Bookmark and Share

Man Is a Spiritual and Corporeal Being

Catechesis by Pope John Paul II on God the Father
General Audience, Wednesday, 16 April 1986 - in Italian & Spanish  

"1. Created in the image of God, man is both a corporeal and spiritual being. Bound to the external world, he also transcends it. Besides being a bodily creature, as a spirit he is a person. This truth about man is an object of our faith, as is the biblical truth about his being constituted in the "image and likeness" of God. It is a truth constantly presented by the Church's Magisterium during the course of the centuries.

In the course of history, this truth has not ceased to be the object of intellectual analysis, both in the sphere of philosophy and of many other human sciences. In a word, it is the object of anthropology.

2. Man is an incarnate spirit, or if you wish, a body informed by an immortal spirit. This truth can already be inferred in some way from the description of creation contained in the Book of Genesis and in particular from the "Yahwist" account. This account uses a stage setting and anthropomorphic images. We read that "the Lord God formed man of dust from the ground, and breathed into his nostrils the breath of life; and man became a living being" (Gen 2:7). The continuation of the biblical text helps us clearly understand that created in this way, man is distinguished from the entire visible world, and in particular from the animal world. The "breath of life" has made him capable of knowing these beings, of naming them, and of recognizing that he was different from them (cf. Gen 2:18-20). The "Yahwist" account does not speak of the "soul." Nevertheless we can easily deduce from it that the life given to man in the act of creation transcends the mere corporeal dimension (that which is proper to animals). Beyond the material, it reaches the dimension of the spirit, which contains the essential foundation of that "image of God," which Genesis 1:27 sees in man.

3. Man is a unit. He is one in himself. But this unity contains a duality. Sacred Scripture presents both the unity (the person) and the duality (body and soul). One thinks of the Book of Sirach which says: "The Lord created man out of earth, and turned him back to it again"; and further on: "He forms men's tongues and eyes and ears, and imparts to them an understanding heart. With wisdom and knowledge he fills them; good and evil he shows them" (17:1, 5-6).

From this point of view, Psalm 8 is particularly significant. Exalting man, it addresses God in the following words: "What is man that you should be mindful of him, or the son of man that you should care for him? You have made him little less than the angels, and crowned him with glory and honor. You have given him rule over the works of your hands, putting all things under his feet" (Ps 8:5-7).

4. It is frequently emphasized that biblical tradition stresses especially the personal unity of the human being, by using the term "body" to designate the whole man (cf. Ps 145:21, Joel 3:1; Is 66:23; Jn 1:14). The observation is exact. But notwithstanding this, the duality of man is also present in biblical tradition, sometimes very clearly. Christ's words reflect this tradition: "Do not fear those who deprive the body of life but cannot destroy the soul. Rather, fear him who can destroy both body and soul in Gehenna" (Mt 10:28).

5. Biblical sources authorize us to view man as a personal unity and at the same time as a duality of soul and body. This concept has found expression in the Church's entire Tradition and teaching. This teaching has assimilated not only the biblical sources, but also their theological interpretations, which have been given by developing the analyses conducted by certain schools of Greek philosophy (such as that of Aristotle).

It has been a slow, constant work of reflection. Under the influence of St. Thomas Aquinas, it culminated principally in the pronouncements of the Council of Vienne (1312), which calls the soul the "form" of the body: forma corporis humani per se et essentialiter (DS 902). As a factor determining the substance of the being "man," the "form" is of a spiritual nature. This spiritual "form," the soul, is immortal. Later, the Fifth Lateran Council (1513) authoritatively stated this—the soul is immortal, in contrast with the body which is subject to death (cf. DS 1440). The Thomistic school emphasizes at the same time that, by virtue of the substantial union of body and soul, the soul, even after death, does not cease to "aspire" to be reunited with the body. This is confirmed by the revealed truth about the resurrection of the body.

6. The philosophical terminology used to express the unity and complexity (duality) of man is sometimes criticized. But it is beyond doubt that the doctrine on the unity of the human person and at the same time on the spiritual-corporeal duality of man is fully rooted in Sacred Scripture and Tradition. The conviction that man is the "image of God" because of the soul, has frequently been expressed. But traditional doctrine does not lack the conviction that the body also participates in the dignity of the "image of God" in its own way, just as it participates in the dignity of the person.

7. In modern times the theory of evolution has raised a special difficulty against the revealed doctrine about the creation of man as a being composed of soul and body. With their own methods, many natural scientists study the problem of the origin of human life on earth. Some maintain, contrary to other colleagues of theirs, not only the existence of a link between man and the ensemble of nature, but also his derivation from the higher animal species. This problem has occupied scientists since the last century and involves vast layers of public opinion. The reply of the Magisterium was offered in the encyclical Humani Generis of Pius XII in 1950. In it we read: "The magisterium of the Church is not opposed to the theory of evolution being the object of investigation and discussion among experts. Here the theory of evolution is understood as an investigation of the origin of the human body from pre-existing living matter, for the Catholic faith obliges us to hold firmly that souls are created immediately by God..." (DS 3896).

It can therefore be said that, from the viewpoint of the doctrine of the faith, there are no difficulties in explaining the origin of man in regard to the body, by means of the theory of evolution. But it must be added that this hypothesis proposes only a probability, not a scientific certainty. However, the doctrine of faith invariably affirms that man's spiritual soul is created directly by God. According to the hypothesis mentioned, it is possible that the human body, following the order impressed by the Creator on the energies of life, could have been gradually prepared in the forms of antecedent living beings. However, the human soul, on which man's humanity definitively depends, cannot emerge from matter, since the soul is of a spiritual nature.

8. A fine synthesis of creation as set out above is found in the Second Vatican Council: "Though made of body and soul, man is one. Through his bodily composition he gathers to himself the elements of the material world; thus they reach their crown through him..." (GS 14). And further on: "Man is not wrong when he regards himself as superior to bodily concerns, and as more than a speck of nature or a nameless constituent of the city of man. For by his interior qualities he outstrips the whole sum of mere things" (GS 14).

In this way, then, the same truth about the unity and duality (the complexity) of human nature can be expressed in a language closer to the modern mentality."

After the Catechesis, Pope John Paul II greeted the pilgrims in various languages

Ai fedeli di lingua francese

Je souhaite la paix et la joie du temps pascal à tous les pèlerins de langue française, notamment de France et du Canada, et je leur donne de tout coeur ma Bénédiction Apostolique.

Ai fedeli di espressione inglese

I extend a warm welcome to the groups of Lutheran pilgrims from Sweden. And I great most cordially all the English-speaking visitors from England, Ireland, Sweden and the United States. May the Risen Saviour bless you with peace and joy.

Ai fedeli di lingua spagnola

Sean bienvenidos a este encuentro todos los peregrinos y visitantes de lengua española.

Saludo al grupo de Hermanas Mercedarias de la Caridad, así como a todos los sacerdotes, religiosos y religiosas aquí presentes, a quienes aliento a afianzar su fe en el Señor Resucitado y a una generosa entrega al servicio de los hermanos.

* * *

Igualmente saludo a las alumnas del Colegio de las Religiosas Concepcionistas de la Enseñanza, de Madrid, y a las alumnas del Colegio de la Presentación, de Mallorca. Que esta visita a Roma, queridas jóvenes, acreciente el sentido católico, universal, de vuestra vida cristiana y os impulse a un renovado testimonio de caridad en la sociedad en que vivís.

A todos los peregrinos procedentes de los diversos Países de América Latina y de España, imparto, en el gozo pascual, mi Bendición Apostólica.

Ai fedeli polacchi

Pozdrawiam Księży Biskupów z Polski: Księdza Biskupa ordynariusza z Łodzi i księdza Biskupa z Włocławka. Pozdrawiam pielgrzymki parafialne z Wilamowic i Jawiszowic-Brzeszcza; z Nowej Huty, z parafii ojców cystersów - lekarzy z ojcem opatem; z parafii św.Mikołaja w Raptach Śląskich - diecezja katowicka; z parafii Krzyszkovice - diecezja katowicka; pielgrzymów z diecezji częstochowskiej; z diecezji chełmińskiej; z parafii św. Stanisława Kostki w Warszawie, pielgrzymkę służby zdrowia; z parafii św. Józefa zLeszna - archidiecezja poznańska; z Ostrowa Wielkopolskiego - pielgrzymów z parafii św. Antoniego; kapłanów z diecezji włocławskiej wraz z Księdzem Biskupem; nauczycieli z Wrocławia; pielgrzymów z Koszalina; koleiarzy z Częvstochowy i Wrocławia, oraz pielgrzymów ze Stanów Zjednoczonych - Polonię ze Stanów Zjednoczonych; również z polskiej parafii Bochum w Niemczech; wreszcie uczestników grup turystycznych Orbisu, Tovarzystwa Przyjaźni Polsko-Włoskiej, Turysty i Pekaesu.

Pragnę pozdrowić wszystkich pielgrzymów raz jeszcze, przekazując te pozdrovienia równocześnie waszym bliskim - w rodzinach, w środoviskach pracy, w parafiach, w dieceziach, skąd pochodzicie, i prosząc o błogosławieństwo Boże dla całej naszej Ojczyzny, dla wszystkich Rodaków zarówno w kraju, jak i na emigracji.

Ai pellegrini italiani

Saluto cordialmente il Vescovo ed i pellegrini della Diocesi di Treviso, qui convenuti, insieme col Presidente della Regione, il Sindaco ed altre autorità, per restituire la visita che ho fatto alla terra di San Pio X nel giugno dello scorso anno.

Vi ringrazio per la vostra presenza, che mi riconduce con la memoria alla vostra Marca Gioiosa e vi esorto a tendere sempre verso i grandi ideali del programma pastorale di San Pio X: la santificazione dei sacerdoti, fondata su concreti impegni di vita spirituale e su una profonda pietà eucaristica; la catechesi organica e permanente, unica ed insostituibile via per lo sviluppo e la conservazione della fede nel popolo; l’unità di tutta la Chiesa, mediante una comunione viva nella dottrina, unita ad una tenace ed affettuosa ricerca di quanto essa insegna con la sua predicazione nel corso dei tempi.

Carissimi fedeli di Treviso, vivete questo triplice impegno, tanto profondamente radicato nelle vostre tradizioni, e tanto essenziale per la vita di tutto il Popolo di Dio. E’ dalla catechesi, infatti, che dovete trarre luce e forza per attuare la vostra vocazione ecclesiale e per orientare efficacemente i vostri sforzi verso un ordine sociale fondato sulla verità, realizzato nella giustizia, vitalizzato dall’amore, garantito nella libertà.

Continuate a rafforzare quella fattiva collaborazione tra il ministero sacerdotale e l’azione dei laici che ha sempre caratterizzato la vita delle vostre parrocchie e che ha consentito alle vostre popolazioni di trovare proprio nella Chiesa gli orientamenti più validi per la loro promozione spirituale ed umana.

A tutti voi rinnovo la mia Benedizione Apostolica.

* * *

Saluto i partecipanti al convegno della Confcommercio della Confederazione Italiana del Commercio, del Turismo e dei Servizi, associazione che celebra il quarantesimo anno di vita. Saluto il Presidente ed i rappresentanti di tutte le federazioni associate, con i loro dirigenti.

Mi compiaccio con voi per lo sviluppo ottenuto dalla federazione in questi quarant’anni. Infatti ad essa aderiscono oltre un milione di operatori del Commercio, del Turismo e dei Servizi, dei quali rappresenta le aspirazioni, le esigenze ed i progetti. La vostra numerosa presenza qui è da sola una testimonianza viva della validità e della operosità del vostro sodalizio.

Il vostro lavoro, che si esercita nell’intero mondo del terziario, è una qualificata presenza, di cui il ritmo della vita moderna fa sentire sempre più la necessità.

Nelle attività che riguardano più specificamente il vostro settore, voi lo sapete bene, vi sono dei valori che si rifanno allo sviluppo economico e culturale dell’uomo. Essi interpellano intimamente la coscienza umana.

Auspico per tutti voi che sappiate con intelligenza impegnare le vostre forze, i vostri interessi al servizio della società, alla crescita dell’uomo. Vi invito a far in modo che tra i vostri programmi vi sia l’aspirazione a contribuire alla promozione ed all’elevazione della società stessa, accettando la fatica del vostro lavoro non soltanto per ottenere un profitto materiale, ma anche per raggiungere un prezioso servizio. Il vostro “banco” di lavoro sia ogni giorno testimone della vostra generosa disponibilità per il servizio di chi vi incontra. Il vostro serio impegno etico nella professione diverrà così un valido contributo per superare quelle difficoltà che le differenze e gli interessi contrastanti tra cittadini e categorie di persone possono portare alla società civile.

A voi tutti il mio augurio, unito ad un pensiero benedicente.

* * *

Saluto anche tutti i componenti della comunità “Casa Santa Chiara”. Siate i benvenuti. Mi compiaccio con voi per l’impegno che volontariamente e generosamente offrite a persone che si trovano in condizioni di particolare bisogno, condividendo con loro la vita quotidiana, promuovendo verso di loro, specialmente con il vostro esempio, una maggiore solidarietà della società ecclesiale e civile. Voi formate con loro una famiglia e sostenete, altresì, altre famiglie colpite da sofferenze nei loro membri più cari. A ciò vi porta la carità cristiana.

Il Signore sostenga la vostra fatica, conforti il vostro zelo. Di cuore vi benedico.

Ai giovani

Porgo ora il mio saluto ai ragazzi ed ai giovani presenti. Siamo nel tempo liturgico pasquale. Occorre credere che Cristo è risorto e soprattutto ricordare, rinnovare la coscienza che Egli è vivo, è - meglio - il Vivente che opera ancor oggi nella storia dell’uomo e nella vita della Chiesa. Vi invito per questo a fare esperienza personale e diretta con Lui, riscoprendo la forza dei sacramenti che vi hanno rigenerati come nuove creature e vi hanno introdotti nella Comunità dei redenti: il Battesimo, la Penitenza, l’Eucaristia, la Confermazione. Lasciatevi trasformare dall’incontro sconvolgente con il Risorto. Quella linfa di grazia, quel fremito di gioia, quell’abbondanza di luce che caratterizza il mistero pasquale faranno anche di voi, come ai tempi della Chiesa nascente, dei vari testimoni, “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”. Vi accompagni in questo impegno la mia Apostolica Benedizione.

Agli ammalati

La grazia pasquale tocca da vicino anche voi, cari ammalati, ai quali indirizzo il mio pensiero. La narrazione evangelica dei fatti della Passione, oggetto di meditazione nei giorni della Settimana Santa, ci ha fatto ripercorrere, ancora una volta, le tappe distintive di ogni umana sofferenza, ma sullo sfondo del disegno salvifico di Dio. In Gesù, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”, ogni persona che - come voi, ora - attraversa un’esperienza delicata di malattia, è resa ormai certa di trovare l’amico fedele, comprensivo e premuroso nel farsi carico dei pesi altrui. Gesù si scopre anche come un sostegno sicuro. Ed in Lui si apre anche una prospettiva di speranza per cui la prova non è fine a se stessa. E’ questa la mia parola di conforto ed il mio auspicio per voi: stretti a Gesù sofferente, siate certi di camminare verso il premio dell’eredità riservata a quelli che, amandolo, hanno riposto tutta la fiducia in Lui. Di cuore vi benedico.

Agli sposi novelli

Un saluto particolare anche agli sposi novelli, venuti a questa Udienza. Il sacramento nuziale, con il quale Cristo ha benedetto e rafforzato la consacrazione già ricevuta nel Battesimo, vi ha ora costituiti anche testimoni dell’amore nuziale che Egli porta alla Chiesa, per la quale ha dato se stesso per renderla santa e farla comparire tutta gloriosa e immacolata. Pasqua è la festa della vita data per amore, Pasqua sia la festa alla quale ispirate tutte le vostre scelte. Mantenendo sempre viva questa visione di fede ed alta la consapevolezza a quale sublime grazia il Signore vi ha chiamato. E’ l’augurio che di cuore vi do e sul quale, propiziatrice, imparto la mia Benedizione Apostolica.

Con le seguenti parole pronunciate stamane al termine dell’udienza generale, il Santo Padre vuole esprimere e condividere l’angoscia e la viva preoccupazione per la soluzione che si è creata nel Mediterraneo.

Non posso non esprimere e condividere con voi, in questo momento, l’angoscia e la viva preoccupazione per la situazione che si è creata nel Mediterraneo, che a tutti voi è ben conosciuta. Un’angoscia e una preoccupazione che si aggiungono e aggravano seriamente quelle provocate dalle guerre e dai conflitti che già insanguinano da troppo tempo regioni più lontane, ma non meno care come l’Iran e l’Iraq, il Libano, l’Afganistan, la Cambogia per non parlare che di queste; dalla guerriglia; dal terrorismo sempre più esteso e organizzato. Mentre continuo ad elevare la mia invocazione al Dio della pace e della giustizia, invito tutti i cattolici e gli uomini di buona volontà ad unirsi alla mia preghiera perché Dio assista, soprattutto, quanti sono vittime innocenti di simili situazioni e perché dia ai responsabili delle sorti delle Nazioni la saggezza e la magnanimità necessarie, in un momento così cruciale, per conoscere e percorrere le vie di una giusta intesa fra i popoli. “Domine, dona nobis pacem!”

© Copyright 1996 - Libreria Editrice Vaticana