Bookmark and Share

St Anthony of Padua - Santo Antônio de Lisboa

Franciscan Priest & Doctor of the Church - from Portugal
Born on 15 August 1195 in Lisbon & baptised Fernando Martins de Bulhões; died on 13 June 1231 in Padua, Italy.
Entered Augustinian community of Canons Regular in Lisbon at 15, moving to the motherhouse in Coimbra two years later where he studied thelogy & Latin. He was ordained a priest at 25. Inspired by the example of five Franciscan martyrs (beheaded in Morocco), Fernando obtained permission to join the new (11 years old) Franciscan order, where he was given name Anthony. He set out on mission for Morocco but due to ill health & bad weather he found himself in Sicily and from there travelled to Romagna. In 1224, St Francis of Assisi put him in charge of Franciscan theological studies. Known as the 'Evangelical Doctor', St Anthony is one of most quickly canonized saints in church history.
Canonized on 30 May 1232 by Pope Gregory IX in Spoleto
Proclaimed Doctor of the Church on 16 January 1946
Major Shrine: Basilica of St Anthony of Padua, Italy
Patron Saint of lost things
Feast Day - 13th June

3 2us by Fr Anthony Meredith S J     

"So marvellous was St Anthony's preaching that the churches in Northern Italy weren't large enough to contain the crowds that wanted to hear him preach. He did preach remarkably and this fact is recorded. Not only did he write out many of his sermons, which are still preserved, but the animals also wanted to hear him preaching and apparently even the fish poked up their heads out of the water to hear him."

The Incredibles     

Senam, who's 13 & from Ghana: "I chose St Anthony for my confirmation and he's just the one for me. I think he's special because at a young age his family wasn't really into God that much. All they knew about was spoiling him with gifts and riches. But it was his decision to take God in his life and that's a very strong point for him."

Cecily, who's 20 & from Germany: "My favourite saint is Saint Anthony as I lose a lot of things and pray to him very often. Nearly all my things come back to me and I admire the work he does for me."

Catechesis by Pope Benedict XVI      
General Audience, Wednesday 10 February 2010 - also in Croatian, French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"Dear brothers and sisters,
Two weeks ago I presented the figure of St Francis of Assisi. This morning I would like to speak about another saint belonging to the first generation of Friars Minor: Anthony of Padua or, as he is also called, of Lisbon, in reference to his native city. He is one of the most popular saints in the whole of the Catholic Church, venerated not only in Padua, where a splendid Basilica has been built containing his mortal remains, but in the whole world. Dear to the faithful are the images and statues that represent him with a lily, symbol of his purity, or with the Child Jesus in his arms, in memory of a miraculous apparition mentioned by several literary sources.

Anthony contributed significantly to the development of Franciscan spirituality, with his remarkable gifts of intelligence, equilibrium, apostolic zeal and, principally, mystic fervour.

He was born in Lisbon into a noble family, around about 1195, and baptized with the name of Fernando. He entered the Canons who followed the monastic rule of St Augustine, first in the monastery of St Vincent in Lisbon and, later, in that of the Holy Cross in Coimbra, the renowned cultural centre in Portugal. He dedicated himself with interest and solicitude to the study of the Bible and of the Church Fathers, acquiring a theological science that was to bear fruit in his teaching and preaching activities. In Coimbra the episode took place that marked a decisive turning point in his life: it was there that, in 1220, the relics were exposed of the first five Franciscan missionaries, who had gone to Morocco, where they had suffered martyrdom. Their life stories aroused in young Fernando the desire to imitate them and advance on the path(way) of Christian perfection: he thus asked to leave the Augustinian Canons and become a Friar Minor. His request was accepted and, having taken the name Anthony, he too left for Morocco, but divine Providence arranged otherwise. Following an illness, he was forced to return to Italy and, in 1221, participated in the famous "Chapter of mats" in Assisi, where he also met St Francis. Subsequently he lived for some time in total hiding in a convent near Forlì, in the north of Italy, where the Lord called him to another mission. Invited, through totally random circumstances, to preach on the occasion of a priestly ordination, he revealed himself to be endowed with such knowledge and eloquence that his Superiors appointed him to preaching. It was thus that in Italy and France he began apostolic work so intense and efficacious as to lead numerous people who had detached themselves from the Church to retrace their steps. Anthony was also among the first theology teachers of the Friars Minor, if not the first. He began his teaching in Bologna, with the blessing of St Francis who, recognizing Anthony's virtues, sent him a short letter which opened with these words: "I would like you to teach theology to the friars". Anthony laid the foundations of Franciscan theology which, cultivated by other outstanding thinkers, was to reach its peak with Saint Bonaventure of Bagnoregio and Blessed Duns Scotus.

Having become provincial superior of the Friars Minor of northern Italy, he continued his ministry of preaching, alternating it with the tasks of governance. When his task as Provincial ended, he withdrew close to Padua, where he had already gone previous times. After just a year, he died at the city gates on 13 June 1231. Padua, which had welcomed him with affection and veneration during his lifetime, has always since given him honour and devotion. Pope Gregory IX, who, after having heard him preach had described him as the "Ark of the Testament", canonized him only a year after his death, in 1232, following the miracles that occurred through his intercession.

In the last period of his life, Anthony put in writing two cycles of "Sermons", entitled respectively "Sunday Sermons" and "Sermons on the Saints", destined for the preachers and teachers of theological studies of the Franciscan Order. In these Sermons he comments on the texts of Scripture presented by the Liturgy, using the patristic-medieval interpretation of the four senses: the literal or historical sense, the allegorical or Christological sense, the tropological or moral sense, and the anagogical, which is orientated/leads to eternal life. Today it has been rediscovered that these senses are dimensions of the unique meaning of Sacred Scripture and that it is right to interpret Sacred Scripture by seeking the four dimensions of its word. These sermons by St Anthony are theological-homiletical texts, which echo the living preaching, in which Anthony proposes a true itinerary of Christian life. So great was the richness of the spiritual teachings contained in the "Sermons" that in 1946 Venerable Pope Pius XII proclaimed Anthony a Doctor of the Church, attributing to him the title "Evangelical Doctor", because the freshness and beauty of the Gospel emerge from these writings; today too we can read them with great spiritual profit.

In these sermons St Anthony speaks of prayer as a relationship of love, that urges/prompts man to speak gently with the Lord, creating an ineffable joy that tenderly envelops the soul in prayer. Anthony reminds us that prayer needs an atmosphere of silence, which does not coincide with distance from external noise but is an interior experience, that aims to remove the distractions caused by the preoccupations of the soul, creating silence in the soul itself. According to the teaching of this eminent Franciscan Doctor, prayer is articulated in four indispensable attitudes which, in the Latin of Anthony, are defined thus: obsecratio, oratio, postulatio, gratiarum actio. We could translate them in the following way: to open one's own heart trustingly to God; this is the first step of prayer, not simply to take a word but to open one's heart to the presence of God; then to converse affectionately with Him, seeing Him present with me; and then - a very natural thing - to present our needs to Him; finally, to praise and thank Him.

In St Anthony's teaching on prayer we grasp one of the specific traits of Franciscan theology, of which he was the initiator, that is, the role assigned to divine love, which enters into the sphere of the affections, the will, the heart, and which is also the source from which flows a spiritual knowledge, that surpasses all knowledge. Indeed, by loving, we know.

Anthony writes more: "Charity is the soul of faith, it renders it living; without love, faith dies" (Sermones Dominicales et Festivi II, Messaggero, Padova 1979, p 37).

Only a soul that prays can make progress in the spiritual life: this is the privileged object of St Anthony's preaching. He knew well the defects of human nature, our tendency to fall in sin, which is why he continually exhorts us to fight the inclination to greed, to pride, to impurity, and to practise instead the virtues of poverty and generosity, of humility and obedience, of chastity and purity. At the beginning of the XIII century, in the context of the rebirth of cities and the flourishing of commerce, the number of people insensitive to the needs of the poor grew. For this reason, Anthony repeatedly invites the faithful to think about true richness, that of the heart, which rendering them good and merciful, makes treasures accumulated for Heaven. "O rich " - thus he exhorts ' "make friends with... the poor, welcome them into your homes: it will be them, the poor, who will subsequently welcome you in the eternal tabernacles, where there is the beauty of peace, the assurance of security and the opulent stillness/tranquillity of eternal satiety" (ibid, p 29).<

Is not this, dear friends, a very important teaching today as well, when the financial crisis and the serious economic imbalances impoverish numerous people and create conditions of misery? In my encyclical Caritas in veritate I recall: "For its correct functioning, the economy needs ethics; not any ethics whatsoever, but an ethics that is friend of the person" (n 45).

Anthony, at the school of Francis, always places Christ at the centre of his life and thinking, of his action and preaching. This is another typical trait of Franciscan theology: Christocentrism. It willingly contemplates and invites one to contemplate the mysteries of the humanity of the Lord, the man Jesus, in a particular way the mystery of the Nativity, God who made himself Child, gave himself into our hands: a mystery that arouses feelings of love and gratitude towards divine goodness.

On the one hand the Nativity, a central point of Christ's love for humanity, but equally the vision of the Crucified One inspires in Anthony thoughts of gratitude to God and of esteem for the dignity of the human person, thus that everyone, believers and non-believers, can find in the Crucified One and in his image a meaning that enriches life. St Anthony writes: "Christ, who is your life, is hanging before you, so that you may look in the cross as in a mirror. There you will be able to know how mortal were your wounds, that no medicine could heal except that of the blood of the Son of God. If you look closely, you will be able to realize how great are your human dignity and your worth .... In no other place can man better realise how much he is worth than by looking at himself in the mirror of the cross" (Sermones Dominicales et Festivi III, p 213-214).

In meditating upon these words we can better understand the importance of the image of the Crucified One for our culture, for our humanism born of Christian faith. Precisely by looking at the Crucified One we see, as St Anthony says, how great is human dignity and man's worth. At no other point can we understand how much man is worth, precisely because God renders us thus important, sees us thus important, as to be, for Him, worthy of his suffering; thus all human dignity appears in the mirror of the Crucified One and the gaze upon Him is always the source of the recognition of human dignity.

Dear friends, may Anthony of Padua, so revered by the faithful, intercede for the entire Church and above all for those who are dedicated to preaching; let us pray to the Lord that He may help us to learn a little of St Anthony's art. May preachers, by drawing inspiration from his example, have care to unite solid and sound doctrine, sincere and fervent piety, incisiveness in communication. In this Year for Priests, let us pray that priests and deacons will perform with solicitude this ministry of the announcement and actualisation of the Word of God to the faithful, above all through liturgical homilies. That these may be an efficacious presentation of the eternal beauty of Christ, just as Anthony recommended: "If you preach Jesus, he will melt hard hearts; if you invoke Him, He will sweeten bitter temptations; if you think of Him, He will illuminate your heart; if you read of Him, He will satisfy your mind" (Sermones Dominicales et Festivi III, p 59)."

A sermon by St Anthony of Padua

The man who is filled with the Holy Spirit speaks in different languages. These different languages are different ways of witnessing to Christ, such as humility, poverty, patience and obedience; we speak in those languages when we reveal in ourselves these virtues to others. Actions speak louder than words; let your words teach and your actions speak. We are full of words but empty of actions, and therefore are cursed by the Lord, since he himself cursed the fig tree when he found no fruit but only leaves. Gregory says: “A law is laid upon the preacher to practise what he preaches.” It is useless for a man to flaunt his knowledge of the law if he undermines its teaching by his actions.

But the apostles spoke as the Spirit gave them the gift of speech. Happy the man whose words issue from the Holy Spirit and not from himself! For some men speak as their own character dictates, but steal the words of others and present them as their own and claim the credit for them. The Lord refers to such men and others like them in Jeremiah: So, then, I have a quarrel with the prophets that steal my words from each other. I have a quarrel with the prophets, says the Lord, who have only to move their tongues to utter oracles. I have a quarrel with the prophets who make prophecies out of lying dreams, who recount them and lead my people astray with their lies and their pretensions. I certainly never sent them or commissioned them, and they serve no good purpose for this people, says the Lord.

We should speak, then, as the Holy Spirit gives us the gift of speech. Our humble and sincere request to the Spirit for ourselves should be that we may bring the day of Pentecost to fulfilment, insofar as he infuses us with his grace, by using our bodily senses in a perfect manner and by keeping the commandments. Likewise we shall request that we may be filled with a keen sense of sorrow and with fiery tongues for confessing the faith, so that our deserved reward may be to stand in the blazing splendour of the saints and to look upon the triune God.

Lettera di San Giovanni Paolo II in occasione dell'VIII centenario della nascita di Sant'Antonio di Padova
- just in Italian

Al Reverendissimo Padre Lanfranco Serrini, OFM Conv.
Presidente di Turno dell’Unione dei Ministri generali francescani


1. Ho appreso con vivo compiacimento che le quattro Famiglie francescane si apprestano a celebrare con opportune iniziative l’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio, figura carismatica universalmente venerata ed invocata.

L’intero Ordine Francescano è impegnato nella preparazione del Giubileo di questo suo esemplare modello, insieme con la città di Padova, che accoglie nel suo territorio il centro della devozione antoniana, e con quella di Lisbona, in cui il Santo è nato.

La commemorazione centenaria si rivelerà ecclesiasticamente fruttuosa se susciterà un’invocazione corale a Sant’Antonio affinché con il suo esempio e la sua intercessione, spinga i cristiani del nostro tempo ad impegnarsi per raggiungere le mete più alte e più nobili della fede e della santità.

Perché questa comune speranza si avveri, è necessario che tutti pastori e fedeli, riscoprano con devozione sincera la persona di Sant’Antonio, studino il suo cammino spirituale, sappiano capire le sue virtù, ascoltino docilmente il messaggio che promana dalla sua vita.

Premurosa ricerca di Dio, studio della teologia, maturazione e perfezionamento interiore

2. Appena 36 anni durò la sua esistenza terrena. I primi quattordici li trascorse nella scuola episcopale della sua città. A quindici anni chiese di entrare tra i Canonici Regolari di Sant’Agostino; a venticinque fu ordinato sacerdote: dieci anni di vita caratterizzati da premurosa e severa ricerca di Dio, da studio intenso della teologia, da maturazione e perfezionamento interiore.

Dio continuava però ad interrogare lo spirito del giovane sacerdote Fernando: tale era il nome da lui ricevuto al fonte battesimale. Nel monastero di Santa Croce, a Coimbra, egli conobbe un drappello di francescani della prima ora, i quali da Assisi si recavano in Marocco per testimoniarvi il Vangelo anche a costo del martirio. In quella circostanza il giovane Fernando sperimentò un anelito nuovo: quello di annunciare il Vangelo ai popoli pagani, senza fermarsi di fronte al rischio della vita.

Nell’autunno del 1220 lasciò il suo monastero e passò alla sequela del Poverello di Assisi, assumendo il nome di Antonio. Parti quindi per il Marocco, ma una grave malattia lo costrinse a rinunciare al suo ideale missionario.

Ebbe inizio così l’ultimo periodo della sua esistenza, durante il quale fu guidato da Dio su strade che non avrebbe mai pensato di percorrere. Dopo averlo sradicato dalla sua terra e dai suoi progetti di evangelizzazione oltremare, Dio lo condusse a vivere l’ideale della forma di vita evangelica in terra italiana. Sant’Antonio visse l’esperienza francescana appena undici anni, ma ne assimilò a tal punto l’ideale che Cristo e il Vangelo divennero per lui regola di vita incarnata nel quotidiano.

Ebbe a dire in un sermone: “Per Te abbiamo lasciato tutto e ci siamo fatti poveri. Ma poiché Tu sei ricco, Ti abbiamo seguito affinché Tu ci facessi ricchi... Abbiamo seguito Te, come la creatura segue il Creatore, come i figli il Padre, come i bambini la mamma, come gli affamati il pane, come i malati il medico, come gli stanchi il letto, come gli esuli la patria” (S. Augustini, Sermones, II, p. 484).

Su Cristo egli costruì la sua vita

3. Tutta la sua predicazione fu un continuo ed instancabile annuncio del Vangelo “sine glossa”. Annuncio vero, coraggioso, limpido. La predicazione era il suo modo di accendere la fede nelle anime, di purificarle, consolarle, illuminarle (Ivi, p. 154).

Su Cristo egli costruì la sua vita. Le virtù evangeliche, in particolare la povertà dello spirito, la mitezza, l’umiltà, la castità, la misericordia, il coraggio della pace erano gli argomenti costanti della sua predicazione.

Tanto luminosa fu questa sua testimonianza, che nel mio pellegrinaggio al suo Santuario in Padova, il 12 settembre 1982, anch’io volli presentarlo alla Chiesa, come già il Papa Pio XII, col titolo di “uomo evangelico”. Sant’Antonio insegnò, infatti, in modo eminente a fare di Cristo e del Vangelo un riferimento costante nella vita quotidiana e nelle scelte morali private e pubbliche, suggerendo a tutti di alimentare a tale fonte il coraggio per un annuncio coerente ed attraente del messaggio della salvezza.

La teologia per Sant’Antonio era irradiazione dell’amore a Cristo

4. Proprio perché innamorato di Cristo e del suo Vangelo, Sant’Antonio “illustrava con intelletto di amore quella divina sapienza che aveva attinto dalla lettura assidua delle Scritture Sacre” (Pio XII, Antoniana sollemnia, 1 marzo 1946).

La Sacra Scrittura era per lui la “terra parturiens”, che genera la fede, fonda la morale e attrae l’anima con la sua dolcezza (cf. S. Augustini, Sermones, Prologo, I, 1). Raccolta nella meditazione amorosa della Sacra Scrittura, l’anima si apre - secondo la sua espressione - “ad divinitatis arcanum”. Durante il suo itinerario verso Dio, Antonio nutrì a questo abisso arcano la propria mente, attingendone sapienza e dottrina, forza apostolica e speranza, instancabile zelo e fervida carità. Dalla sete di Dio, dall’anelito verso Cristo nasce la teologia, che per Sant’Antonio era irradiazione dell’amore a Cristo: sapienza di inestimabile valore e scienza di cognizione, cantico nuovo “in aure Dei dulce resonans et animam innovans” (cf. S. Augustini, Sermones, III, 55, e I, 225).

Sant’Antonio visse questo metodo di studio con una passione che lo accompagnò per tutta la sua vita francescana. Lo aveva designato San Francesco stesso ad insegnare “la sacra teologia ai fratelli”, raccomandandogli, tuttavia, di guardarsi, in tale occupazione, dall’estinguere lo spirito di orazione e di devozione (cf. Fonti Francescane, 252). Egli usò tutti gli strumenti scientifici allora noti per approfondire la conoscenza della verità evangelica e per renderne più comprensibile l’annuncio. Il successo della sua predicazione conferma che egli seppe parlare con il medesimo linguaggio dei suoi ascoltatori, riuscendo a trasmettere con efficacia i contenuti della fede e a far accogliere i valori del Vangelo nella cultura popolare del suo tempo.

La Famiglia Francescana si impegni a diffondere un’adeguata conoscenza del Santo

5. Auspico di cuore che le celebrazioni centenarie in onore di Sant’Antonio consentano a tutta la Chiesa di conoscere sempre meglio la testimonianza, il messaggio, la sapienza e l’ardore missionario di un così grande discepolo di Cristo e del Poverello d’Assisi. La sua predicazione, gli scritti e soprattutto la santità di vita offrono anche agli uomini del nostro tempo indicazioni assai vive e stimolanti circa l’impegno che occorre per la nuova evangelizzazione. Oggi, come allora, urge una rinnovata catechesi, fondata sulla parola di Dio, specialmente sui Vangeli, per far comprendere di nuovo al mondo cristiano il valore della rivelazione e della fede.

La comunità dei credenti deve prendere sempre rinnovata coscienza della perenne attualità del Vangelo, riconoscendo che, attraverso la predicazione, la figura del Verbo Incarnato riappare a noi, come avvenne nella predicazione di Sant’Antonio, autentica, attuale, vicina alla nostra storia, ricca di grazia e capace di suscitare nei cuori un’intensa effusione di soprannaturale carità.

Gli scritti di Sant’Antonio, così ricchi di dottrina biblica, ma anche così intensamente pervasi di esortazioni spirituali e morali, sono anche oggi un modello ed una guida per la predicazione. Essi dimostrano ampiamente, tra l’altro, quanto nella celebrazione liturgica l’insegnamento omiletico possa far sperimentare ai fedeli la presenza operante di Cristo, che annunzia ancora il Vangelo al suo popolo per ottenerne la risposta nella preghiera e nel canto (cf. Sacrosanctum Concilium, 33).

Esorto, pertanto, tutti i Membri della grande Famiglia Francescana ad impegnarsi per diffondere un’adeguata conoscenza del Santo Taumaturgo, tanto venerato nelle Comunità cristiane di tutto il mondo. Rivivano tra i Frati degli Ordini Francescani sentimenti di autentico fervore nell’annuncio della vera fede, insieme con la cura attenta e premurosa per la predicazione, la conoscenza e l’apprezzamento della parola di Dio, la dedizione incessante e premurosa alla nuova evangelizzazione, alle soglie ormai del terzo millennio cristiano.

Chiedendo al Signore, Maestro e Pastore di tutte le anime, che per l’intercessione di Sant’Antonio, insigne predicatore e patrono dei poveri, sia dato a tutti di seguire fedelmente e generosamente gli insegnamenti del Vangelo, imparto una speciale benedizione apostolica a Lei, all’intera Famiglia francescana ed a tutti i devoti del grande Santo.

Dal Vaticano, il 13 giugno dell’anno 1994, decimosesto di Pontificato.

IOANNES PAULUS PP. II

Omelia di San Giovanni Paolo II alla Santa Messa nella Basilica di Sant'Antonio
Padova, 12 settembre 1982 - also in Portuguese

"Amati confratelli della Comunità Francescana,
e voi tutti, carissimi fratelli e sorelle.
1. Considero una speciale grazia del Signore il poter unire quest’oggi le mie alle vostre preghiere, a chiusura ideale delle solenni celebrazioni promosse nello scorso anno, per il 750° anniversario della morte di sant’Antonio. Vorrei riferirmi subito a quella nota peculiare che si presenta come costante nella vicenda biografica di questo Santo, e che chiaramente lo distingue nel panorama pur tanto vasto e pressoché interminato della santità cristiana. Antonio - voi ben lo sapete - in tutto l’arco della sua esistenza terrena fu un uomo evangelico; e se come tale noi lo onoriamo è perché crediamo che in lui si è posato con particolare effusione lo Spirito stesso del Signore, arricchendolo dei suoi mirabili doni e sospingendolo “dall’interno” ad intraprendere un’azione che, notevolissima nei quarant’anni di vita, lungi dall’essersi esaurita nel tempo, continua, vigorosa e provvidenziale, anche ai nostri giorni.

Nel rivolgere il mio affettuoso saluto a quanti siete ora raccolti intorno all’altare, io vi invito innanzitutto a meditare proprio sulla nota dell’evangelicità, la quale costituisce anche la ragione per cui Antonio è proclamato “il Santo”.

Senza fare esclusioni o preferenze, è un segno, questo, che in lui la santità ha raggiunto vette di eccezionale altezza, imponendosi a tutti con la forza degli esempi e conferendo al suo culto la massima espansione nel mondo. In effetti, è difficile trovare una città o un paese dell’orbe cattolico, dove non ci sia per lo meno un altare o una immagine del Santo: la sua serena effigie illumina di un soave sorriso milioni di case cristiane, nelle quali la fede alimenta, per mezzo suo, la speranza nella Provvidenza del Padre celeste. I credenti, soprattutto i più umili e indifesi, lo considerano e sentono come il loro Santo: pronto sempre e potente intercessore in loro favore.

2. “Exsulta, Lusitania felix; o felix Padua, gaude”, ripeterò col mio predecessore Pio XII (cf. AAS 38 [1946] 200): esulta, nobile terra del Portogallo, che nella schiera numerosa dei tuoi grandi missionari francescani hai come capofila questo tuo figlio. E rallegrati tu, Padova: alle glorie della tua origine romana, anzi preromana, ai fasti della tua storia a fianco della vicina ed amica Venezia, tu aggiungi il titolo nobilissimo di custodire, col suo sepolcro glorioso, la memoria viva e palpitante di sant’Antonio. Da te, infatti, il suo nome si è diffuso e risuona tuttora nel mondo per quella nota peculiare, già da me ricordata: la genuinità del suo profilo evangelico.

Un vasto ambito, in cui si espresse al meglio tale evangelicità di sant’Antonio, fu senza dubbio quello della sacra predicazione. Qui appunto, nell’annuncio sapiente e coraggioso della Parola di Dio troviamo uno dei tratti salienti della sua personalità: fu l’attività indefessa di predicatore, accanto ai suoi scritti, che egli ha meritato l’appellativo di “Doctor Evangelicus” (cf. Ivi. 201).

“Passava - annota il biografo - per città e castelli, villaggi e campagne, dovunque spargendo i semi della vita con generosa abbondanza e con fervente passione. In questo suo peregrinare, rifiutandosi ogni riposo per lo zelo delle anime . . .” (Vita prima o Assidua, 9, 3-4).

Non era la sua predicazione declamatoria, o limitata a vaghe esortazioni a condurre una vita buona; egli intendeva annunciare veramente il Vangelo, ben sapendo che le parole di Cristo non erano come le altre parole, ma possedevano una forza che penetrava gli ascoltatori. Per lunghi anni si era dedicato allo studio delle Scritture, e proprio questa preparazione gli consentiva di annunciare al popolo il messaggio di salvezza con eccezionale vigore. I suoi discorsi pieni di fuoco piacevano alla gente, che sentiva un intimo bisogno di ascoltarlo e non riusciva, poi, a sottrarsi alla forza spirituale delle sue parole.

Si può dire, pertanto, che allo stile evangelico, proprio del discepolo pellegrinante di città in città per annunciare la conversione e la penitenza, corrispondeva il contenuto evangelico: formato allo studio della Scrittura che al Pontefice Gregorio IX aveva suggerito per lui l’epiteto di “arca del Testamento”, era soprattutto la pura dottrina di Gesù Cristo che egli riproponeva nel predicare agli uomini del suo tempo.

3. Al ministero della parola Antonio seppe congiungere, esplicandovi altrettanto zelo, l’amministrazione del sacramento della Penitenza. Grande sul pulpito, egli non fu meno grande all’ombra del confessionale, coordinando quanto per logica soprannaturale deve essere e rimanere congiunto. Predicazione e ministero della confessione, infatti, si collocano come due momenti di un’attività pastorale che mira in fondo al medesimo scopo: il predicatore prima semina la parola di verità, avvalorandola con la sua personale testimonianza e con la preghiera; ed egli stesso ne raccoglie poi i frutti come confessore, allorché riceve le anime sinceramente pentite e le offre, per il perdono e la vita, al Padre delle misericordie.

Facile e naturale era per Antonio il passaggio dall’uno all’altro ministero: già predicando egli parlava spesso della confessione, come confermano i suoi “Sermoni”, dove sono rare le pagine che non ne contengono qualche cenno. Ma non si limitava ad esaltare le “virtù” della penitenza, né soltanto raccomandava di frequentarla ai suoi ascoltatori. Attuando personalmente le sue parole ed esortazioni, era molto assiduo ad amministrare il Sacramento. Vi erano giorni in cui Antonio confessava senza interruzione fino al tramonto, senza prender cibo. Sappiamo, inoltre, che “egli induceva a confessare i peccati una moltitudine così grande di uomini e di donne, da non esser bastanti ad udirli né i frati, né altri sacerdoti che in non piccola schiera lo accompagnavano” (cf. Vita Prima o Assidua, 13, 13).

Davvero per lui, secondo le sue stesse parole, “casa di Dio” e “porta del paradiso” era la confessione in una visione di fede così viva, che all’aspetto sacramentale e canonico (tanto approfondito dalla teologia medievale) imponeva come culmine l’incontro affettuoso col Padre celeste e l’esperienza confortante del suo generoso perdono.

Nella luce di Antonio ministro del sacramento della Penitenza, come non ricordare in questa città di Padova un altro religioso della famiglia francescana, il beato Leopoldo Mandic da Castelnuovo, l’umile e silenzioso cappuccino che, nella riservatezza della sua cella del convento di Santa Croce, fu per decenni ministro della confessione, infondendo col sacramento del perdono pace e serenità a innumerevoli persone di ogni età e condizione?

4. Sono esempi preclari quelli di cui sto parlando, carissimi fratelli e sorelle, che mi ascoltate. Ma trovandomi nel Tempio che da Antonio si nomina, permettete che, prima che ai Laici, io mi rivolga soprattutto a voi, religiosi, che qui attendete a questi sacri ministeri “ex officio”, ed anche a voi, sacerdoti diocesani di Padova e del Veneto.

Predicazione e Penitenza: ecco un grande binomio di pura matrice evangelica, il quale dalla pratica luminosa di Antonio anche a voi si ripropone, essendo pienamente valido ed urgente per i nostri giorni, pur tanto dissimili dai suoi. Cambiano i tempi; possono cambiare, e di fatto cambiano secondo le indicazioni sapienti della Chiesa, metodi e forme dell’azione pastorale: ma i principi fondamentali di essa e, soprattutto, l’ordinamento sacramentale restano immutati, come immutati restano la natura ed i problemi dell’uomo, creatura ch’è al vertice della creazione divina, eppur sempre esposta alla drammatica possibilità del peccato. Ciò vuol dire che anche all’uomo d’oggi urge annunciare, inalterato nel suo contenuto, il kerigma di salvezza (ecco la predicazione); anche all’uomo peccatore urge offrire oggi lo strumento-sacramento della Riconciliazione (ecco la penitenza). Insomma, resta tuttora necessaria l’attività di evangelizzazione nella duplice direzione dell’annuncio e dell’offerta di salvezza.

Le celebrazioni antoniane, non saranno state soltanto una commemorazione, se in tutti voi sacerdoti, secolari o regolari, si svilupperà la coscienza di questi due ministeri irrinunciabili e preziosi, e se in voi laici si accrescerà il desiderio, anzi il bisogno di profittarne per il vostro spirituale progresso. Non è forse vero che tante volte una buona confessione si colloca in questo stesso processo come punto di partenza o di arrivo? Tutto ciò - notate - sempre nella linea evangelica della penitenza-conversione.

A Dio piacendo, nell’autunno del prossimo anno si terrà una nuova sessione del Sinodo dei Vescovi, che sarà dedicata alla penitenza ed alla riconciliazione. Dopo i grandi temi dell’evangelizzazione, della catechesi e della famiglia, è sembrato opportuno esaminare sotto tutti i suoi aspetti, non ultimo quello pastorale-sacramentale, questo grave argomento che impegna per tanta parte la vita e l’azione della Chiesa nel mondo.

In vista di tale evento ecclesiale, nella luce del Centenario Antoniano, a tutti voi qui presenti io dico di riflettere intorno al dono ineffabile della Riconciliazione: esorto i sacerdoti ad essere sempre ministri zelanti di essa (cf. 2 Cor 5, 18-19), come esorto i fedeli ad essere sempre disponibili e docili: “Lasciatevi riconciliare con Dio” (2 Cor 5, 20)."