With "the sacrament of the body" man feels himself the subject of holiness
Catechesis by Pope John Paul II on the Theology of the Body - 19
General Audience, Wednesday 20 February 1980 - in French, German, Italian, Portuguese & Spanish
"1. Genesis points out that man and woman were created for marriage: "A man leaves his father and his mother and cleaves to his wife, and they become one flesh" (Gn 2:24).
This opens the great creative perspective of human existence, which is always renewed by means of procreation, which is self-reproduction. This perspective is rooted in the consciousness of mankind and also in the particular understanding of the nuptial meaning of the body, with its masculinity and femininity. In the mystery of creation, man and woman are a mutual gift. Original innocence manifests and at the same time determines the perfect ethos of the gift.
We spoke about that at the preceding meeting. Through the ethos of the gift the problem of the "subjectivity" of man, who is a subject made in the image and likeness of God, is partly outlined. In the narrative of creation (especially in Gn 2:23-25) the woman is certainly not merely an object for the man. They both remain in front of each other in all the fullness of their objectivity as creatures, as "bone of my bones and flesh of my flesh," as male and female, both naked. Only the nakedness that makes woman an object for man, or vice versa, is a source of shame. The fact that they were not ashamed means that the woman was not an "object" for the man nor he for her. Interior innocence as purity of heart made it impossible somehow for one to be reduced by the other to the level of a mere object. The fact that they were not ashamed means that they were united by awareness of the gift. They were mutually conscious of the nuptial meaning of their bodies, in which the freedom of the gift is expressed and all the interior riches of the person as subject are manifested. This mutual interpenetration of the "self" of the human persons, of the man and of the woman, seems to exclude subjectively any reduction to an object. This reveals the subjective profile of that love. It can be said that this love "is objective" to the depths, since it is nourished by the mutual "objectivity" of the gift.
2. After original sin, man and woman will lose the grace of original innocence. The discovery of the nuptial meaning of the body will cease to be for them a simple reality of revelation and grace. However, this meaning will remain as a commitment given to man by the ethos of the gift, inscribed in the depths of the human heart, as a distant echo of original innocence. From that nuptial meaning human love in its interior truth and its subjective authenticity will be formed. And man—also through the veil of shame—will continually rediscover himself as the guardian of the mystery of the subject, that is, of the freedom of the gift, so as to defend it from any reduction to the position of a mere object.
3. For the present, however, we are before the threshold of man's earthly history. The man and the woman have not yet crossed it toward knowledge of good and evil. They are immersed in the mystery of creation. The depth of this mystery hidden in their hearts is innocence, grace, love and justice: "And God saw everything that he had made, and behold, it was very good" (Gn 1:31). Man appears in the visible world as the highest expression of the divine gift, because he bears within him the interior dimension of the gift. With it he brings into the world his particular likeness to God, with which he transcends and dominates also his "visibility" in the world, his corporality, his masculinity or femininity, his nakedness. A reflection of this likeness is also the primordial awareness of the nuptial meaning of the body, pervaded by the mystery of original innocence.
4. Thus, in this dimension, a primordial sacrament is constituted, understood as a sign that transmits effectively in the visible world the invisible mystery hidden in God from time immemorial. This is the mystery of truth and love, the mystery of divine life, in which man really participates. In the history of man, original innocence begins this participation and it is also a source of original happiness. The sacrament, as a visible sign, is constituted with man, as a body, by means of his visible masculinity and femininity. The body, and it alone, is capable of making visible what is invisible: the spiritual and the divine. It was created to transfer into the visible reality of the world the mystery hidden since time immemorial in God, and thus be a sign of it.
5. So in man created in the image of God there was revealed, in a way, the very sacramentality of creation, the sacramentality of the world. Man, in fact, by means of his corporality, his masculinity and femininity, becomes a visible sign of the economy of truth and love, which has its source in God himself and which was revealed already in the mystery of creation. Against this vast background we understand fully the words that constitute the sacrament of marriage, present in Genesis 2:24: "A man leaves his father and his mother and cleaves to his wife, and they become one flesh." Against this vast background, we further understand that the words of Genesis 2:25, "They were both naked, and were not ashamed," through the whole depth of their anthropological meaning, express the fact that, together with man, holiness entered the visible world, created for him. The sacrament of the world, and the sacrament of man in the world, comes from the divine source of holiness, and at the same time is instituted for holiness. Connected with the experience of the nuptial meaning of the body, original innocence is the same holiness that enables man to express himself deeply with his own body. That happens precisely by means of the sincere gift of himself. In this case, awareness of the gift conditions "the sacrament of the body." In his body as male or female, man feels he is a subject of holiness.
6. With this consciousness of the meaning of his own body, man, as male and female, enters the world as a subject of truth and love. It can be said that Genesis 2:23-25 narrates the first feast of humanity in all the original fullness of the experience of the nuptial meaning of the body. It is a feast of humanity, which draws its origin from the divine sources of truth and love in the mystery of creation. Very soon, the horizon of sin and death will be extended over that original feast (cf. Gn 3). Yet right from the mystery of creation we already draw a first hope, that is, that the fruit of the divine economy of truth and love, which was revealed "at the beginning," is not death, but life. It is not so much the destruction of the body of the man created "in the image of God," as rather the "call to glory" (cf. Rom 8:30)."
Greetings:
Al "Coro Fischer"
GERN ERNEUERE ich den anwesenden "Fischer-Chören" und dem Symphonieorchester Stuttgart meinen herzlichen Willkommensgruß in der Ewigen Stadt und im Vatikan. Ich danke dem Herrn Dirigenten und allen Ausführenden für die musikalische Darbietung, mit der ihr mich und alle Audienzteilnehmer habt beehren wollen. Ihr versteht nicht nur diese Romreise, sondern auch das vielfältige künstlerische Wirken eurer Chöre im In- und Ausland als einen Beitrag zur Völkerverständigung und zum Frieden in der Welt. Musik und Chorgesang sind in einer besonderen Weise dazu geeignet, Menschen zusammenzuführen und Gemeinschaft zu stiften ‒ ungeachtet der sprachlichen und völkischen Unterschiede. Ich wünsche eurem lobenswerten Bemühen von Herzen viel Erfolg und erbitte euch dafür Gottes Schutz und Segen.
Ad un gruppo giovanile di Innsbruck
IM NAMEN aller Anwesenden grüße ich ferner sehr herzlich die Gruppe behinderter Jugendlicher aus Innsbruck und ihre Betreuer. Eure Gegenwart ist uns besonders wertvoll, da ihr durch das Kreuz eures Leidens in einer besonderen Weise mit Christus verbunden seid. Indem ihr eure Gebrechen nach dem Vorbild und in der Kraft des leidenden Herrn ergeben annehmt und tragt, werden diese für euch selbst und für die Kirche zu einer kostbaren Quelle des Trostes, der Läuterung und der Stärkung des inneren Menschen. Des schenke euch Gott in seiner Gnade mit meinem Apostolischen Segen.
Ai volontari del Movimento di Focolari
UN SALUTO SPECIALE intendo riservare al gruppo dei volontari italiani ed europei del "Movimento dei Focolari", venuti in Udienza dal Centro Mariapoli di Rocca di Papa, dove si sono riuniti per il loro Convegno annuale, durante il quale hanno meditato sul tema "La carità come ideale".
Carissimi, sono lieto di vedervi così numerosi e così entusiasti, e vi auguro di portare dovunque, con santa e serena letizia, il fuoco e l’ideale della carità. Gesù stesso fece della carità l’imperativo categorico per ogni cristiano: "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amati, così amatevi anche voi gli uni gli altri".
La carità deve essere davvero l’ideale del cristiano, sempre, ma specialmente nella nostra società moderna, così bisognosa di bontà, di comprensione, di misericordia, di pazienza, di perdono, di donazione. Vivete dunque con grande gioia l’ideale della carità! Vi aiuti anche la mia particolare Benedizione.
Ai partecipanti al corso-base per coppie animatrici della pastorale familiare
RIVOLGO ORA il mio benvenuto ai partecipanti al Corso-Base per coppie animatrici della "Pastorale Familiare", organizzato dall’Azione Cattolica Italiana sul tema: "Fidanzati e Sposi nella Comunità".
Carissimi, mi compiaccio vivamente del vostro impegno per approfondire che solo Gesù Cristo, autenticamente conosciuto, amato, seguito e testimoniato è la salvezza anche della famiglia e specialmente dei giovani che si preparano al matrimonio. E vi esorto a collaborare generosamente con i vostri Vescovi e con i vostri Parroci per l’attuazione delle loro direttive e dei programmi di attività nei vari campi dell’apostolato. E vi accompagni sempre la mia riconoscente e affettuosa Benedizione!
Ai malati
AI MALATI qui presenti voglio rivolgere un saluto tutto particolare. Carissimi, sappiate che il Papa vi è vicino. Siate forti nella fede e abbiate sempre davanti agli occhi Gesù crocifisso, conformandovi a lui non solo nel portare pazientemente la sofferenza, ma anche per capire quanto feconda questa possa essere per voi e per gli altri. Vi auguro di poter ripetere anche voi con San Paolo: "Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa".
E la mia Benedizione cordiale sia pegno della corroborante grazia divina su di voi e sui vostri cari.
Alle coppie di giovani sposi
UN SALUTO AFFETTUOSO rivolgo infine agli sposi novelli. Miei cari, il matrimonio che avete contratto è cosa talmente grande che, come sapete, gli antichi Profeti e poi San Paolo vi hanno addirittura visto un segno dell’unione tra Dio ed il suo popolo. Vi auguro e prego il Signore che siate sempre all’altezza di questa nobiltà, mediante un amore indefettibile, che si esprima come un costante dono reciproco in una totale comunione di persone e sia fecondo di vita. Solo in questa luce potrete anche affrontare e superare le immancabili difficoltà, le quali, lungi dall’attenuare la vostra mutua dedizione, la rinsalderanno sempre più, conformemente al testo del Cantico dei Cantici: "Le grandi acque non possono spegnere l’amore, né i fiumi travolgerlo".
Così sia con l’aiuto della grazia di Dio, che invoco abbondante su di voi, mentre vi concedo la mia Benedizione.
Ai gruppi giovanili nell'Aula delle Benedizioni
1. Il mio incontro con voi, carissimi ragazzi e giovani, sempre particolarmente desiderato, avviene in un giorno di grande raccoglimento, con un preciso richiamo alla necessità di convertirci, di migliorare, e di ascendere in alto.
Con l’austero rito dell’imposizione delle ceneri sul nostro capo di uomini mortali, la Chiesa, oggi, pronuncia parole che destano nell’animo intime risonanze. La sua voce maestosa ed ammonitrice è la voce di Dio stesso: "Uomo, sei polvere ed in polvere ritornerai". Quella cenere è, infatti, il simbolo del valore relativo di ogni cosa terrena, dell’estrema precarietà e fragilità della vita presente per i suoi limiti, i suoi condizionamenti, le sue contraddizioni, difficoltà. Di qui la materna esortazione della Chiesa a liberare lo spirito da qualsiasi forma di attaccamento disordinato alle realtà della terra per poter guardare con fiducia alla risurrezione.
Voi, carissimi ragazzi e giovani, sapete bene, tuttavia, che l’incontro con Cristo risorto deve esser preparato mediante un impegno di crescita personale nel corso di questa nostra esistenza nel tempo, ed ancora mediante la dedizione ad un’opera costruttiva di elevazione umana e di animazione cristiana dell’ambiente che ci circonda. Questa visione coraggiosa ed "impegnata" della vita, che tanto si addice ai vostri generosi ardimenti, include dunque il concetto della penitenza, della mortificazione, della rinuncia, che scaturiscono da un forte desiderio di giustizia e da un intenso amore di Dio.
2. La penitenza è sinonimo di conversione e conversione vuol dire superamento di tutto ciò che contrasta con la dignità dei figli di Dio, specialmente delle selvagge passioni che l’apostolo ed evangelista san Giovanni chiama "concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita" (1Gv 2,16), forze del male sempre insidiose e sempre cospiranti, pur sotto forme a volte lusinghiere. Contro di esse è necessaria la lotta permanente, alla quale ci invita, in modo particolare, il periodo della Quaresima che oggi s’inizia e che ha per scopo il ritorno sincero al Padre celeste, infinitamente buono e misericordioso.
3. Questo ritorno, frutto di un atto d’amore, sarà tanto più espressivo ed a lui gradito, quanto più accompagnato dal sacrificio di qualche cosa necessaria e soprattutto delle cose superflue. Si presenta alla vostra libera iniziativa una vastissima gamma di azioni, che vanno dalla pratica assidua e generosa del vostro dovere quotidiano, all’accettazione umile e gioiosa dei contrattempi fastidiosi, che possono insorgere nel corso della giornata, fino alla rinuncia a qualcosa di molto piacevole per aver modo di soccorrere chi si trovi in situazione di bisogno; ma soprattutto è graditissima al Signore la carità del buon esempio, richiesto dal fatto che apparteniamo ad una famiglia di fede i cui membri sono interdipendenti; e ciascuno è bisognoso di aiuto e di sostegno da parte di tutti gli altri. Il buon esempio non agisce solo all’esterno, ma va in profondità e costruisce sull’altro il bene più prezioso e più attivo, qual è quello dell’adesione della propria vocazione cristiana.
4. Tutte queste cose sono difficili ad attuarsi; per le nostre deboli forze è necessario un supplemento di energie. Dove possiamo trovarlo? Ricordiamo le parole del divin Salvatore: "Senza di me nulla potete fare!" (Gv 15,5). È a lui che dobbiamo ricorrere: peraltro voi sapete che Cristo si trova nel dialogo personale della preghiera ed, in modo particolare, nella realtà dei sacramenti. La Quaresima è il tempo più propizio per accedere a queste divine sorgenti della vita soprannaturale: col sacramento della penitenza ci riconciliamo con Dio e con i fratelli; con l’eucaristia riceviamo il Cristo, che sostiene le nostre volontà fiacche e titubanti.
Nell’incoraggiarvi a questo impegno di purificazione e di rinnovamento, invoco sui vostri propositi l’assistenza del divino Spirito e di gran cuore imparto su di voi e sulle vostre rispettive famiglie la benedizione apostolica.