Bookmark and Share

John Paul II's Theology of the Body

22) The cycle of Knowledge-Generation and the Perspective of Death
JPII - General Audience, Wednesday 26 March 1980 - in French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. We are drawing to the end of the cycle of reflections wherein we have tried to follow Christ's appeal handed down to us by Matthew 19:3-9 and by Mark 10:1-12: "Have you not read that he who made them from the beginning made them male and female, and said, 'For this reason a man shall leave his father and mother and be joined to his wife, and the two shall become one flesh?'" (Mt 19:4-5). In Genesis, conjugal union is defined as knowledge. "Adam knew Eve his wife, and she conceived and bore...saying, 'I have begotten a man with the help of the Lord'" (Gn 4:1). In our preceding meditations, we have tried to throw light on the content of that biblical knowledge. With it man, male-female, not only gives his own name, as he did when he gave names to the other living beings (animalia), thus taking possession of them, but he knows in the sense of Genesis 4:1 (and other passages of the Bible), that is, realizes what the name "man" expresses: realizes humanity in the new man generated. In a sense, therefore, he realizes himself, that is, the man-person.

2. In this way, the biblical cycle of "knowledge-generation" closes. This cycle of knowledge is constituted by the union of persons in love, which enables them to unite so closely that they become one flesh. Genesis reveals to us fully the truth of this cycle. By means of the "knowledge" of which the Bible speaks, man, male and female, conceives and generates a new being, like himself, to whom he can give the name of man ("I have begotten a man"), takes possession, so to speak, of his humanity, or rather retakes possession of it. However, that happens in a different way from the manner in which he had taken possession of all other living beings when he had given them their names. On that occasion, he had become their master. He had begun to carry out the content of the Creator's mandate: "Subdue the earth and have dominion over it" (cf. Gn 1:28).

3. The first part, however, of the same command: "Be fruitful and multiply, and fill the earth" (Gn 1:28), conceals another content and indicates another element. The man and the woman, in this "knowledge," in which they give rise to a being similar to them, of which they can say that: "This is bone of my bones and flesh of my flesh" (Gn 2:24), are almost "carried off" together, are both taken possession of by the humanity which they, in union and in mutual knowledge, wish to express again, take possession of again, deriving it from themselves, from their own humanity, from the marvelous male and female maturity of their bodies, and finally—through the whole sequence of human conceptions and generations right from the beginning—from the very mystery of creation.

4. In this sense, biblical "knowledge" can be explained as "possession." Is it possible to see in it some biblical equivalent of eros? It is a question here of two conceptual spheres, of two languages, biblical and Platonic. Only with great caution can they be used to interpret each other. However, it seems that in the original revelation the idea of man's possession of the woman, or vice versa, as of an object, is not present. On the other hand, it is well known that as a result of the sinfulness contracted after original sin, man and woman must reconstruct, with great effort, the meaning of the disinterested mutual gift. This will be the subject of our further analyses.

5. The revelation of the body, contained in Genesis, especially in chapter 3, shows with impressive clearness the cycle of "knowledge-generation." It shows that this cycle, so deeply rooted in the potentiality of the human body, was subjected, after sin, to the law of suffering and death. God-Yahweh says to the woman: "I will greatly multiply your pain in childbearing; in pain you shall bring forth children" (Gn 3:16). The horizon of death opens up before man, together with revelation of the generative meaning of the body in the spouses' act of mutual knowledge. The first man gives his wife the name Eve, "because she was the mother of all living" (Gn 3:20), when he had already heard the words of the sentence which determined the whole perspective of human existence "within" the knowledge of good and evil. This perspective is confirmed by the words: "You shall return to the ground, for out of it you were taken. You are dust, and to dust you shall return" (Gn 3:19).

The radical character of this sentence is confirmed by the evidence of the experiences of man's whole earthly history. The horizon of death extends over the whole perspective of human life on earth, life that was inserted in that original biblical cycle of "knowledge-generation." Man has broken the covenant with his Creator by picking the fruit of the tree of the knowledge of good and evil. He is detached by God-Yahweh from the tree of life: "Now, let him not put forth his hand and take also of the tree of life, and eat, and live forever" (Gn 3:21). In this way, the life given to man in the mystery of creation has not been taken away. But it is restricted by the limit of conceptions, births and deaths, and further aggravated by the perspective of hereditary sinfulness. But it is given to him again, in a way, as a task in the same ever-recurring cycle. The sentence: "Adam knew his wife, and she conceived and bore..." (Gn 4:1) is like a seal impressed on the original revelation of the body at the very beginning of man's history on earth. This history is always formed anew in its most fundamental dimension as if from the "beginning", by means of the same "knowledge-generation" of which the Book of Genesis speaks.

6. Thus, each person bears within him the mystery of his beginning, closely bound up with awareness of the generative meaning of the body. Genesis 4:1-2 seems to be silent on the subject of the relationship between the generative and the nuptial meaning of the body. Perhaps it is not yet the time or the place to clarify this relationship, even though it seems indispensable in the further analysis. It will be necessary, then, to raise again the questions connected with the appearance of shame in man, shame of his masculinity and femininity, not experienced before. However, for now this is in the background. In the foreground there remains, however, the fact that "Adam knew Eve his wife, and she conceived and bore...." This is precisely the threshold of man's history. It is his beginning on the earth. On this threshold man, as male and female, stands with the awareness of the generative meaning of his own body. Masculinity conceals within it the meaning of fatherhood, and femininity that of motherhood. In the name of this meaning, Christ will one day give a categorical answer to the question that the Pharisees will ask him (cf. Mt 19; Mk 10). On the other hand, penetrating the simple content of this answer, we are trying at the same time to shed light on the context of that beginning to which Christ referred. The theology of the body has its roots in it.

7. Awareness of the meaning of the body and awareness of its generative meaning come into contact, in man, with awareness of death, the inevitable horizon of which they bear within them. Yet the "knowledge-generation" cycle always returns in human history. In it, life struggles ever anew with the inexorable perspective of death, and always overcomes it. It is as if the reason for this refusal of life to surrender, which is manifested in generation, were always the same knowledge. With that knowledge, man goes beyond the solitude of his own being, and decides again to affirm this being in an "other." Both of them, man and woman, affirm it in the new person generated. In this affirmation, biblical knowledge seems to acquire an even greater dimension. It seems to take its place in that "vision" of God himself, which the first narrative of the creation of man ends with. The narrative is about the male and the female made in the image of God. "God saw everything that he had made and...it was very good" (Gn 1:31). In spite of all the experiences of his life, in spite of suffering, disappointment with himself, his sinfulness, and, finally, in spite of the inevitable prospect of death, man always continues to put knowledge at the beginning of generation. In this way, he seems to participate in that first "vision" of God himself: God the Creator "saw...and behold, it was very good." And, ever anew, he confirms the truth of these words."



Greetings:

Al pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Cagliari

VOGLIO RIVOLGERE un caloroso saluto al pellegrinaggio dell’arcidiocesi di Cagliari; esso è accompagnato dall’Arcivescovo Giuseppe Bonfiglioli, ed è presente anche il suo predecessore, Cardinale Sebastiano Baggio.

Fratelli e figli carissimi, vi ringrazio di questa visita, che mi è particolarmente cara, poiché attesta la fede e la devozione non solo dei Cagliaritani, ma anche di tutta la nobile isola della Sardegna, a dieci anni di distanza dalla visita colà compiuta dall’indimenticabile Papa Paolo VI: Voglio credere che la vostra presenza a Roma contribuisca a rinsaldare sempre più sia la vostra adesione al Signore, di cui si conservano qui le tombe dei primi Apostoli e Martiri, sia ad accrescere il senso della vostra appartenenza alla grande comunità ecclesiale, di cui questa adunanza è già, da sola, segno eloquente. Vi auguro di portare sempre nella vita di ogni giorno la gioia di una fede autentica, la quale diventi anche stimolo e forza per superare tutte le difficoltà, che l’esistenza su questa terra riserva a ciascuno.

Vi protegga sempre il Signore, insieme alla Madonna di Bonaria. Da parte mia, vi concedo di cuore l’Apostolica Benedizione, perché sia di conforto a voi ed a tutti i vostri cari, specie ai sofferenti, ai bambini, e a quanti si trovano in particolari necessità.

Al pellegrinaggi di Pompei

MERITA UNA PAROLA particolarmente affettuosa il folto pellegrinaggio della Prelatura di Pompei, guidato dal Vescovo Domenico Vacchiano insieme con la Delegazione Pontificia, col Sindaco della città e con la Giunta Comunale. So che è anche presente la Banda Musicale degli Alunni delle Opere del Santuario. A tutti indistintamente va il mio cordiale saluto.

Carissimi, la vostra odierna presenza mi rinnova il caro ricordo della mia venuta tra di voi, nello scorso mese di ottobre, e dell’entusiastica accoglienza che allora mi avete riservata. Vi ringrazio sentitamente di questa visita, che idealmente congiunge il celebre Santuario della Madonna del SS.mo Rosario con questa Sede di Pietro in un unico atto di devozione al Signore Gesù Cristo, che sta al centro della nostra comune fede cristiana e che tanto Maria quanto Pietro, secondo ruoli diversi, hanno amato, servito e testimoniato. Ai numerosi ragazzi presenti tra di voi auguro paternamente di saper rinfocolare ogni giorno il loro entusiasmo in un contatto confidente con Gesù e con la Madre Sua, così da porre solidi fondamenti per una vita di serio impegno a favore della società e della Chiesa.

Per tutti formo l’auspicio di cristiana prosperità e di ogni bene; ne è pegno la Benedizione Apostolica, che di cuore vi imparto con l’invito ad estenderla a quanti vi sono cari.

Al pellegrinaggio parrocchiale di Portovenere

L’AFFETTUOSO SALUTO che rivolgo a voi, carissimi partecipanti al pellegrinaggio parrocchiale di Portovenere, vuole essere una risposta cordiale alla visita che avete voluto rendermi, anche nella lieta ricorrenza dell’850̊ anniversario della dedicazione della vostra chiesa di S. Lorenzo compiuta dal mio predecessore Innocenzo II. Sono informato della vostra operosità, ispirata dagli insegnamenti del Vangelo, nonché della vostra dedizione all’Apostolo Pietro. Auguro che le solenni manifestazioni, che avete in programma, favoriscano sempre più il vostro orientamento a Cristo, nostro Salvatore, e l’impegno di dare a Lui e al suo Vangelo sempre generosa testimonianza.

Con la mia Benedizione Apostolica, che imparto di cuore a voi ed ai vostri cari.

Ai giovani di un coro senese

ALL’"ASSOCIAZIONE CORALE" di Siena un saluto ed una parola di cordiale compiacimento vadano, ora, che ha rallegrato questa Udienza. Ho apprezzato, figli carissimi, la finalità che guida il vostro impegno: ricuperare al canto corale anche chi non è stato particolarmente favorito dalla natura. Non c’è in questo un simbolo ed una lezione per tutti gli altri settori della vita? La generosità, l’umiltà, la costanza possono aiutare a portare ad un "accordo" pacificante, che si rivela, poi, fonte di gioia per tutti. Così vi auguro di essere apostoli di pace e di intesa in famiglia, nella scuola ed in ogni ambiente nel quale verrete a trovarvi. Con la mia Apostolica Benedizione!

Ai gruppi giovanili

E ADESSO una parola ai giovani. Carissimi, siate i benvenuti! La vostra presenza, così festosa e spontanea, testimonia che la Chiesa è giovane e proiettata verso il futuro. Siate consapevoli delle vostre responsabilità: il messaggio di Cristo è affidato alla vostra generosità ed al vostro entusiasmo. Voi dovrete portarlo nel nuovo millennio, che si profila all’orizzonte. E’ un messaggio impegnativo: annunzia la redenzione mediante la croce, la vita e la gioia attraverso la sofferenza e la morte; annunzia Cristo crocifisso, morto e risorto.

Se volete esserne testimoni credibili, impegnatevi ad incarnarlo innanzitutto nella vostra vita: chi vi avvicina deve poter raccogliere nelle vostre parole, nei vostri gesti, in tutto quel che voi siete, un riflesso del volto luminoso del Cristo risorto. Gesù vuol camminare con voi sulle strade del mondo, che va costruendosi in questi anni difficili: non dimenticatevelo! Vi do la mia Apostolica Benedizione!

Ai gruppi del movimento dei Focolari

SALUTO CON VIVA compiacenza i due numerosi gruppi, qui presenti, che fanno parte del Movimento dei Focolari, i quali hanno tenuto, giorni or sono, presso il Centro Mariapoli di Rocca di Papa, un convegno sulla carità, a cui ispirarsi come ideale di vita, animando l’ambiente parrocchiale e sociale con la testimonianza concreta dell’amore scambievole e cercando di esserne fermento di comunione e di unità.

Carissimi, nel dirvi un cordiale grazie per la vostra visita e per i vostri sentimenti devoti, vi esorto a continuare nell’impegno di offrire genuina testimonianza di vita cristiana.

Il Redentore suggelli i vostri generosi propositi con la sua divina grazia, in pegno della quale, imparto la mia Benedizione.

Agli ammalati

Carissimi ammalati!

COME SEMPRE, giunga a voi il mio saluto più sentito e affettuoso. Mentre purtroppo nella società attuale vi è tanta violenza, mi rivolgo in modo speciale a voi, affinché in questi giorni santi che ci avvicinano alla Pasqua guardiate al Crocifisso per cooperare con più intenso amore alla Redenzione dell’umanità, secondo i misteriosi ma sempre sapienti disegni della Provvidenza.

Vi accompagni la mia Benedizione.

Ai novelli sposi

Carissimi novelli sposi!

SIETE VENUTI in Udienza dal Papa in questa circostanza per voi così bella e così dolce del matrimonio; siate i benvenuti e accogliete il mio saluto e il mio augurio più cordiale.

Iniziando ora la vostra nuova vita, portate nel mondo il vostro amore e la vostra fedeltà con gioia e coraggio, come un ramo di ulivo e una lampada accesa, in segno di pace e di fraternità.

Su voi invoco di cuore la benedizione del Signore.

Aula Paolo VI

Annuncio del pellegrinaggio apostolico in Africa

Sono lieto oggi di dare la comunicazione ufficiale di un nuovo viaggio apostolico, che già preannunciai all’inizio del mese scorso, in occasione della speciale udienza concessa ai rappresentanti delle comunità delle varie nazioni africane, residenti a Roma. Si tratta della visita in Africa, che, accogliendo l’invito che mi è stato rivolto dai rispettivi episcopati e dai vari capi di stato, compirò dal 2 al 12 del prossimo mese di maggio, e che, a Dio piacendo, mi porterà in sei diversi paesi di quel grande e promettente continente: lo Zaire, la Repubblica Popolare del Congo, il Kenia, il Ghana, l’Alto Volta e la Costa d’Avorio.

Ringrazio cordialmente anche gli episcopati e le autorità civili dei paesi di cui non mi è stato possibile accettare l’invito gentilmente fattomi pervenire. Desidero assicurarli che ho apprezzato il loro gesto e che con questa mia visita intendo rendere omaggio all’intera Africa ed esprimere il mio sincero affetto a tutti gli abitanti di quel caro continente.

L’aggettivo apostolico, con cui ho subito qualificato tale viaggio, indica chiaramente quale sia l’intenzione essenziale che muove i miei passi. Lo scopo è, infatti, quello di corrispondere alla mia missione di ministero universale e di incontrarmi personalmente con i pastori ed i fedeli di quelle fiorenti comunità, che, già da tempo illuminate dalla fede di Cristo Signore, appaiono oggi aperte al soffio del suo Spirito. Ricorderò, in proposito, che per due di questi paesi - lo Zaire e il Ghana - ricorre proprio quest’anno il centenario dell’evangelizzazione: è, dunque, un riconoscimento doveroso, un riconoscimento che da parte della Chiesa cattolica s’ispira a sentimenti di letizia, di soddisfazione e di speranza per lo sviluppo rigoglioso che il seme della parola di Dio ha avuto in quelle contrade, trovandovi il "buon terreno", il quale - come spiega la parabola evangelica - garantisce il frutto abbondante (cf. Lc 8,11.15; Mt 13,23).

Come potrei, d’altra parte, dimenticare lo sforzo secolare e generoso, spinto non di rado fino all’eroismo e al martirio, che schiere innumerevoli di missionari e missionarie - sacerdoti, religiosi e laici - hanno compiuto nel vasto continente?

E come potrei, inoltre, dimenticare l’impulso che, per un più intenso ed incisivo lavoro in terra d’Africa, è venuto dal personale magistero e ministero dei sommi pontefici di questo secolo? Tra tanti esempi, desidero almeno ricordare l’enciclica "Fidei Donum" di Papa Pio XII (1957), la quale diede vita a varie benefiche iniziative, come pure menzionare l’opera del mio più vicino predecessore Paolo VI, di sempre venerata memoria, che tenendo presente la costituzione conciliare "Ad Gentes", nell’ottobre 1968 volle indirizzare un fervido messaggio all’episcopato ed ai popoli dell’Africa, al quale seguì poi un importante viaggio in Uganda.

Di cuore auspico che, con l’aiuto del Signore, la mia visita possa giovare all’incremento della fede cristiana in quelle "regioni che già biondeggiano per la messe" (Gv 4,35) e stimoli, nello stesso tempo, tutte le popolazioni del continente a operare, con impegno fiducioso e deciso, per l’autentico progresso umano al servizio della fratellanza e della pace.

Saluti

Ai rappresentanti del Movimento Internazionale d’Apostolato degli Ambienti Sociali Indipendenti

JE SUIS HEUREUX de saluer les membres du Bureau du Mouvement International d’Apostolat des Milieux Sociaux Indépendants. Je forme les meilleurs vœux, chers Amis, pour semblée générale que vous préparez et qui aura pour thème: "Signes des temps -Annonce de Jésus-Christ". Oui, les personnes des milieux dans lesquels vous êtes naturellement insérés ont souvent de grandes responsabilités humaines qui accaparent leurs préoccupations; c’est là que Jésus-Christ don’ leur être annoncé, par des laïcs chrétiens qui leur sont proches, qui ont su renouveler et fortifier leurs propres convictions de foi, qui les affirment et qui témoignent par leur vie de l’esprit de l’Evangile. Soyez remerciés pour le travail accompli au service du Mouvement, et portez à tous vos collègues du MIAMSI les encouragements du Pape qui les bénit de grana cœur.

Ai parrocchiani di Montmartre

JE TIENS ÉGALEMENT à dire un mot du cœur aux paroissiens de Saint-Pierre de Montmartre et à leur curé.

Je vous félicite d’aimer votre belle église romane, si riche de souvenirs, et de vouloir l’embellir encore, en la dotant de trois portes de bronze sculptées par Tommaso Gismondi et fondues à Anagni, en l’honneur de saint Pierre, de saint Denis, premier Evêque de Paris, et de la Vierge Marie. Tous mes complimenta à l’artiste qui a mis dans ce triptyque le meilleur de son talent et de sa foi! Et merci à tous de m’avoir donné la joie de bénir ces travaux!

Laissez-moi aussi vous encourager à construire sans cesse votre communauté paroissiale. Que chacun se veuille davantage responsable de son unité dans la charité, de son avancée sur les chemins de la foi concrètement vécue et dignement célébrée, de son attention évangélique à ceux qui vivent ou qui passent sur la célèbre buste Montmartre! Je supplie le Seigneur de vous soutenir et de vous bénir.

* * *

Il Santo Padre invita i presenti ad unirsi al suo dolore e alla sua preghiera per l’assassinio dell’arcivescovo di San Salvador Monsignor Oscar Romero:

In questo particolare momento di trepidazione e di sgomento, vi invito a unirvi al mio dolore e alla mia preghiera, per l’uccisione delI Arcivescovo di San Salvador, monsignor Oscar A. Romero y Galdamez. È giunta ieri la notizia che il presule è stato barbaramente assassinato mentre celebrava la santa messa: è stato colpito proprio nel momento più sacro, durante la funzione più alta, più divina.

Siamo tutti senza parole, di fronte a una tale violenza, che non si è fermata nemmeno davanti alla soglia di una chiesa per condurre a termine il suo cieco programma di morte.

Lasciate, carissimi fratelli e sorelle, che il Papa esprima tutta la sua pena per questo nuovo episodio di crudeltà, di infamia, di ferocia. E stato ucciso un uomo, che si aggiunge alla ormai troppo numerosa schiera di vittime innocenti; è stato ucciso un Vescovo della Chiesa di Dio, nell’esercizio della sua missione santificatrice nell’offerta dell’Eucaristia (cf. Lumen Gentium, 26). È un confratello nell’episcopato che è stato soppresso, e perciò non è soltanto la sua arcidiocesi, ma tutta la Chiesa a soffrire per una tale iniqua violenza, che si aggiunge a tutte le altre forme di terrorismo e di vendetta, che nel mondo degradano oggi la dignità dell’uomo - perché la vita di ogni uomo è sacra! - calpestano la bontà, la giustizia, il diritto, e soprattutto offendono il Vangelo e il suo messaggio d’amore, di solidarietà, di fratellanza in Cristo.

Dove, dove va il mondo? Lo ripeto ancora oggi. Dove andiamo? Non con la barbarie si migliora la società, si eliminano i contrasti, si costruisce il domani. La violenza distrugge, null’altro. Non sostituisce valori, ma corre sull’orlo di un abisso: l’abisso senza fondo dell’odio.

L’amore soltanto edifica, l’amore soltanto salva!

Nel rinnovare il mio accorato appello affinché in ogni nazione trionfi finalmente la concordia della pace operosa, rinnovo il mio dolore per questo nuovo tragico fatto di sangue; ed esprimo particolarmente la mia partecipazione di affetto e di preghiera alla diletta Chiesa che è in San Salvador, inviando a tutti, Vescovi, sacerdoti e fedeli, la mia benedizione di fratello e di padre.