The harvest is great, but the labourers are few
Catechesis by Pope John Paul II on the Church
General Audience, Wednesday 29 September 1993 - in Italian & Spanish
"It was not you who chose me, but I who chose you." The words Jesus spoke to the apostles are symbolic and refer not only to the Twelve, but to all the generations of those whom Jesus Christ has called down the centuries. They refer to some in a personal way. We are speaking of the priestly vocation, but we are also thinking of the vocations of men and women to the consecrated life. Vocations are a central problem for the Church, for the faith, for the future of the faith in this world.
Every vocation is a gift of God, according to these words of Jesus, "I chose you." Thus it is a choice, an election by Jesus, one that always concerns the person. However, this person lives in the given context of a family, a society, a culture, a Church. A vocation is a gift, but it is also the response to this gift. How each of us, how the one who is called and chosen can answer this divine call depends on many circumstances. It depends on a certain inner, personal maturity and on cooperation with God's grace.
This means to know how to cooperate, how to listen, how to follow. We know well what Jesus said to that young man in the Gospel: "Follow me." One must know how to follow, and when one follows, then the vocation is mature, fulfilled and realized. This is always for the good of the person and the community.
For its part, the community must know how to respond to the vocations that arise within it. They are born in the family, and the family must cooperate with a vocation. They are born in the parish, and the parish must cooperate with a vocation. These are the circumstances of human life and human existence: existential circumstances.
The response to a vocation depends to a very high degree on the witness of the whole community, the family and the parish. People help vocations to grow. By their example, priests can attract young men and help them respond to Jesus' words: "Follow me." Those who have received a vocation must give an example of how to follow it.
In the parish today it is increasingly apparent that movements and associations are contributing in a special way to the growth of vocations and to vocation work. One of the movements or associations that is typical of the parish is that of the altar servers. This fact is a great help to future vocations, as it was in the past. Many who first were altar boys later became priests. This is still useful today, but other ways must be tried: how to cooperate with the divine call, with the divine choice; how to fulfill the words of Jesus: "The harvest is great, but the workers are few." The harvest is always great; the workers are always few, especially in some countries.
However, Jesus urges us to pray for this to the Lord of the harvest. For us all, without exception, there remains above all the task of praying for vocations. If we feel involved in the redeeming work of Christ and the Church, we must always pray for vocations. The harvest is great!
Praised by Jesus Christ!"
Questo il testo del discorso preparato per l’Udienza generale che il Santo Padre ha rinunciato a leggere preferendo rivolgersi ai fedeli con espressioni improvvisate.
1. Quando si parla di sacerdozio, il linguaggio – ispirato alla Bibbia – esprime una concezione che non riguarda una professione o un mestiere paragonabile a quelli catalogati nel mondo delle cose “profane”. È quasi istintivo, nello stesso linguaggio e nel processo mentale che porta a usare quel termine, il riferimento al “sacro”: sia come missione e ufficio che si assume, sia come stato di vita che si abbraccia. È un legame semantico (si può dire), nel quale si riflette non solo la tradizione terminologica cristiana, ma anche l’istituzione del sacerdozio conferito da Gesù agli Apostoli e, per essi, ai loro successori, cooperatori e continuatori nei secoli.
Per essere ammessi in questo ambito del “sacro” derivante dal sacerdozio, occorre una vocazione, intesa non nel senso sociologico e psicologico di propensione, talento, attitudine, ecc., ma come chiamata, dono, opera di Dio. È un fatto di grazia, che appartiene al mistero delle libere e gratuite elargizioni di Dio agli uomini e dell’azione che Cristo-Capo svolge nella Chiesa, come suo Corpo in continuo sviluppo (cf. Col 2, 19; Ef 4, 11-12-15-16), per opera dello Spirito Santo (cf. Ef 2, 22; 1 Pt 2, 5). Secondo San Paolo, le varie vocazioni ecclesiali sono stabilite da Dio (cf. 1 Cor 12, 28) e sono doni di Cristo (cf. Ef 4, 7. 11). Specialmente la vocazione sacerdotale è da annoverarsi tra questi doni; tanto più che per i Presbiteri (e per i Vescovi) valgono quelle parole di Gesù agli Apostoli circa i tralci dell’“unica vite”: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto...” (Gv 15, 16; cf Gv 15, 1-2).
2. E tuttavia anche la vocazione, pur essendo una chiamata gratuita di Dio, esige la cooperazione umana, prima di tutto da parte del soggetto medesimo. Una volta accertati i segni della vocazione e accolto liberamente l’invito a seguire Cristo, convalidato dal Vescovo, egli deve corrispondere con la disponibilità, l’ubbidienza, la donazione di sé, la preparazione richiesta sia per l’acquisto delle virtù, sia per l’apprendimento e la formazione al ministero, sia per il necessario “curriculum” di studi e di esercitazioni pastorali. È una questione di responsabilità personale, nella quale ogni “chiamato” deve impegnarsi, con l’aiuto degli organi ecclesiali, da attrezzare e rendere sempre più adatti. Qui ci preme, però, parlare della cooperazione di tutta la comunità cristiana alla scoperta, al discernimento e alla promozione delle vocazioni sacerdotali. È un’opera comune, perché comune è l’interesse e il bene della Chiesa, e quindi il dovere di cooperare. Come dice il Concilio Vaticano II: “Il dovere di dare incremento alle vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana” (Optatam totius, 2; Pastores dabo vobis, 34-41).
Il Concilio indica poi i compiti e i doveri che, nella comunità cristiana, spettano ad alcune istituzioni in particolare. Prima di tutto le famiglie, “le quali, se animate da spirito di fede, di carità e di pietà, costituiscono come il primo seminario” (Optatam totius; 2). Nell’ambiente familiare sano e pio, ordinariamente, si è trovato in tutti i tempi il vivaio migliore delle vocazioni. Il coefficiente più valido e fecondo per il loro fiorire è stata la preghiera in famiglia. Dovremo sempre ricordare che molti risultati dell’azione ecclesiale e del ministero pastorale derivano da famiglie umili, ma di vita cristiana semplice e sincera.
Oltre alle famiglie, le parrocchie, “della cui vita fiorente entrano a far parte gli stessi adolescenti” (Ivi). Sono vivai più grandi, dove non solo viene integrata e completata l’educazione familiare, ma spesso si manifestano, si sviluppano, si alimentano le vocazioni, sia al sacerdozio sia alla vita religiosa. Certe parrocchie sono celebri per il numero e la qualità dei membri che hanno dato e in qualche misura ancora danno al clero diocesano ed agli istituti religiosi. All’origine di tutto, generalmente, c’è qualche santo prete, qualche religiosa, o altri educatori ed educatrici, che vivevano di fede e di amore alla Chiesa.
Il Concilio fa una esortazione agli educatori e ai dirigenti di associazioni giovanili, perché “cerchino di coltivare gli adolescenti loro affidati in maniera che essi siano in grado di scoprire la vocazione divina e di seguirla con generosità” (Optatam totius, 2). Anch’io vorrei attirare l’attenzione degli educatori cristiani sulle loro possibilità e responsabilità in questo campo. Ricordino che una vocazione può nascere e svilupparsi da una loro parola, da una loro testimonianza di vita e di preghiera.
3. Ma le sorti delle vocazioni, e quindi del clero e della Chiesa, sono soprattutto nelle mani degli stessi Presbiteri: “Tutti i Sacerdoti – raccomanda il Concilio – dimostrino il loro zelo apostolico massimamente nel favorire le vocazioni, e con la loro vita umile, operosa, vissuta con interiore gioia, come pure con l’esempio della loro scambievole carità sacerdotale e della loro fraterna collaborazione, attirino verso il sacerdozio l’animo degli adolescenti” (Optatam totius, 2). E un’esperienza universale, questa, nella Chiesa. Le vocazioni nascono dalle vocazioni: è come un patrimonio che viene trasmesso di generazione in generazione, o una bella catena nella quale molti anelli si intrecciano successivamente per derivazione di fede, di carità, di preghiera, di zelo, da prete a prete, soprattutto quando si vive e si testimonia la donazione totale di sé a Cristo. Dovrebbe essere santa ambizione di ogni Presbitero far germinare dal proprio sacerdozio almeno un altro anello della catena che deve prolungare nei secoli la sequela di Cristo e il servizio alle anime.
Il Concilio richiama infine la missione dei Vescovi, i quali, oltre a favorire in questo campo lo stretto collegamento di tutte le energie e di tutte le iniziative, dovranno comportarsi “come padri nell’aiutare senza risparmio di sacrifici coloro che giudicheranno chiamati da Dio” (Optatam totius, 2). Conosciamo la storia di tanti santi Vescovi ai quali è dovuto se molti giovani sono potuti arrivare al sacerdozio. Essi hanno agito validamente, quasi sempre in silenzio, per assicurare al popolo cristiano e alla Chiesa ottimi Presbiteri, molte volte addirittura dei santi.
Qui ricorderò che nel Direttorio sul ministero pastorale dei Vescovi “Ecclesiae Imago”, del 22 febbraio 1973, è detto che la cura delle vocazioni è loro “dovere primario” (Ench. Vat., IV, 2264-2265) e io stesso nella Pastores dabo vobis ho ribadito che spetta ai Vescovi, con l’aiuto dei Presbiteri e di tutta la comunità diocesana, promuovere e sostenere le vocazioni tra i fanciulli e tra i giovani, aiutandone lo sviluppo (nn. 63-64).
4. Utile, a tal fine, è anche il Seminario minore, istituito per offrire un ambiente adatto allo sviluppo della vocazione, che può manifestarsi molto presto, ma ha bisogno di condizioni particolarmente favorevoli per affermarsi e irrobustirsi nella coscienza e nella volontà giovanile.
Anche altre forme di accompagnamento vocazionale possono essere predisposte, come ad esempio i gruppi vocazionali per adolescenti e per giovani, gli incontri sistematici, i periodi di sperimentazione ecc.: in non pochi luoghi stanno dando ottimi risultati.
In ogni caso, la promozione delle vocazioni sacerdotali deve svolgersi nel rispetto della libertà personale di ciascuno, pur nell’impegno di sostenerla spiritualmente ed ecclesialmente. Il rispetto della libertà non deve perciò impedire di proporre nei dovuti modi – almeno a coloro che “possono capire” – l’ideale del sacerdozio e la dottrina evangelica della vocazione. Un’autentica pastorale vocazionale “non si stancherà mai di educare i ragazzi, gli adolescenti e i giovani al gusto dell’impegno, al senso del servizio gratuito, al valore del sacrificio, alla donazione incondizionata di sé” (Pastores dabo vobis, 40).
Anche sotto l’aspetto della formazione umana della personalità, è importante la formazione a questi princìpi e valori di vita. Oggi suscitano speranze le esperienze del volontariato, che possono servire anche a far maturare delle vocazioni, se sono evangelicamente vissute. E la via bella e fruttuosa di molti giovani.
5. Ma tutti, nella Chiesa, oggi più che mai, devono assumere la loro responsabilità in questo campo, con spirito di fede e di speranza, ricordando il dovere di preparare condizioni adatte alla vita spirituale anche per le generazioni future. In varie regioni si nota una “crisi” delle vocazioni, specialmente dove la mentalità secolaristica e la comodità della vita sembrano operare come una sorta di anestesia morale che toglie la capacità di reagire al materialismo edonistico e rende insensibili alle attrazioni dell’interiorità, della preghiera, del sacrificio di sé.
Ci sono tuttavia in molti luoghi dei segni di risveglio spirituale, specialmente in tanti giovani. Non ci sono condizioni socio-culturali difficili che possano impedire alla grazia dello Spirito Santo di penetrare nei cuori e di suscitare nella Chiesa nuove leve di operai della messe di Cristo. Certo, bisogna corrispondere all’azione della grazia, come individui e come comunità.
Gesù invitava i discepoli a “pregare il padrone della messe che mandi operai nella sua messe” . L’invito e l’esortazione sono anche per i suoi discepoli di oggi: i Vescovi, i Presbiteri, i Religiosi e le Religiose, i fedeli tutti, che il Concilio chiama ad occuparsi delle vocazioni e a pregare perché esse siano numerose, buone e perseveranti. In fondo, anche la risposta positiva alla vocazione è un dono di grazia da chiedere al Signore. “Tutto è grazia”: anche il meraviglioso sì con cui un giovane o un adulto, o persino un fanciullo aspirante al sacerdozio, esprime la sua risposta d’amore all’amore. “Tutto è grazia”: e in base a questa certezza, la Chiesa prega e opera per le vocazioni con cuore colmo di speranza.
After the Catechesis, Papa Giovanni Paolo II greeted the pilgrims in various languages
Ai pellegrini di lingua tedesca
Liebe Schwestern und Brüder!
Indem ich Euch, liebe Schwestern und Brüder, herzlich bitte, für Priesterberufe ohne Unterlab zu beten und den jungen Menschen mit Wort und Tat beizustehen, grübe ich Euch alle sehr herzlich. Mein besonderer Willkommensgrub gilt der Pilgergruppe aus Augsburg anläblich des tausendjährigen Jubiläums der Heiligsprechung des Bischofs Ulrich, der Pilgergruppe aus dem Bistum Osnabrück mit Herrn Bischof Ludwig Averkamp, den Teilnehmern an der jährlichen Pilgerfahrt ”Rom im Rollstuhl“ aus der Schweiz, einer ökumenischen Pilgergruppe aus Salzgitter sowie den Seminaristen der Diözese Fulda.
Euch, Euren lieben Angehörigen und Freunden in der Heimat sowie allen, die uns in diesem Augenblick verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen.
Ai fedeli di lingua francese
Chers Frères et Sœurs,
J’accueille avec joie les pèlerins de langue française présents à cette audience. J’encourage les Sœurs Ursulines de l’Union romaine et de l’Union canadienne, participant à une session de formation, à raviver en elles le charisme de leur fondatrice, sainte Angèle Merici, femme de prière et de grande charité envers les pauvres. Je salue cordialement les membres de la Société protectrice des Animaux, qui, à l’occasion de la fête de saint François d’Assise, veulent promouvoir le respect de toutes les créatures. À tous, j’accorde ma Bénédiction Apostolique!
Ai pellegrini di espressione inglese
Dear Brothers and Sisters,
I am pleased to greet the Society of Polish American Travel Agents meeting in Rome for their Thirty–fifth Jubilee Convention. May your Association always help to promote international understanding and solidarity by its efforts to encourage travel and charitable activities in Poland and Central and Eastern Europe. I welcome the new students of the Venerable English College: I pray that your studies and spiritual formation in this City will deepen your hope in Christ’s promises and your zeal to serve his People. Upon all the English–speaking pilgrims and visitors, I cordially invoke the grace and peace of Jesus Christ our Saviour.
Ai fedeli giapponesi
Sia lodato Gesù Cristo!
Dilettissimi pellegrini di Tokyo e Yokohama, fra poco comincia il mese del santo Rosario. Recitatelo con fervore, affinché la “ Regina Pacis ” intervenga con la Sua mano di grazia per la pace nel mondo.
A voi, cari studenti della “ Saint Paul High School ” di Tokyo, rivolgo l’esortazione ad assimilare bene lo spirito di San Paolo, e a viverlo, affinché anche voi possiate diventare strumento di pace.
Vi benedico di cuore.
Sia lodato Gesù Cristo!
Ai fedeli di espressione spagnola
Amadísimos hermanos y hermanas,
Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a las Misioneras Claretianas, a quienes aliento a un renovado empeño en las tareas de la nueva evangelización. Asimismo, saludo a los grupos de peregrinos peruanos, mexicanos y cubanos.
A todas las personas, familias y grupos provenientes de los distintos países de América Latina y de España imparto con gran afecto la Bendición Apostólica.
Ai fedeli di lingua portoghese
Caríssimos irmãos e irmãs,
Queridos peregrinos de língua portuguesa, fazei vosso aquele apelo de Cristo: “ a messe é grande, mas os trabalhadores são poucos ”! Rezai e colaborai fraternalmente com os sacerdotes para que o Senhor envie à sua Igreja sacerdotes na medida do coração de Cristo. O Papa vos saúda hoje e, especialmente, os brasileiros provenientes de diversos Estados do Brasil e do Distrito Federal: a todos e de coração vos abençoa, a vós e às vossas famílias.
Ai gruppi di fedeli italiani
Rivolgo ora un cordiale benvenuto ai numerosi pellegrini di lingua italiana. In particolare, ai fedeli della diocesi di Belluno-Feltre, accompagnati dal loro Vescovo, il caro Monsignor Maffeo Ducoli. La loro presenza all’odierno incontro, mi ricorda la premurosa ospitalità offertami nel luglio scorso, durante il mio soggiorno a Santo Stefano di Cadore. Il Signore ricompensi la loro generosità e protegga sempre tutti gli abitanti del Comelico e del Cadore.
Saluto poi i rappresentanti della Comunità parrocchiale di Inverigo (diocesi di Milano), venuti a Roma al termine dei lavori di restauro dell’antico Santuario di Santa Maria alla Noce ed il gruppo della Parrocchia-Santuario “Santa Maria della Libera” in Carano di Sessa Aurunca (provincia di Caserta), augurando a ciascuno di imparare da Maria, la Vergine Orante, a trasformare l’intera esistenza in lode continua al Signore.
Accolgo, inoltre, con gioia gli studenti ecclesiastici orientali, al termine del loro corso propedeutico organizzato, su iniziativa della Congregazione per le Chiese Orientali, dal Pontificio Istituto Orientale e dal “Centro Aletti”. Ad essi auguro che questo periodo di approfondimento linguistico e culturale permetta di affrontare con profitto gli studi a Roma.
Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli
Rivolgo, infine, un cordiale pensiero ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. L’odierna festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, insieme con quella imminente dei santi Angeli Custodi, costituisce un invito ad essere sempre attenti ai disegni divini ed alla loro manifestazione.
Voi, giovani, così sensibili ai mille messaggi che vi raggiungono, sappiate riconoscere e seguire la voce del Maestro interiore, che parla nel segreto della coscienza.
Voi, malati, invocate l’assistenza del Medico divino, Cristo Signore, e cooperate con lui per il risanamento spirituale e morale dell’umana società.
E voi, sposi novelli, aiutati dai vostri Angeli Custodi, percorrete con gioia le vie che la divina Provvidenza ogni giorno vi indica. A tutti la mia benedizione.
© Copyright - Libreria Editrice Vaticana