli abitanti di Schio, ove risiedette per quasi tutto il tempo, ben presto scoprirono nella loro “Madre Moretta” - così la chiamavano - un’umanità ricca nel dono, una forza interiore non comune che trascinava. La sua vita si consumò in una incessante preghiera dal respiro missionario, in una fedeltà umile ed eroica alla carità, che le consentì di vivere la libertà dei figli di Dio e di promuoverla attorno a sé.

Nel nostro tempo, in cui la corsa sfrenata al potere, al denaro, al godimento causa tanta sfiducia, violenza e solitudine, Suor Bakhita ci viene ridonata dal Signore come sorella universale, perché ci riveli il segreto della felicità più vera: le Beatitudini.

Il suo è un messaggio di bontà eroica ad immagine della bontà del Padre celeste. Ella ci ha lasciato una testimonianza di riconciliazione e di perdono evangelici, che recherà sicuramente conforto ai cristiani della sua patria, il Sudan, così duramente provati da un conflitto che dura da molti anni e che ha provocato tante vittime. La loro fedeltà e la loro speranza sono motivo di fierezza e di azione di grazie per tutta la Chiesa. In questo momento di grandi tribolazioni, Suor Bakhita li precede sulla via dell’imitazione di Cristo, dell’approfondimento della vita cristiana e dell’incrollabile attaccamento alla Chiesa. Nello stesso tempo desidero, ancora una volta, rivolgere un accorato appello ai responsabili delle sorti del Sudan, affinché diano realizzazione agli asseriti ideali di pace e di concordia; affinché il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo - e in primo luogo del diritto alla libertà religiosa - sia a tutti garantito, senza discriminazioni etniche o religiose.

Preoccupa grandemente la situazione delle centinaia di migliaia di profughi dalle regioni meridionali, che la guerra ha costretto ad abbandonare casa e lavoro; recentemente sono stati obbligati a lasciare anche i campi dove avevano trovato una qualche forma di assistenza e sono stati trasportati in luoghi desertici ed è stato perfino impedito il libero passaggio ai convogli di soccorsi delle agenzie internazionali. La loro situazione è tragica e non può lasciarci insensibili.

Raccomando vivamente agli Enti internazionali di assistenza di volere continuare ad inviare il loro provvido, necessario e urgente aiuto.

Mentre saluto la delegazione della Chiesa del Sudan, presente a questa celebrazione, rivolgo un affettuoso pensiero, accompagnato dalla preghiera, a tutta la Chiesa in quel Paese: ai Vescovi, al Clero diocesano e Missionario, ai laici impegnati nella pastorale, ed anche ai catechisti, collaboratori generosi e necessari per la propagazione della Verità, della Parola e dell’Amore di Dio.
Le popolazioni del Sudan sono sempre presenti nel mio cuore e nelle mie preghiere: le affido all’intercessione della nuova Beata Giuseppina Bakhita.

7. “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13, 34-35). Con queste parole di Gesù si conclude il Vangelo della Messa di oggi.

In questa frase evangelica troviamo la sintesi di ogni santità; della santità che hanno raggiunto, per strade diverse ma convergenti nella stessa ed unica mèta, Josemaría Escrivá de Balaguer e Giuseppina Bakhita. Essi hanno amato Dio con tutta la forza del loro cuore ed hanno dato prova di una carità spinta fino all’eroismo mediante le opere di servizio agli uomini, loro fratelli. Perciò la Chiesa li eleva oggi agli onori degli altari e li presenta come esempi nell’imitazione di Cristo, che ci ha amato e ha donato se stesso per ognuno di noi (cf. Gal 2, 20).

8. “Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui” (Gv 13, 31): il mistero pasquale della gloria. Attraverso il Figlio dell’uomo questa gloria si estende a tutto il visibile e l’invisibile: “Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno” (Sal 144, 10-11).

Ecco il Figlio dell’uomo: “Non bisognava che . . .sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?”.

Ecco coloro che di generazione in generazione hanno seguito Cristo: “Attraverso molte tribolazioni, essi sono entrati nel regno di Dio”.

“Il tuo regno è regno di tutti i secoli” (Sal 144, 13). Amen."

St Josémaria's homily of 04/05/1957 in 'Es Cristo que pasa'

"Christ urges us (cf 2 Cor 5,14): each one of us has to be not only an apostle, but an apostle of apostles, bringing others along, so that they in turn will encourage others to make Jesus Christ known to everyone. Perhaps someone will ask how we are to bring this knowledge of Christ to others. And I reply: naturally, simply, living as you live in the middle of the world, devoted to your professional work and to the care of your family... Ordinary life can be holy and full of God. Our Lord is calling us to sanctify the ordinary tasks of every day, for the perfection of the Christian is to be found precisely there. Let's consider it... as we contemplate Mary's life.

We can't forget that Mary spent nearly every day of her life just like millions of other women who look after their family, bring up their children and take care of the house. Mary sanctifies the ordinary everyday things — what some people wrongly regard as unimportant and insignificant: everyday work, looking after those closest to you, visits to friends and relatives. What a blessed ordinariness, that can be so full of love of God!

For that's what explains Mary's life — her love. A complete love, so complete that she forgets herself and is happy just to be there where God wants her, fulfilling with care what God wants her to do. That is why even her slightest action is never routine or vain but, rather, full of meaning. Mary, our mother, is for us both an example and a way. We have to try to be like her, in the ordinary circumstances in which God wants us to live."

St Josémaria Escriva's homily of the 19/03/63 in "Es Cristo que pasa"

"We ought not to forget that the dignity of work is founded on love... People can't be restricted to doing things, making objects. Work is born of love, demonstrates love and is ordered towards love. We recognise God, not just in the vistas opened out to us by nature, but also in the experience of our work and efforts. Thus work is prayer, thanksgiving, because we know that it is God who has set us on earth, we know he loves us and we are heirs of his promises. It is only right that he should say to us: "Whatever you eat, whatever you drink, whatever you do at all, do everything for the glory of God" (1 Cor 10:31).

Professional work is also an apostolate, an occasion for giving ourselves to others to reveal Christ to them and lead them to God our Father, which is only a consequence of the love the Holy Spirit pours into our souls. Among the criteria Paul gives to the Ephesians concerning the way in which the change brought about by their conversion is to be manifested..., we find this: "The thief must no longer steal , but rather labor, doing honest work with his own hands, so that he may have something to share with one in need" (Eph 4:28). People need earthly bread if they are to be fed, but they also need the bread of heaven to enlighten and warm their hearts. In your work, in the initiatives that flow from it, in your conversation, in your relationships, you can and must realize this command.

If we work in this spirit, our lives, in spite of all the limitations proper to our earthly condition, will be an anticipation of the glory of heaven, of that communion with God and the saints in which love alone will reign, generosity, fidelity, friendship and joy. You will find within your ordinary, professional occupations the real, enduring and solid material that will enable you to realize your whole christian life and manifest the grace that comes from Christ."