Bookmark and Share

St Teresa Benedicta of the Cross (Edith Stein)

Philosopher, Carmelite nun, Martyr
Born in Breslau (then in Germany) on 12 October 1891
Died in Auschwitz on 9 August, 1942
Beatified as a martyr on 1st May 1987 (in Cologne, Germany) by JPII
Canonized by St John Paul II on 11th October 1998.
Co-Patroness of Europe with St Bridget of Sweden & St Catherine of Siena. Feast Day - 9th August.

"Anyone who seeks truth seeks God, whether or not he realizes it."

3 2us by Fr Francis Selman       
"Although Edtih Stein became intellectually convinced of the truth of the Catholic faith, what moved her to become a Catholic was the example of the serenity of a friend in accepting the death of her young husband. One night when she was guarding the house for some friends, she found a copy of St Teresa of Avila's 'Life of Herself' on the bookshelves. She took it down and read it right through that night. In it St Teresa of Avila talks about 'the Truth that underlies all truth'. Edith wanted to possess what St Teresa of Avila had. Thus Edith Stein's conversion to Catholicism was a the same time her vocation to be a Carmelite. She was baptised in 1922, aged 31, but it wasn't until 1933 that she entered the Carmelite Order in Cologne. .. After a time her superiors asked her to continue her writing, this time in the form of a commentary and summary of the works of St John of the Cross, which she called 'The Science of the Cross'. St John of the Cross tells us that the highest wisdom is to meditate on the mysteries of Christ and we only reach this wisdom by entering into suffering. .. When the Gestapo called in the early hours one morning in 1942 at the convent for Edith Stein, she turned to her sister, Rosa, and said "Let us go for our people." After a stop at Westerbrook, she was transported with Sr Rosa by train in cattle trucks to Auschwitz where they were gassed on arrival and offered up their lives as a sacrifice for their people, the Jews."

St Teresa Benedicta of the Cross, on the Prayer of the Church:

The individual human soul a temple of God - this opens to us an entirely new, broad vista. The prayer life of Jesus was to be the key to understanding the prayer of the Church. We saw that Christ took part in the public and prescribed worship services of his people... And this is precisely how he transformed the liturgy of the Old Covenant into that of the New.

But Jesus did not merely participate in public and prescribed wor­ship services. Perhaps even more often the Gospels tell of solitary prayer in the still of the night, on open mountain tops, in the wilderness far from people. Jesus' public ministry was preceded by 40 days and 40 nights of prayer (Mt 4,1-2). Before he chose and commissioned his 12 apostles, he withdrew into the isolation of the mountains. By his hour on the Mount of Olives, he prepared himself for his road to Golgotha. A few short words tell us what he implored of his Father during this most dif­ficult hour of his life, words that are given to us as guiding stars for our own hours on the Mount of Olives. "Father, if you are willing, take this cup away from me. Nevertheless, let your will be done, not mine" (Lk 22,42). Like lightning, these words for an instant illumine for us the innermost spiri­tual life of Jesus, the unfathomable mystery of his God-man existence and his dialogue with the Father. Surely, this dialogue was life-long and uninterrupted.

Pope St John Paul II's Homily at her canonization
St Peter's Square, Sunday 11 October 1998 - in English, German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. 'Far be it from me to glory except in the Cross of our Lord Jesus Christ' (Gal 6, 14).

St Paul’s words to the Galatians, which we have just heard, are well suited to the human and spiritual experience of Teresa Benedicta of the Cross, who today has been solemnly inscribed on the register of the saints. She too can repeat with the Apostle: Far be it from me to glory except in the Cross of our Lord Jesus Christ.

The Cross of Christ! In its constant flowering/blossoming, the tree of the Cross always brings/bears renewed/new fruits of salvation. For this reason believers look at/to the Cross with trust/confidence, drawing from its mystery of love the courage and vigour/strength to walk faithfully in the footsteps of Christ, crucified and risen. The message of the Cross has thus entered into the hearts of so many men and women, changing their existence.

An eloquent example of this extraordinary interior renewal is the spiritual story/lived experience of Edith Stein. A young woman in search of the truth, thanks to the silent work of divine grace, has become a saint and a martyr: she is Teresa Benedicta of the Cross, who today from heaven repeats to us all the words that marked her existence: “Far be it from me to glory except in the Cross of our Lord Jesus Christ.”

2. On 1 May 1987, during my pastoral visit to Germany,
in the city of Cologne I had the joy of proclaiming Blessed this generous witness to the faith. Today, 11 years later, here in Rome, in St Peter's Square, it was given to me/I am able solemnly to present as a Saint before/in front of/to the whole world this eminent daughter of Israel and faithful daughter of the Church.

As then, so today we bow to the memory of Edith Stein, proclaiming the invincible/indomitable testimony/witness she bore during her life and above all with/by her death. Alongside Teresa of Avila and Thérèse of Lisieux, this other Teresa is placed among the host of saints who bring honour to the Carmelite Order.

Dearest brothers and sisters, gathered for this solemn celebration, let us give glory to God for the work He has accomplished in Edith Stein.

3. I greet the numerous pilgrims who have come to Rome, with a particular thought for the members of the Stein family who have wanted to be with us for this happy/joyful occasion. A cordial greeting also goes to the representatives of the Carmelite community, which became the “second family” for Teresa Benedicta of the Cross.

I also welcome the official delegation from the Federal Republic of Germany, led by the outgoing Federal Chancellor, Helmut Kohl, whom I greet with deferent cordiality. Furthermore, I greet the representatives of the Länder of North Rhine-Westphalia and Rhineland-Palatinate, as well as the Mayor of the city of Cologne.

An official delegation has also
come from my homeland led by Prime Minister Jerzy Buzek. I address/extend a cordial greeting to them.

I would then like to make a special mention of the pilgrims from the dioceses of Breslau (Wroclaw), Cologne, Münster, Speyer, Kraków and Bielsko-Zywiec, present with their bishops and priests. They join the numerous groups of the faithful from Germany, the United States of America and my homeland Poland.

4. Dear brothers and sisters! Because she was Jewish, Edith Stein was deported together with her sister Rosa and many other Jews from the Netherlands to the concentration camp of Auschwitz, where together with them she died in the gas chambers. Today we remember them all with deep respect. A few days before her deportation this woman religious, to those who offered to do something to save her life, had replied: “Do not do it! Why should I be excluded? Is not perhaps justice in the fact that I do not take advantage of my Baptism?/Is it not right that I should gain no advantage from my baptism? If I cannot share the lot of my brothers and sisters, my life is in a certain sense destroyed.”

In celebrating the memory of this new saint from now on, we cannot not also remember year by year the Shoah, that brutal/cruel plan to exterminate a people, which cost the lives of millions of our Jewish brothers and sisters. May the Lord shine his face upon them and grant them peace (cf Nm 6, 25f).

For the love of God and man, once again I raise an anguished cry: never again may such a criminal initiative/act be repeated against any ethnic group, any people, any race, in any corner of this world! It is a cry that I address to all men and women of goodwill; to all those who believe in the eternal and just God; to all those who feel united in Christ, the Word of God incarnate. We must all find ourselves in solidarity on this: human dignity is at stake. There exists only one human family/There is only one human family. The new saint reaffirmed this with great insistency: “Our love for/towards our neighbour - she wrote - is the measure of our love for God. For Christians — and not only for them — no one is a ‘stranger’. The love of Christ knows no borders.”

5. Dear brothers and sisters! The love of Christ was the fire that inflamed the life of St Teresa Benedicta of the Cross. Long before she realized it, she was caught by this fire. At the beginning she devoted herself to freedom. For a long time Edith Stein was a seeker. Her mind never tired of searching and her heart always yearned for hope. She traveled the arduous path of philosophy with passionate enthusiasm. Eventually she was rewarded: she seized the truth. Or better: she was seized by it. Then she discovered that truth had a name: Jesus Christ. From that moment on, the incarnate Word was her One and All. Looking back as a Carmelite on this period of her life, she wrote to a Benedictine nun: “Whoever seeks the truth is seeking God, whether consciously or unconsciously.”

Although educated in the Jewish religion by her mother, Edith Stein at the age of fourteen “had consciously and purposely/deliberately stopped praying.” She wanted to count solely/rely exclusively on herself, preoccupied about/concerned to assert her own freedom in life's choices/decisions. At the end of a long journey, she came to an astonishing/surprising insight/finding/realisation: only those who are bound/linked to the love of Christ become truly free.

The experience of this woman, who faced the challenges of a century troubled like our own, becomes an example for us: the modern world flaunts the tempting/alluring door of permissiveness, ignoring the narrow door of discernment and renunciation. I am appealing/speaking especially to you, young Christians, in particular to the many altar servers convened in Rome for these days: beware of conceiving your life as an open door to all your choices! Listen to the voice of your heart! Do not stay on the surface, but go to the bottom/depth of things! And when it is time, have the courage to decide! The Lord is waiting for you to put your freedom into his merciful hands.

6. St Teresa Benedicta of the Cross came to understand that the love of Christ and the freedom of man are intertwined, because love and truth have an intrinsic rapport/relationship. The search/quest for truth and its translation in/into love did not appear to her in contrast/opposition; on the contrary, she understood that they call each other together/for one another.

In our time, the truth is often swapped for/exchanged with the opinion of the majority. Furthermore the conviction is diffused that one must use the truth even against love or vice versa. But truth and love need each other. St Teresa Benedicta is a witness to this. The “martyr for love”, who gave her life for her friends, let no one surpass her in love. At the same time
with her whole being she sought the truth, of which she wrote: “No spiritual work comes into the world without great travails. It always challenges the entire/whole man.”

St Teresa Benedicta of the Cross tells/says to us all: Do not accept anything as truth which lacks love. And do not accept anything as love which lacks truth! One without the other becomes a destructive lie.

7. Finally, the new saint teaches us that love for Christ passes through pain. Whoever truly loves does not stop in front of the prospect of suffering: he accepts communion in the pain with the person loved.

Aware of what her Jewish origins entailed/implied, Edith Stein spoke eloquently about them: “Beneath/Under the Cross I have understood the fate/destiny of God’s people.... Indeed, today I know far better what it means to be the Lord’s bride/spouse in the sign of the Cross. But since it is a mystery, it can never be understood by reason alone.”

The mystery of the Cross slowly/gradually enveloped her whole life, as far as/in the end spurring her towards the supreme offering. As bride/spouse on the Cross, Sister Teresa Benedicta did not only write profound pages about the “science of the cross”, but made to the very end the pathway to the school of the Cross. Many of our contemporaries would like to silence the Cross. But nothing is more eloquent than the Cross silenced! The true message of pain is a lesson of love. Love renders pain fruitful and pain deepens love.

Through the experience of the Cross, Edith Stein was able to open a gap towards a new encounter with the God of Abraham, of Isaac and of Jacob, the Father of our Lord Jesus Christ. Faith and the Cross proved inseparable to her. Having matured in the school of the Cross, she discovered the roots to which the tree of her own life was connected. She understood that it was very important for her “to be a daughter of the chosen people and to belong to Christ not only spiritually, but also through a blood tie/ a bond of blood.”

8. “God is spirit, and those who worship him must worship in spirit and truth” (Jn 4, 24).

Dearest brothers and sisters, with these words the divine Teacher conversed with the Samaritan woman at Jacob’s well. That which he gave to his occasional but attentive interlocutor we find also present in the life of Edith Stein, in her “ascent to Mount Carmel”. The depth of the divine mystery was made/became perceptible to her in the silence of contemplation. Gradually, through her existence/life,
as she matured in the knowledge of God, adoring/worshipping in spirit and truth, she experienced ever more clearly her specific vocation to ascend to the Cross with Christ, to embrace it with serenity and trust, to love it by following in the footsteps of her beloved Spouse: St Teresa Benedicta of the Cross is offered to us today as a model to inspire us and a protectress to call upon.

We give thanks to God for this gift. May the new saint be an example in our commitment to serve freedom, in our search for the truth. May her witness constantly strengthen the bridge of mutual understanding between Jews and Christians.

St Teresa Benedicta of the Cross, pray for us! Amen."

Blessed John Paul II's words after a concert in thanksgiving
Sunday, 1 October 1998 - in English, French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"Today, which has seen Teresa Benedicta of the Cross raised to the honours of the altar, has ended with a solemn Te Deum. We have had the joy of attending an extraordinary musical perfomance, which has helped us to meditate on and to contemplate God’s merciful work. As I think again of the melodies we have heard, something Edith Stein said comes to mind: “There are circumstances in which we understand each other more easily without words”. When music expresses the noble sentiments of the human spirit, it does not need words to be understood. It is a universal language, profound and deeply expressive. Today’s concert also shows that music can become praise to God. We thank the Lord for the beautiful experience he has given us this evening!

...I wish to express my gratitude to the many Jewish people present here this evening, mainly from the United States of America. I warmly greet all of them. In particular, I welcome the many relatives of Edith Stein. They can be rightly proud of having in their family a woman who has given such a splendid example of intelligence and faith.

Dear brothers and sisters! God calls all of us to holiness and has a plan for each of us. At times it is difficult to discern God’s plan. You need patience and fidelity, stillness and a willingness to listen. By the way, you also need to listen attentively in order to enjoy a concert like the one kindly offered to us this evening.

Edith Stein is an example and a guide for us. At the start, she too heard from afar just “a few faint notes” of the melody of God’s mysterious plan. In the school of the Cross, these sounds were later harmonized and became a whole symphony.

Through her intercession, may your lives too be transformed into a harmonious symphony to the praise and glory of God. With these sentiments, I impart my heartfelt Blessing to you all.

Catechesis by Papa Benedict XVI
13 August 2008 - in Croatian, English, French, German, Italian, Portuguese & Spanish

Those who pray never lose hope, even when they find themselves in a difficult and even humanly hopeless plight. Sacred Scripture teaches us this and Church history bears witness to this.

In fact, how many examples we could cite of situations in which it was precisely prayer that sustained the journey of saints and of the Christian people! Among the testimonies of our epoch I would like to mention the examples of 2 saints whom we are commemorating in these days: Teresa Benedicta of the Cross, Edith Stein, whose feast we celebrated on 9 August, and Maximilian Mary Kolbe, whom we will commemorate tomorrow, on 14 August, the eve of the Solemnity of the Assumption of the Blessed Virgin Mary. Both ended their earthly life with martyrdom in the concentration camp of Auschwitz. Their lives might seem to have been a defeat, but it is precisely in their martyrdom that the brightness of Love which dispels the gloom of selfishness and hatred shines forth. The following words are attributed to St Maximilian Kolbe, who is said to have spoken them when the Nazi persecution was raging: "Hatred is not a creative force: only love is creative". And heroic proof of his love was the generous offering he made of himself in exchange for a fellow prisoner, an offer that culminated in his death in the starvation bunker on 14 August 1941.

On 6 August the following year, 3 days before her tragic end, Edith Stein approaching some sisters in the monastery of Echt, in the Netherlands, said to them: "I am ready for anything. Jesus is also here in our midst. Thus far I have been able to pray very well and I have said with all my heart: "Ave, Crux, spes unica.'" Witnesses who managed to escape the terrible massacre recounted that while Teresa Benedicta of the Cross, dressed in the Carmelite habit, was making her way, consciously, toward death, she distinguished herself by her conduct full of peace, her serene attitude and her calm behaviour, attentive to the needs of all. Prayer was the secret of this saint, co-Patroness of Europe who, "Even after she found the truth in the peace of the contemplative life, she was to live to the full the mystery of the Cross" (Apostolic Letter Spes Aedificandi).

St Teresa Benedicta of the Cross - The Prayer of the Church:

The decision for the Redemption was conceived in the eternal silence of the inner, divine life. The power of the Holy Spirit came over the Virgin praying alone in the hidden, silent room in Nazareth and brought about the Incarnation of the Savior. Congregated around the silently praying Virgin, (Acts 1,14) the emergent Church awaited the promised new outpouring of the Spirit that was to quicken it into inner clarity and fruitful, outer effectiveness...

In the silent dialogue with their Lord of souls consecrated to God, the events of Church history are prepared that, visible far and wide, renew the face of the earth (Ps 104[103],30). The Virgin, who kept every word sent from God in her heart (Lk 1,45; 2,19), is the model for such attentive souls in whom Jesus' high priestly prayer comes to life again and again.

Omelia di Giovanni Paolo II alla sua beatificazione
- in italiano e tedescho

“Beati sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide con il sangue dell’Agnello” (Ap 7, 14).

1. Tra questi uomini e queste donne beate salutiamo noi oggi con grande venerazione e profonda gioia una figlia del popolo ebreo, piena di saggezza e forza. Cresciuta alla dura scuola della tradizione del popolo d’Israele, distintasi per una vita trascorsa nella virtù e nell’abnegazione nel proprio ordine, dimostrò il suo animo eroico nel cammino verso il campo di concentramento. Unita a Cristo crocifisso diede la sua vita per “la pace vera” e “per il popolo”: Edith Stein, ebrea, filosofa, suora e martire.

Con la beatificazione odierna si realizza un desiderio a lungo coltivato non soltanto dall’arcidiocesi di Colonia, ma anche da molti cristiani e molte comunità della Chiesa. Sette anni fa la conferenza episcopale tedesca, all’unanimità, rivolse alla Santa Sede questa richiesta di beatificazione cui si sono aggiunti in seguito altri amici vescovi di diversi paesi. È perciò grande la nostra gioia oggi di poter esaudire questo desiderio e di poter, in questa solenne liturgia di fronte ai credenti, in nome della Chiesa, dichiarare beata nella maestà del Signore suor Teresa Benedetta della Croce. Potremo d’ora in poi venerarla come martire e invocare la sua intercessione presso il trono di Dio. Mi rallegro perciò con voi e soprattutto con le sue consorelle del Carmelo, presenti qui a Colonia, a Echt, così come con tutte coloro che appartengono a questo ordine religioso. Mi riempie inoltre di gioia e gratitudine il fatto che partecipino a questa liturgia anche sorelle e fratelli ebrei, in particolare i parenti più stretti di Edith Stein.

2. “Signore, manifestati nel giorno nella nostra afflizione, e a me da’ coraggio” (Est 4, 17r).

Le parole di questa richiesta di aiuto prese dalla prima lettura della liturgia odierna vengono pronunciate da Ester, una figlia di Israele, ai tempi della schiavitù babilonese. La sua preghiera che, nelle ore in cui incombeva su di lei e su tutto il suo popolo la minaccia di morte, ella rivolse a Dio, ci scuote profondamente:

“Mio Signore, nostro Re, tu sei l’unico! vieni in aiuto di me, Che sono sola e non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta .. Tu, Signore, hai scelto Israele da tutte le nazioni. E i nostri padri da tutti i loro antenati come tua eterna eredità .. Quanto a noi .. salvaci con la tua mano .. Signore!” (Est 4, 17l-t).

La paura della morte, di fronte alla quale Ester trema, era sopraggiunta quando, sotto l’influenza del potente Haman, un mortale nemico degli Ebrei, era stato diffuso in tutta la Persia l’ordine di sterminio. Con l’aiuto di Dio e il sacrificio della propria vita Ester contribuì in maniera determinante alla salvezza del suo popolo.

3. Questa impetrazione di aiuto, che risale a più di duemila anni fa, è oggi, in questa liturgia, sulle labbra della serva di Dio Edith Stein, una figlia di Israele del nostro secolo. È nuovamente divenuta attuale poiché qui, nel cuore dell’Europa, fu ancora una volta concepito un piano di annientamento degli Ebrei. Una folle ideologia lo ha decretato in nome di un empio razzismo e lo ha portato fino a disastrose conseguenze.

Contemporaneamente ai drammatici avvenimenti della seconda guerra mondiale vengono precipitosamente costruiti i campi di concentramento e i forni crematori. Parecchi milioni di figli e figlie di Israele, dai bambini fino agli anziani, trovarono la morte in questo spaventoso destino. La gigantesca macchina di potere dello Stato totalitario non ha risparmiato nessuno e ha perpetrato crudeli ritorsioni anche su coloro che ebbero il coraggio di difendere gli ebrei.

4. Edith Stein morì nel campo di concentramento di Auschwitz, quale figlia del suo popolo martoriato. Nonostante il suo trasferimento da Colonia al convento delle Carmelitane di Echt, trovò qui soltanto rifugio provvisorio, mentre cresceva l’ondata di persecuzioni contro gli ebrei. Dopo aver occupato l’Olanda, i nazionalsocialisti diedero inizio immediatamente anche in quelle terre allo sterminio degli ebrei di cui all’inizio furono esclusi gli ebrei battezzati. Ma quando i vescovi cattolici, in una lettera pastorale protestarono violentemente contro queste deportazioni i rappresentanti del potere si vendicarono portando allo sterminio anche gli Ebrei di fede cattolica. Così suor Teresa Benedetta della Croce si presenta al martirio insieme con la sua amata sorella Rosa rifugiatasi anche lei nel Carmelo di Echt.

Nel lasciare il monastero Edith prende sua sorella per mano e dice soltanto: “Vieni, andiamo, per il nostro popolo”. Nella forza di una seguace di Cristo pronta al sacrificio, anche nel momento della sua apparente debolezza individuava una strada per offrire al suo popolo un ultimo servizio. Già alcuni anni prima si era paragonata alla regina Ester in esilio presso la corte persiana. Leggiamo in una delle sue lettere: “Confido nel fatto che il Signore ha preso la mia vita a vantaggio di tutti gli ebrei. Devo pensare sempre di più alla regina Ester che fu tolta al suo popolo per rappresentarlo di fronte al re. Io sono una piccola Ester, molto povera e debole, ma il re che mi ha scelto è grande e infinitamente misericordioso.”

5. Cari fratelli e sorelle. Accanto alla preghiera di Ester troviamo un brano tratto dalla Lettera ai Galati. Scrive l’apostolo Paolo: “Quanto a me invece non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso come io per il mondo” (Gal 6, 14).

Anche Edith Stein ha incontrato sul cammino della sua vita questo mistero della croce che san Paolo annuncia ai cristiani in questa lettera. Edith ha incontrato Cristo e questo incontro l’ha condotta, passo dopo passo, nella clausura del Carmelo. Nel campo di sterminio ella è morta come figlia di Israele “a glorificazione del nome santo di Dio” e nello stesso tempo come suor Teresa Benedetta della Croce.

L’intera vita di Edith Stein è caratterizzata da un’instancabile ricerca della verità e illuminata dalla grazia della croce di Cristo. Fece il suo primo incontro con la realtà della croce nella persona di una religiosissima vedova di un suo compagno di studi che invece di mettere in dubbio la propria fede a causa della tragica perdita di suo marito, attingeva forza e fede dalla croce di Cristo. Scrisse più tardi riguardo a questo episodio: “Fu il mio primo incontro con la croce e con la forza divina che sprigiona verso coloro che la incontrano . . . ci fu un momento in cui la mia miscredenza andò in frantumi, . . . e Cristo cominciò a splendere: Cristo nel mistero della croce”. La sua vita e il suo itinerario di croce è intimamente legato al destino del popolo ebraico. In una preghiera riconosce a Cristo salvatore ciò che ella sapeva: “Che è la sua croce che ora viene posta sulle spalle del popolo ebraico”, e tutti coloro che hanno compreso questo “dovrebbero essere pronti a prenderla sulle proprie spalle in nome di tutti. Io volevo farlo, egli doveva solo indicarmene il modo”. Allo stesso tempo ella ha la certezza interiore che Dio ha ascoltato la sua preghiera. Quanto più ripetutamente si vedevano per strada le croci uncinate, tanto più alta si ergeva nella sua vita la croce di Gesù Cristo. Quando entrò nel convento delle carmelitane a Colonia con il nome di suor Teresa Benedetta della Croce per partecipare ancora più profondamente al mistero della croce di Cristo, ella sapeva di essere sposata al Signore nel segno della croce. Nel giorno dei suoi primi voti le sembrò di essere, come disse lei stessa “come la sposa dell’Agnello”. Era convinta che il suo sposo celeste l’avrebbe condotta nel profondo del mistero della croce.

6. Teresa, la Benedetta della Croce - questo è il nome di quella donna che ha iniziato il suo cammino spirituale con la convinzione che non esiste assolutamente nessun Dio. Negli anni della sua giovinezza e dei suoi studi, la sua vita non era ancora caratterizzata dalla croce liberatrice di Cristo, eppure si andava già formando l’oggetto della costante ricerca e dello studio della sua acuta intelligenza. All’età di quindici anni, nella sua città natale a Breslau, Edith, nata in una casa di antica tradizione giudaica, decise di “non pregare più” come ammise lei stessa. Sebbene durante la sua vita fosse stata sempre profondamente colpita dalla robusta fede di sua madre, trascorse gli anni della giovinezza e dello studio con spirito ateistico. Riteneva incredibile l’esistenza di un Dio personale.

Negli anni dei suoi studi di psicologia, filosofia, storia e germanistica a Breslau, Gottinga e Friburgo, non ci fu in alcun modo spazio per Dio nella sua vita. Professava tuttavia un idealismo etico molto elevato. Conformemente al suo grande talento intellettuale non volle accettare nulla che non fosse provato, neanche la fede dei suoi padri. Vuole andare da sola alla radice delle cose. Da qui la sua instancabile ricerca di verità. Ritornando in seguito a questi anni di irrequietezza spirituale li considerò come tappe importanti del suo processo di maturazione interiore, affermando: “La mia ricerca di verità è stata una vera e propria preghiera” - una meravigliosa parola di conforto per tutti coloro che hanno difficoltà con la fede nel Signore! Ecco che la ricerca di verità più intimamente ricerca di Dio.

Sotto la forte influenza del suo docente, Husserl e della sua scuola fenomenologica, la studentessa si rivolse, nella sua ricerca, sempre più decisamente verso la filosofia. Imparò soprattutto “a considerare ogni cosa senza pregiudizi” e a liberarsi di “tutti i paraocchi”. Attraverso l’incontro con Max Scheler a Gottinga, Edith Stein venne per la prima volta in contatto con le idee cattoliche. Scrive lei stessa: “I limiti dei pregiudizi razionalistici, nei quali sono cresciuta, senza saperlo, vengono meno e il mondo della fede appare all’improvviso davanti a me; ne fanno parte integrante le persone dalle quali sono circondata giornalmente e alle quali io guardo piena di ammirazione."

La lunga lotta per una decisione personale di aderire alla fede in Gesù Cristo terminò soltanto nel 1921 quando cominciò a leggere un libro autobiografico. “Vita di santa Teresa d’Avila” trovato a casa di una sua amica. Ne fu subito presa e non smise di leggerlo finché non giunse alla fine: “Quando chiusi il libro, dissi a me stessa: Questa è la verità!”. Lo aveva letto per tutta la notte fino alle prime luci dell’alba. In questa notte aveva scoperto la verità, non la verità della filosofia, ma la verità in una persona, il vivente “tu” di Dio. Edith Stein aveva cercato la verità e aveva trovato Dio. Senza indugio si fece battezzare e accogliere nella Chiesa cattolica.

7. Ricevere il battesimo non significò in alcun modo per Edith Stein rompere con il popolo ebraico. Al contrario ella afferma: “Quando ero una ragazza di quattordici anni smisi di praticare la religione ebraica e per prima cosa, dopo il mio ritorno a Dio, mi sono sentita ebrea”. Di questo ella è stata sempre consapevole: “appartenere a Cristo non soltanto spiritualmente ma anche per discendenza”. Soffrì molto del grande dolore che la sua conversione dovette procurare alla madre. Continuava ad accompagnarla in sinagoga e recitava insieme a lei i salmi. Al fermo atteggiamento della madre secondo la quale si poteva anche essere degli ebrei devoti, ella dava questa risposta: “Certamente - quando non si è conosciuto nient’altro.”

Sebbene, sin dall’incontro con gli scritti di santa Teresa d’Avila il Carmelo era divenuto la meta di Edith Stein, dovette aspettare più di dieci anni fino a che Cristo non le indicò, nella preghiera, la via per entrarvi. Nella sua attività di insegnante e docente, nel lavoro scolastico e formativo, per la maggior parte a Speyer, e in seguito anche a Münster, si sforzò di coniugare insieme e di conciliare scienza e fede. In questo compito ella voleva essere soltanto uno strumento del Signore “Chi viene da me, voglio condurlo a lui”. Contemporaneamente a questa attività, ella visse in questo periodo come una suora, fece interiormente i tre voti e divenne una grande e ispirata donna di preghiera. Da un intenso studio di san Tommaso d’Aquino apprese che è facile “esercitare la scienza come servizio divino . . . Soltanto così ho potuto decidere, in piena coscienza, di iniziare nuovamente (dopo la conversione) un lavoro scientifico”. In questo alto valore del sapere Edith Stein ha individuato sempre più chiaramente che l’essenza dell’essere cristiano non è il sapere ma l’amore.

Quando infine nel 1933 Edith Stein entrò nel Carmelo a Colonia, questo passo non significò una fuga dal mondo o dalle proprie responsabilità bensì una partecipazione ancora più definita nel seguire la croce di Cristo. Disse alla madre superiora del Carmelo nel loro primo colloquio: “Non l’attività umana può aiutarci, ma la passione di Cristo. Esserne parte è il mio desiderio”. Per lo stesso motivo al momento della vestizione non può esprimere nessun altro desiderio se non quello di venir chiamata, all’interno dell’ordine, “della Croce”. E sul santino della sua professione perenne fece incidere le parole di san Giovanni della Croce: “Il mio unico compito d’ora in poi sarà soltanto amare di più.”

8. Cari fratelli e sorelle. Ci inchiniamo oggi insieme a tutta quanta la chiesa di fronte a questa grande donna che d’ora in poi potremo chiamare beata nella maestà del Signore; ci inchiniamo di fronte a questa grande figlia d’Israele, che in Cristo, il Redentore, ha scoperto la pienezza della sua fede e della sua missione verso il popolo di Dio. Secondo la convinzione di Edith Stein, chi entra nel Carmelo, non è perduto dai suoi, ma è, in effetti, a maggior ragione, ritrovato poiché il nostro compito è proprio quello di essere di fronte a Dio per tutti. Dal momento in cui iniziò a capire il destino del popolo di Israele “sotto la Croce” la nostra nuova beata accolse sempre di più il Cristo nel suo profondo mistero di redenzione, per sentirsi in unità spirituale con i molteplici dolori dell’uomo e aiutare a perdonare le ingiustizie di questo mondo che gridano vendetta agli occhi del cielo. Come “Benedetta della Croce” volle portare la sua croce insieme a quella di Cristo per la salvezza del suo popolo, della sua Chiesa, del mondo intero. Si offrì a Dio come “sacrificio espiatorio per la vera pace” e soprattutto per il suo popolo ebraico minacciato e umiliato. Dopo aver saputo che ancora una volta Dio aveva posto con forza la sua mano sul suo capo, era convinta: “che il destino di questo popolo è anche il mio.”

Quando suor Teresa Benedetta della Croce iniziò nel Carmelo di Echt la sua ultima opera teologica “La scienza della croce” - che tuttavia è rimasta incompiuta - notava, essendo sul punto di intraprendere il suo cammino di croce: “Quando parliamo di scienza della Croce” non intendiamo . . . nuda teoria, ma verità viva, vera ed efficace. Nel momento in cui la minaccia mortale che gravava sul popolo ebraico come una fosca nube si abbatté anche su di lei, si dimostrò pronta a testimoniare con la propria vita ciò che aveva appreso in precedenza: “Esiste una vocazione alla passione di Cristo e attraverso questa si coopera alla sua missione redentrice . . . Cristo continua a vivere nei suoi fedeli e in loro continua a vivere la sua passione, la passione vissuta insieme al Signore è la sua passione, inserita nella grande opera di redenzione e in essa abbondante di frutti.”

Suor Teresa Benedetta della Croce insieme a sua sorella Rosa ha percorso la strada che l’ha portata allo sterminio con il suo popolo e “per” il suo popolo. Non ha tuttavia accettato passivamente il dolore e la morte, ma l’ha affiancata a questa consapevolezza con il sacrificio di espiazione del nostro salvatore Gesù Cristo. “Già da adesso accetto la morte che Dio mi ha destinato, con gioia e in completa sottomissione alla sua santissima volontà” aveva scritto alcuni anni prima nel suo testamento: “Prego il Signore perché possa accettare il mio dolore e la mia morte a suo onore e gloria, per tutte le necessità . . . della santa Chiesa”. Il Signore ha ascoltato queste preghiere.

La Chiesa offre alla nostra venerazione e imitazione, oggi, suor Teresa Benedetta della Croce come martire beata, un esempio di eroica sequela di Cristo. Apriamoci al suo messaggio, al messaggio di questa donna di spirito e di scienza, che nella scienza della croce ha conosciuto il culmine di ogni saggezza: una grande figlia del popolo ebraico e una grande cristiana tra milioni di fratelli innocenti martoriati, vedeva la croce avvicinarsi inesorabilmente. Non è fuggita terrorizzata di fronte ad essa, ma l’ha abbracciata in cristiana speranza nell’ultimo slancio di amore e dedizione e l’ha anche salutata nel mistero della fede nella resurrezione: “Ave crux, spes unica!”. Come ha detto nella sua breve lettera pastorale il vostro eminente Cardinale Höffner: “Edith Stein è un dono, un monito, una promessa per il nostro tempo. Possa essa intercedere presso Dio per noi, per il nostro popolo e per tutti i popoli.”

9. Cari fratelli e sorelle! La Chiesa del ventesimo secolo vive oggi una grande giornata. Ci inchiniamo profondamente di fronte alla testimonianza della vita e della morte di Edith Stein, illustre figlia di Israele e allo stesso tempo figlia del Carmelo. Suor Teresa Benedetta della Croce, una personalità che porta nella sua intensa vita una sintesi drammatica del nostro secolo, una sintesi ricca di ferite profonde che ancora sanguinano, ma per la cui cura, fino ai giorni nostri, continuano ad impegnarsi uomini e donne consapevoli della loro responsabilità; nello stesso tempo la sintesi di una verità piena al di sopra dell’uomo, in un cuore che rimase così a lungo inquieto e inappagato, “fino a quando finalmente trovò pace in Dio.”

Quando ci rechiamo spiritualmente al luogo del martirio di questa grande ebrea e martire cristiana, il luogo di un evento spaventoso che oggi viene chiamato “Schoah” percepiamo al tempo stesso la voce di Cristo, del Messia e del Figlio dell’uomo, del Signore e del Redentore.

Come il messaggero dell’imperscrutabile mistero di salvezza di Dio parlò alla donna di Samaria presso il pozzo di Giacobbe: “La salvezza viene dai Giudei. Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: perché il Padre cerca tali adoratori Dio è Spirito, e quelli che lo adorano, devono adorarlo in spirito e verità” (Gv 4, 22-24).

Sia proclamata beata Edith Stein, suor Teresa Benedetta della Croce, una vera adoratrice di Dio - in spirito e verità. Sia beata! - Amen.