Bookmark and Share

The mystery of woman revealed in motherhood

Catechesis by Pope John Paul II on the Theology of the Body - 21
General Audience, Wednesday 12 March 1980 - in French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. In the preceding meditation, we analyzed the sentence of Genesis 4:1 and, in particular, the term "knew." The original text used this word to define conjugal union. We also pointed out that this biblical knowledge establishes a kind of personal archetype(1) of corporality and human sexuality. That seems absolutely fundamental in order to understand man, who, from the beginning, searches for the meaning of his own body. This meaning is at the basis of the theology of the body itself. The term "knew" (cf. Gn 4:1-2) synthesizes the whole density of the biblical text analyzed so far. According to Genesis 4:1, the man "knows" the woman, his wife, for the first time in the act of conjugal union. He is that same man who, by imposing names, that is, also by "knowing," differentiated himself from the whole world of living beings or animalia, affirming himself as a person and subject. The knowledge of which Genesis 4:1 speaks does not and cannot take him away from the level of that original and fundamental self-awareness. Whatever a one-sidedly "naturalistic" mentality might say about it, in Genesis 4:1 it cannot be a question of passive acceptance of one's own determination by the body and by sex, precisely because it is a question of knowledge.

On the contrary, it is a further discovery of the meaning of one's own body. It is a common and reciprocal discovery, just as the existence of man, whom "God created male and female," is common and reciprocal from the beginning. Knowledge, which was at the basis of man's original solitude, is now at the basis of this unity of the man and the woman. The Creator enclosed the clear perspective of this in the mystery of creation (cf. Gn 1:27; 2:23). In this knowledge, man confirms the meaning of the name "Eve," given to his wife, "because she was the mother of all the living" (Gn 3:20).

2. According to Genesis 4:1, the one who knows is the man, and the one who is known is the woman-wife. It is as if the specific determination of the woman, through her own body and sex, hid what constitutes the depth of her femininity. On the other hand, after the sin, the man was the first to feel the shame of his nakedness. He was the first to say: "I was afraid, because I was naked, and I hid myself" (Gn 3:10). It will be necessary to return separately to the state of mind of them both after the loss of original innocence. However, in the knowledge which Genesis 4:1 speaks of, the mystery of femininity is manifested and revealed completely by means of motherhood, as the text says: "She conceived and bore...." The woman stands before the man as a mother, the subject of the new human life that is conceived and develops in her, and from her is born into the world. Likewise, the mystery of man's masculinity, that is, the generative and fatherly meaning of his body, is also thoroughly revealed.

3. The theology of the body contained in Genesis is concise and sparing of words. At the same time, fundamental contents, in a certain sense primary and definitive, find expression in it. Everyone finds himself again in his own way, in that biblical knowledge. The constitution of the woman is different, as compared with the man. We know today that it is different even in the deepest bio-physiological determinants. It is manifested externally only to a certain extent, in the construction and form of her body. Maternity manifests this constitution internally, as the particular potentiality of the female organism. With creative peculiarity it serves for the conception and begetting of the human being, with the help of man. Knowledge conditions begetting.

Begetting is a perspective, which man and woman insert in their mutual knowledge. The latter goes beyond the limits of subject-object, such as man and woman seem to be mutually. Knowledge indicates on the one side him who knows and on the other side her who is known or vice versa. The consummation of marriage, the specific consummatum, is also enclosed in this knowledge. In this way the reaching of the "objectivity" of the body, hidden in the somatic potentialities of the man and of the woman, is obtained, and at the same time the reaching of the objectivity of the man who "is" this body. By means of the body, the human person is husband and wife. At the same time, in this particular act of knowledge, mediated by personal femininity and masculinity, the discovery of the pure subjectivity of the gift: that is, mutual self-fulfillment in the gift, seems to be reached.

4. Procreation brings it about that the man and the woman (his wife) know each other reciprocally in the "third," sprung from them both. Therefore, this knowledge becomes a discovery. In a way it is a revelation of the new man, in whom both of them, man and woman, again recognize themselves, their humanity, their living image. In everything that is determined by both of them through the body and sex, knowledge inscribes a living and real content. So knowledge in the biblical sense means that the biological determination of man, by his body and sex, stops being something passive. It reaches the specific level and content of self-conscious and self-determinant persons. Therefore, it involves a particular consciousness of the meaning of the human body, bound up with fatherhood and motherhood.

5. The whole exterior constitution of woman's body, its particular aspect, the qualities which, with the power of perennial attractiveness, are at the beginning of the knowledge, which Genesis 4:1-2 speaks of ("Adam knew Eve his wife"), are in close union with motherhood. The Bible (and subsequently the liturgy), with its characteristic simplicity, honors and praises throughout the centuries "the womb that bore you and the breasts that you sucked" (Lk 11:27). These words constitute a eulogy of motherhood, of femininity, of the female body in its typical expression of creative love. In the Gospel these words are referred to the Mother of Christ, Mary, the second Eve. The first woman, on the other hand, at the moment when the maternal maturity of her body was revealed for the first time, when she conceived and bore, said: "I have begotten a man with the help of the Lord" (Gn 4:1).

6. These words express the whole theological depth of the function of begetting-procreating. The woman's body becomes the place of the conception of the new man.(3) In her womb, the conceived man assumes his specific human aspect before being born. The somatic homogeneousness of man and woman, which found its first expression in the words: "This is bone of my bones and flesh of my flesh" (Gn 2:23), is confirmed in turn by the words of the first woman-mother: "I have begotten a man!" In giving birth, the first woman is fully aware of the mystery of creation, which is renewed in human generation. She is also fully aware of the creative participation that God has in human generation, his work and that of her husband, since she says: "I have begotten a man with the help of the Lord."

There cannot be any confusion between the spheres of action of the causes. The first parents transmit to all human parents the fundamental truth about the birth of man in the image of God, according to natural laws. They transmit this even after sin, together with the fruit of the tree of knowledge of good and evil and almost at the threshold of all historical experiences. In this new man—born of the woman-parent thanks to the man-parent—there is reproduced every time the "image of God," of that God who constituted the humanity of the first man: "God created man in his own image; male and female he created them" (Gn 1:27).

7. There are deep differences between man's state of original innocence and his state of hereditary sinfulness. However, that "image of God" constitutes a basis of continuity and unity. The "knowledge" which Genesis 4:1 speaks of is the act which originates being. Rather, in union with the Creator, it establishes a new man in his existence. In his transcendental solitude, the first man took possession of the visible world, created for him, knowing and imposing names on living beings (animalia). The same "man," as male and female, knowing each other in this specific community-communion of persons, in which they are united so closely with each other as to become "one flesh," constitutes humanity. That is, they confirm and renew the existence of man as the image of God. This happens every time both of them, man and woman, take up again, so to speak, this image from the mystery of creation and transmit it "with the help of the Lord God."

The words of the Book of Genesis are a testimony of the first birth of man on earth. They enclose within them at the same time everything that can and must be said of the dignity of human generation."



Greetings:

A pellegrini di lingua tedesca

EINEN HERZLICHEN Willkommensgruß richte ich an die Gruppe führender Vertreterinnen der Katholischen Frauengemeinschaft Deutschlands. Ich weiß um das segensreiche Wirken eurer Vereinigung in den ersten 50 Jahren ihres Bestehens. Wie das Konzil betont, ist es heute von besonderer Wichtigkeit, die spezifische Stellung und Aufgabe der Frau im Leben der Kirche klar zu erkennen, voll zu würdigen und für das kirchliche Apostolat immer mehr zu fördern und fruchtbar zu machen. Aufrichtig danke ich eurer Gemeinschaft für alles, was ihr in der Vergangenheit bereits dazu beigetragen habt und ermutige euch zugleich zu weiterem zuversichtlichen und entschlossenen Wirken aus lebendigem Glauben und in enger Zusammenarbeit mit den von Gott bestellten Hirten der Kirche. Dazu erbitte ich euch mit meinem Apostolischen Segen Gottes erleuchtenden und helfenden Beistand.

* * *

EBENSO HERZLICH GRÜSSE ich die Teilnehmer der Rom-Wallfahrt der Katholischen Männer-Bewegung von Bozen/Bolzano. Die jetzige Fastenzeit erinnert uns wieder neu an unsere christliche Berufung zur persönlichen Heiligkeit und zur Heiligung unserer Umwelt in Familie, Beruf und Gesellschaft. Bekennt euch vorbehaltlos zu Christus, eurem Herrn und Erlöser, und sucht von ihm her und zusammen mit ihm euer Leben zu gestalten. Das gewähre euch Gott mit seiner Gnade durch meinen besonderen Apostolischen Segen!

Alle Religiose

MI RIVOLGO ORA alle numerose Religiose, presenti a Roma per frequentare un corso di formazione e di perfezionamento per maestre di formazione, organizzato dall’Unione Superiore Maggiori d’Italia.

Carissime Sorelle in Cristo, pongo il vostro lavoro e i vostri propositi di bene sotto la protezione di Maria Santissima, "Mater Divinae Gratiae", perché vi ispiri a saper dire a Dio, in tutte le circostanze della vostra vita di anime consacrate, la sua proclamazione di assoluta disponibilità alla grazia: "Eccomi, sono la serva del Signore!".

A voi e a tutte le vostre consorelle la mia particolare Benedizione Apostolica.

Ad un pellegrinaggio proveniente dalla diocesi di Firenze

DESIDERO POI SALUTARE il gruppo di pellegrini provenienti da Firenze. Carissimi, voi mi recate la testimonianza dell’attaccamento che lega la Chiesa fiorentina alla Sede di Pietro. Ve ne sono cordialmente grato. So che nella vostra diocesi ha avuto inizio la Visita Pastorale, la quale vuole risvegliare in tutti una rinnovata coscienza del "dono di Dio" e tutti chiamare ad un più deciso impegno di evangelizzazione nei confronti dell’ampia cerchia di persone che, per ragioni diverse, si tengono lontane dalla Chiesa, la ignorano o addirittura la osteggiano.

Esprimo l’augurio che l’intera Comunità diocesana sappia corrispondere generosamente all’invito del suo Pastore e voglia partecipare attivamente, rendendosi segno della divina presenza e strumento della parola e della grazia di Cristo "redentore dell’uomo". Con questi sentimenti ed in auspicio di copiosi favori celesti su di un’iniziativa pastorale tanto importante, imparto a voi ed alla cara Chiesa di San Zanobi e di Sant’Antonio la mia Apostolica Benedizione.

Al pellegrinaggio dei Periti Industriali

SALUTO ORA il numerosissimo gruppo dei Periti Industriali, venuti a questa Udienza in occasione del cinquantesimo anniversario del loro ordinamento in rappresentanza di ben quindicimila loro colleghi.

Fratelli carissimi, la vostra specifica collocazione, che vi pone, quasi ideale anello di unione, tra le maestranze e gli organi direttivi superiori, mostra la delicatezza e l’importanza dei vostri compiti e delle vostre funzioni nella società contemporanea.

Auspico che nella vostra vita professionale sia sempre animata e sorretta da limpida onestà, da grande serietà, da consumata laboriosità, ma specialmente da un profondo e vicendevole rispetto per gli altri, nel nome della fraternità cristiana. Contribuite, pertanto, al progresso autentico del Paese con la vostra preparazione professionale e con le vostre interiori ricchezze di bontà, di intelligenza, di fantasia, perché la pace sociale e la civile convivenza siano un legittimo, comune beneficio di tutti.

A voi, alle vostre famiglie ed a tutte le persone che vi sono care va la mia speciale Benedizione Apostolica.

Ai membri del Circolo Magistrati della Corte dei Conti

SALUTO ANCHE i Soci del "Circolo Magistrati della Corte dei Coti", il loro Presidente e i loro familiari, presenti a questa Udienza per ricordare i 15 anni della fondazione del loro Sodalizio. Il Signore vi benedica e vi conceda di trasformare il vostro Circolo in una palestra di crescente amicizia nello spirito di pace e di amore proprio del Vangelo, per adempiere con sempre maggiore dedizione i gravi e delicati impegni della vostra alta professione.

Ai numerosi funzionari del Banco di Roma

RIVOLGO ORA un saluto anche ai numerosi funzionari di direzione del Banco di Roma, provenienti tanto dalle filiali italiane che da quelle estere del medesimo Istituto, il quale celebra in questi giorni il centenario della propria fondazione.

Auguro di cuore a voi tutti che nella dedizione al vostro lavoro possiate realizzare la vostra personalità e contribuire, tramite i mezzi a voi affidati, allo sviluppo ed al benessere sociale.

La benedizione, che volentieri concedo a voi, è anche indirizzata a tutti i vostri Colleghi, ai vostri Collaboratori ed ai vostri Familiari.

Agli Ufficiali Allievi della Scuola di Civitavecchia

HO IL PIACERE ora di salutare il bel gruppo degli Ufficiali allievi e gli Addetti ai servizi della "Scuola di Stato Maggiore", i quali, accompagnati dal Generale di Corpo d’Armata, dagli Insegnanti e dai familiari, sono venuti a portare a questa Udienza una nota di giovanile entusiasmo.

Vi ringrazio per questa presenza e traendo lo spunto dal motto della vostra Scuola: "Alere flammam", vi dico: alimentate sempre nel vostro animo la fiamma degli ideali cristiani, compite con serietà ed impegno i vostri corsi per portare domani nel campo delle vostre attività quel senso di responsabilità, di dignità e di dedizione che la società si attende da voi.

A questo fine vi sia di sostegno la mia speciale Benedizione.

Agli ammalati

UNA SPECIALE PAROLA di saluto vada ora a tutti voi, fratelli ammalati qui presenti.

Carissimi, in questo periodo di Quaresima cercate di fare vostro l’invito di San Paolo a "rivestirvi di nostro Signore Gesù" ed a "conformarvi alla Passione e morte di Cristo", vivendo nella vostra carne la realtà del dolore, sull’esempio di Gesù sofferente, come via sicura alla gioia della Risurrezione. Procurate, pertanto, di realizzare con generosità questa vostra vocazione, basandola su una profonda fede cristiana e su un ardente amore a Cristo. La mia benedizione accompagni voi e quanti con amore di assistono nella vostra offerta quotidiana.

Agli sposi novelli

UNO SPECIALE SALUTO ed un fervido augurio anche a voi, Sposi novelli, presenti oggi a questa Udienza.

Vi esorto ad essere riconoscenti al Signore del dono della famiglia che avete appena formato e che il Concilio Vaticano II chiama "chiesa domestica". Siatene orgogliosi e custoditela con ogni cura. Nella famiglia potrete e dovrete trovare l’ambiente propizio alla vostra santificazione.

Per l’adempimento di questa cristiana missione, prego il Signore e la Vergine Maria che vi benedicano e vi proteggano.

Ai giovani nella Basilica Vaticana

 

Carissimi giovani! Cari ragazzi e fanciulle!

Siete venuti numerosi e forse anche di lontano a Roma, per pregare sulla tomba di san Pietro, per vedere il suo successore e per sentire la sua parola. Vi saluto di vero cuore e vi ringrazio della vostra visita, della quale auspico che portiate alle vostre case un ricordo e un sentimento che siano efficaci nella vostra vita.

Siamo nel tempo liturgico della Quaresima, cioè in quel periodo particolare dell’anno, più pensoso e più austero, che ci porta giorno dopo giorno alla Settimana Santa e specialmente al Venerdì Santo, il giorno che ricorda la morte di Gesù in croce per la nostra salvezza.

San Paolo, scrivendo ai cristiani della città di Filippi, affermava: "Gesù Cristo umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce" (Fil 2,8). Umiliò se stesso; si è fatto obbediente: sono parole che oggi sembrano inattuali, specie se dette a dei giovani, quando c’è tutta una sistematica opposizione all’obbedienza, che viene presentata come una umiliazione della propria personalità, una sconfitta dell’intelligenza e della volontà, una abdicazione alla propria dignità umana; e si predica l’autonomia, la rivolta, la ribellione...

Invece proprio Gesù ci ha dato l’esempio dell’obbedienza fino alla morte di croce! E perciò io vi esorto all’obbedienza, parlandovi in nome di Gesù!

Certamente nella società in cui dobbiamo vivere, vi è chi non sa più comandare nel modo giusto; e perciò l’obbedienza, quand’è necessario, deve essere rispettosamente critica.

Ma vi sono anche, e quanto numerosi!, coloro che sono un insegnamento vivente del bene: ottimi papà e mamme, che vi amano e desiderano solo guidarvi per la retta strada; maestri, professori e presidi che vi seguono con delicata premura; sacerdoti equilibrati e saggi, ansiosi solo della vostra vera felicità e della vostra salvezza; suore e catechiste, dedite unicamente alla vostra autentica formazione... Ebbene io vi dico, ascoltateli, obbediteli!

Come ben sapete, tutti i santi sono passati attraverso la prova, talvolta addirittura eroica dell’obbedienza: come Maria santissima, come san Giuseppe, i quali non fecero altro che obbedire alla voce di Dio che li chiamava ad una missione ben sublime, ma anche sconcertante e misteriosa!

Perché dovete obbedire?

Prima di tutto perché l’obbedienza è necessaria nel quadro generale della Provvidenza: Dio non ci ha creati a caso, ma per un fine ben chiaro e lineare: la sua gloria eterna e la nostra felicità. I genitori e tutti coloro che hanno responsabilità su di noi, devono, in nome di Dio, aiutarci a raggiungere il fine voluto dal Creatore.

Inoltre, l’obbedienza esterna insegna anche ad obbedire alla legge interiore della coscienza, ossia alla volontà di Dio espressa nella legge morale.

Infine, dovete obbedire anche perché l’obbedienza rende serena e consolante la vita: quando siete obbedienti in casa, a scuola, sul lavoro, siete più lieti e portate gioia nell’ambiente.

E come dovete obbedire?

Con amore e anche con santo coraggio, ben sapendo che quasi sempre l’obbedienza è difficile, costa sacrificio, esige impegno e talvolta importa perfino uno sforzo eroico. Bisogna guardare Gesù Crocifisso! Bisogna anche obbedire con fiducia, convinti che la grazia di Dio non manca mai e che poi l’anima viene colmata di immensa gioia interiore. Lo sforzo dell’obbedienza viene ripagato con una continua letizia pasquale.

Ecco, o carissimi, l’esortazione che desideravo darvi mentre viviamo il tempo della Quaresima. Vi aiuti e vi accompagni sempre la benedizione apostolica, che di cuore imparto a voi, ai vostri genitori e ai vostri insegnanti.