Bookmark and Share

Moral Aspects of the Christian's Vocation

94 (of 129) - Catechesis by John Paul II on the Theology of the Body
General Audience, Wednesday 15 September 1982 - in Italian, Portuguese & Spanish

"1. We have before us the text of the Letter to the Ephesians 5:21-33, which we have already been analyzing for some time because of its importance in regard to marriage and the sacrament. In its whole content, beginning from the first chapter, the letter treats above all of the mystery for ages hidden in God as a gift eternally destined for mankind. "Blessed be the God and Father of our Lord Jesus Christ, who has blessed us in Christ with every spiritual blessing in the heavenly places, even as he chose us in him before the foundation of the world, that we should be holy and blameless before him. He destined us in love to be his sons through Jesus Christ, according to the purpose of his will, to the praise of his glorious grace which he freely bestowed on us in the Beloved" (Eph 1:3-6).

2. Until now the letter speaks of the mystery hidden for ages in God (Eph 3:9). The subsequent phrases introduce the reader to the phase of fulfillment of this mystery in the history of man. The gift, destined for him for ages in Christ, becomes a real part of man in the same Christ: "...in him we have redemption through his blood, the forgiveness of our trespasses, according to the riches of his grace, which he lavished upon us. For he has made known to us in all wisdom and insight the mystery of his will, according to his purpose which he set forth in Christ, as a plan for the fullness of time, to unite all things in him, things in heaven and things on earth" (Eph 1:7-10).

3. And so the eternal mystery passed from the mystery of "being hidden in God" to the phase of revelation and actualization. Christ, in whom humanity was for ages chosen and blessed "with every spiritual blessing of the Father"—Christ, destined according to the eternal "plan" of God, so that in him, as in a head "all things might be united, things in heaven and things on earth" in the eschatological perspective—reveals the eternal mystery and accomplishes it among men. Therefore the author of the Letter to the Ephesians, in the remainder of the letter, exhorts those who have received this revelation, and those who have accepted it in faith, to model their lives in the spirit of the truth they have learned. To the same end, in a particular way he exhorts Christian couples, husbands and wives.

4. For the greater part of the context the letter becomes instruction or parenesis. The author seems to speak above all of the moral aspects of the vocation of Christians. However, he continually refers to the mystery which is already at work in them, by virtue of the redemption of Christ—and efficaciously works in them especially by virtue of Baptism. He writes: "In him you also, who have heard the word of truth, the gospel of your salvation, and have believed in him, were sealed with the promised Holy Spirit" (Eph 1:13). Thus the moral aspects of the Christian vocation remain linked not only with the revelation of the eternal divine mystery in Christ and with its acceptance through faith, but also with the sacramental order. Although it is not placed in the forefront in the whole letter, it seems to be present in a discreet manner. It could not be otherwise seeing that the Apostle is writing to Christians who, through Baptism, had become members of the ecclesial community. From this point of view, the passage of the Letter to the Ephesians, chapter 5:21-33, analyzed up to the present, seems to have a special importance. Indeed, it throws a special light on the essential relationship of the mystery with the sacrament and especially on the sacramentality of matrimony.

5. At the heart of the mystery, there is Christ. In him—precisely in him—humanity has been eternally blessed "with every spiritual blessing." In him, in Christ, humanity has been chosen "before the creation of the world," chosen in love and predestined to the adoption of sons. When later, in the fullness of time this eternal mystery is accomplished in time, this is brought about also in him and through him; in Christ and through Christ. The mystery of divine love is revealed through Christ. Through him and in him it is accomplished. In him, "We have redemption through his blood, the forgiveness of our trespasses..." (Eph 1:7). In this manner men who through faith accept the gift offered to them in Christ, really become participants in the eternal mystery, even though it works in them under the veil of faith. According to the Letter to the Ephesians 5:21-33, this supernatural conferring of the fruits of redemption accomplished by Christ acquires the character of a spousal donation of Christ himself to the Church, similar to the spousal relationship between husband and wife. Therefore, not only the fruits of redemption are a gift, but above all, Christ himself is a gift. He gives himself to the Church as to his spouse.

6. We should ask whether in this matter such an analogy does not permit us to penetrate the essential content of the mystery more profoundly and with greater exactitude. We should ask ourselves this question with all the greater reason because this classic passage of the Letter to the Ephesians (5:21-33) does not appear in the abstract and isolated. But it constitutes a continuity. In a certain sense it is a continuation of the statements of the Old Testament, which presented the love of God-Yahweh for his chosen people Israel according to the same analogy. We are dealing in the first place with the texts of the prophets who, in their discourses, introduced the similarity of spousal love in order to characterize in a particular way the love which Yahweh has for Israel. On the part of the chosen people, this love was not understood and reciprocated. Rather it encountered infidelity and betrayal. That infidelity and betrayal was expressed especially in idolatry, a worship given to strange gods.

7. Truth to tell, in the greater part of the cases, the prophets were pointing out in a dramatic manner that very betrayal and infidelity which were called the "adultery" of Israel. However, the explicit conviction that the love of Yahweh for the chosen people can and should be compared to the love which unites husband and wife is at the basis of all these statements of the prophets. Here one could quote many passages from Isaiah, Hosea and Ezekiel. (Some of these were already quoted when we were analyzing the concept of adultery against the background of Christ's words in the Sermon on the Mount.) One cannot forget that to the patrimony of the Old Testament belongs also the Song of Solomon, in which the image of spousal love is traced—it is true—without the typical analogy of the prophetic texts, which presented in that love the image of the love of Yahweh for Israel, but also without that negative element which, in the other texts, constitutes the motive of "adultery" or infidelity. Thus then the analogy of the spouses, which enabled the author of the Letter to the Ephesians to define the relationship of Christ to the Church, possesses an abundant tradition in the books of the Old Testament. In analyzing this analogy in the classic text of the Letter to the Ephesians, we cannot but refer to that tradition.

8. To illustrate this tradition we will limit ourselves for the moment to citing a passage of Isaiah. The prophet says: "Fear not, for you will not be ashamed; be not confounded, for you will not be put to shame; for you will forget the shame of your youth and the reproach of your widowhood you will remember no more. For your Maker is your husband, the Lord of hosts is his name, and the Holy One of Israel is your Redeemer; the God of the whole earth he is called. For the Lord has called you like a wife forsaken and grieved in spirit, like a wife of youth when she is cast off, says your God. For a brief moment I forsook you, but with great compassion I will gather you...but my steadfast love shall not depart from you, and my covenant of peace shall not be removed, says the Lord, who has compassion on you" (Is 54:4-7,10).

During our next meeting we shall begin the analysis of the text cited from Isaiah."


After the catechesis, Papa Giovanni Paolo II greeted the pilgrims in various languages:

Ad un gruppo della diocesi di Trier

Einen besonderen gruß richte ich an den großen Pilgerzug des Paulinus-Blattes der Diözese Trier. Ich freue mich über eure so zahlreiche Teilnahme und erbitte euch gnadenvolle Tage in der Ewigen Stadt. Möge auch für eure Wallfahrt zu den Apostelgräbern der eindringliche Aufruf eures letzten Katholikentages gelten: ”Kehrt um und glaubt - Erneuert die Welt!“. Nur ein lebendiger, kraftvoller Glaube vermag das eigene Leben, das Leben in der Familie und Gesellschaft im Geiste Christi zu prägen und neuzugestalten. Dazu ermutige ich euch durch mein Gebet und meinen Apostolischen Segen, den ich euch und allen hier anwesenden Pilgern von Herzen erteile.

Ad un gruppo di ungheresi

Desidero salutare un gruppo di pellegrini provenienti dall’Ungheria, dalla parrocchia di Etyek, diocesi di Alba Reale (Székesfehérvár). Vi raccomando alla protezione della Madonna Addolorata affinché conduca tutti voi al Signore Gesù. Con la mia benedizione apostolica.

Ad un gruppo di sloveni

Saluto cordialmente un gruppo di pellegrini sloveni provenienti da Postojna, diocesi di Koper, presenti tra noi con il loro parroco.

La vostra visita, carissimi, mi è fonte di gioia e mi testimonia la vostra devozione e la fedeltà alla santa Chiesa di Dio.

Vi auguro che torniate da questo pellegrinaggio alle vostre case spiritualmente arricchiti, confermati nella fede, speranza e carità.

La mia benedizione apostolica possa accompagnarvi sulle vie del mondo.

Sia lodato Gesù Cristo!

Ai gruppi polacchi

1. Stabat Mater . . .

Dziś wspomnienie Matki, która stała pod krzyżem Syna, Matka Bolesna.

Pod krzyżem Chrystusa stoi również Matka Jasnogórska, duszę Jej przenika miecz (Cfr. Luc. 2, 35).

Ogarniając tą duszą Tego Jednego: ukrzyżowanego Syna, ogarnia wszystkich, których udziałem jest krzyż.

Ogarnia nas wszystkich. Stoi przy każdym krzyżu człowieka na naszej ojczystej ziemi.

Wiele jest tych krzyzów.

2. Syn Maryi, który umiera na krzyżu, dał świadectwo o sobie: “Ja się na to narodziłem i na to przyszedłem na świat, aby dać świadectwo prawdzie” (Io. 18, 37).

Jeśli pytamy, dlaczego umiera na krzyżu, trzeba odpowiedzieć, że “świadectwo prawdzie” jest jedyną “winą”, którą wyznał.

Dlatego też krzyż: uniżenie i wyniszczenie człowieka, jest - w Jezusie Chrystusie - równocześnie jego wyniesieniem. Człowiek bowiem, który “daje świadectwo prawdzie”, wynosi i dźwiga to, w czym wyraża się cała ludzka godność.

3. Poprzez pryzmat tej prawdy o krzyżu Chrystusa, trzeba nam spojrzeć na te wszystkie krzyże na naszej ziemi, przy których stoi Matka Jasnogórska.

Wiele jest takich krzyżów: wielu jest internowanych, więzionych, skazywanych. Wielu jest bitych i poniewieranych w ich ludzkiej godności. Wiele jest rodzin i środowisk, kótre cierpią.

Uniżenie i wyniszczenie jest równocześnie - w Jezusie Chrystusie - wyniesieniem człowieka, o ile “daje on świadectwo prawdzie”.

Dlatego też w dniu Matki Bolesnej wołamy: Pani Jasnogórska

- przeprowadź przez krzyż,

- wyproś pokój udręczonym braciom,

- daj zwycięstwo w prawdzie!

1. “Stabat Mater”. . .

Oggi ricorre la commemorazione della Madre, che stava presso la croce del Figlio, Madre Addolorata.

Presso la croce di Cristo, sta anche la Madre di Jasna Góra, una spada trafigge la sua anima (cf. Lc 2, 35).

Ella abbracciando con la sua anima quest’Unico Figlio, Crocifisso, abbraccia tutti coloro che partecipano alla croce.

Abbraccia tutti noi. Sta presso ogni croce dell’uomo nella nostra terra natale.

Queste croci sono molte.

2. Il Figlio di Maria, che muore sulla croce, ha dato testimonianza di se stesso: “Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità” (Gv 18, 37).

Quando chiediamo perché muore sulla croce, bisogna rispondere che “la testimonianza alla verità” è l’unica “colpa” che egli ha confessato.

E perciò la croce, l’umiliazione e lo spogliamento dell’uomo sono al tempo stesso - in Gesù Cristo - la sua elevazione. Poiché l’uomo che “rende testimonianza alla verità” eleva ed innalza ciò in cui si esprime tutta la dignità umana.

3. Bisogna che noi guardiamo tutte queste croci della nostra terra presso le quali sta la Madre di Jasna Góra, attraverso il prisma di questa verità.

Queste croci sono molte: molti sono internati, carcerati, condannati. Molti sono picchiati e offesi nella loro dignità umana. Molte sono le famiglie e gli ambienti che soffrono.

L’umiliazione e lo spogliamento sono al tempo stesso - in Gesù Cristo - l’elevazione dell’uomo in quanto egli “dà testimonianza alla verità”. Perciò nel giorno della Madre Addolorata diciamo:

Signora di Jasna Góra

- guidaci nel passare attraverso la croce,

- ottieni la pace ai fratelli afflitti,

- dai la vittoria nella verità!

Agli Assistenti diocesani e parrocchiali dell’Azione Cattolica Ragazzi ed ai Vice-Assistenti diocesani dei giovani

Saluto ora con vivo affetto gli Assistenti diocesani e parrocchiali dell’Azione Cattolica Ragazzi ed i Vice-Assistenti diocesani dei Giovani, convenuti a Roma per partecipare a due rispettivi Convegni Nazionali.

Cari sacerdoti, da un esame anche fugace del programma, risulta quanto il vostro lavoro di questi giorni sia opportuno per la preparazione comunitaria di un nuovo anno di catechesi e di formazione degli adolescenti. Il mondo socio-culturale di oggi li pone in determinato contesto che voi vi preoccupate di conoscere e di analizzare, per tracciare le vie più consone ad una evangelizzazione aperta a maturi sviluppi. La gioventù è intimamente ansiosa di verità, di trascendente, di bellezza morale, di gioia. Con pazienza e coraggio assecondatene le nobili aspirazioni, mettendo in guardia da insidie diffuse e dai pericoli di un’atmosfera talvolta desacralizzata.

Sul vostro impegno invoco gli aiuti copiosi e letificanti del Signore, mentre vi benedico di cuore.

* * *

Un cordiale saluto rivolgo al gruppo dei partecipanti al corso di aggiornamento, organizzato dagli Istituti Missionari italiani per Missionari e Missionarie, anche Ausiliari e Laici, provenienti da diverse parti del mondo, in particolare dall’Africa e dall’America Latina, come pure dall’Asia e dall’Alto Canada.

A voi, fratelli e sorelle, il mio incoraggiamento e la gratitudine della Chiesa tutta per la meritoria opera di evangelizzazione che, con esemplare dedizione, svolgete da tanti anni.

Agli altri gruppi italiani

Anche a voi, Padri della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, che siete riuniti a Roma per un Corso internazionale di formazione permanente, desidero rivolgere un affettuoso saluto e l’augurio che questo periodo di riflessione comunitaria sia uno stimolo per una generosa testimonianza di vita religiosa nelle varie zone del mondo, in cui svolgete il vostro apostolato, anche in situazioni molto difficili.

* * *

Desidero pure salutare con affetto il numeroso gruppo dell’Associazione Nazionale Carabinieri dell’Ispettorato Regionale della Toscana, presente con molti Carabinieri in congedo, i loro familiari, il primo cappellano Militare Capo e l’Ispettore Regionale della Toscana.

Mentre rinnovo a voi, membri della “Benemerita”, il mio apprezzamento, auspico che promuoviate ancor più i vincoli della vicendevole solidarietà, teniate sempre vivo il sentimento di devozione alla Patria ed alla Famiglia e diate sempre una coerente testimonianza di vita cristiana.

A tutti la mia benedizione apostolica.

* * *

Saluto i ragazzi della parrocchia di Campagnano ed in particolare saluto tutti i giovani presenti a questa Udienza, con un augurio speciale agli studenti più giovani che oggi hanno iniziato il nuovo anno scolastico.

Carissimi, approfittate del dono prezioso dell’istruzione per aprire la vostra mente ed orientare il vostro futuro impegno di uomini e di cristiani ai grandi problemi dell’umanità.

Alla scuola del Vangelo ponete sempre Cristo al vertice dei vostri interessi e del vostro sforzo di preparazione alla vita.

Vi sono vicino con la mia preghiera, e di cuore vi benedico.

* * *

Rivolgo il mio pensiero agli ammalati, invitandoli, nell’odierna ricorrenza liturgica della beata Vergine Addolorata, a guardare a Maria, la quale è stata associata a Cristo nel mistero della redenzione.

Carissimi ammalati, anche la vostra sofferenza, se accettata ed offerta con generosa disponibilità al Signore, diviene strumento di redenzione per la salvezza del mondo.

Vi ricordo tutti nella quotidiana celebrazione del Divin Sacrificio, e di cuore vi benedico.

* * *

Il mio saluto alle numerose coppie di Sposi novelli, auspicando che nella reciproca donazione di fedeltà e di amore che si sono promessi davanti all’altare, sappiano costruire giorno per giorno con una vita autenticamente cristiana la loro piccola “Chiesa domestica”.

A tutti imparto di cuore la mia Benedizione.

Auspici di una pace equa in Medio Oriente

Fratelli e sorelle. Sono profondamente addolorato per la morte di Bechir Gemayel, Presidente eletto del Libano, provocata ieri da un disumano attentato che ha causato decine di morti e feriti.

Mi associo con spirito di intensa preghiera alla pena della famiglia del Presidente, delle famiglie delle altre vittime, e al lutto del Libano, che alle tragedie di questi ultimi anni vede aggiungersene un’altra, non meno grave, nella persona di chi era stato designato a reggerne le sorti.

La mia riprovazione per un gesto di tale efferatezza è totale; compiango la vita barbaramente troncata di un uomo giovane e prestigioso e dei suoi collaboratori; e mi rattrista, come Capo della Cattolicità, la perdita di un figlio della Comunità Maronita. Il Nunzio Apostolico a Beirut mi ha informato che in un incontro avuto ieri con lui, poche ore prima dell’attentato, il Presidente Gemayel aveva tenuto a confermare al Rappresentante del Papa di sentirsi “un figlio devoto della Chiesa”.

Non posso nascondere inoltre la preoccupazione per le conseguenze che il drammatico evento potrebbe avere per il Libano stesso e per la tormentata regione del Medio Oriente.

Desidero qui rivolgermi a tutti i Libanesi, cristiani e non-cristiani, ed esortarli, con paterna sollecitudine ed affetto, a trarre motivo da questa tragica circostanza per rafforzare i loro legami, unirsi per il bene della patria e non consentire assolutamente che si producano reazioni di violenza o divisioni.

Il Libano ha bisogno di recuperare serenità e pace e la sovranità su tutto il suo territorio, nel rispetto dell’autorità legale; a questo fine il Paese necessita della collaborazione leale ed efficace di tutte le sue componenti etniche e religiose.

In queste settimane, concluso il tragico assedio di Beirut, si registra un intenso lavorio diplomatico con un affiorare di proposte per rilanciare il negoziato ed aprire la strada ad una soluzione globale del conflitto del Medio Oriente.

La Santa Sede segue con attentissimo interesse queste iniziative ed apprezza ogni sforzo che si fa per favorire il dialogo, la trattativa, e pervenire, finalmente, ad una composizione del conflitto.

Essa vuole contribuirvi con i mezzi che sono conformi alla sua natura e missione, sul piano dei principi morali, raffrontando ad essi le realtà concrete, per indicare le esigenze che a suo parere dovrebbero essere presenti nella ricerca delle soluzioni pacifiche.

La Santa Sede è convinta anzitutto che non potrà esserci vera pace senza giustizia; e che non ci sarà giustizia se non saranno riconosciuti ed accolti, in modo stabile, adeguato ed equo, i diritti di tutti i popoli interessati.

Tra questi diritti, primordiale ed imprescindibile è quello dell’esistenza e della sicurezza su un proprio territorio, nella salvaguardia della identità propria di ciascuno.

È un dilemma che si dibatte in forma aspra tra due popoli, l’Israeliano e il Palestinese, i quali hanno visto simultaneamente, o alternativamente, oppugnati o negati tali loro diritti.

Il Papa, la Chiesa Cattolica guardano con simpatia e considerazione a tutti e due i popoli, eredi e custodi di tradizioni religiose, storiche e culturali diverse, ma ambedue ricche di valori parimenti rispettabili.

Qualche mese fa, all’Angelus di domenica 4 aprile scorso, ho osato porre questo interrogativo preciso: “È irreale, dopo tante delusioni, auspicare che un giorno questi due popoli, ognuno accettando l’esistenza e la realtà dell’altro, trovino la via di un dialogo che li faccia approdare ad una soluzione equa, in cui ambedue vivano in pace, in propria dignità e libertà, mutuamente dandosi il pegno della tolleranza e della riconciliazione?”. Oggi rilancio con più forza la domanda, e anche con la fiducia che la dolorosa esperienza vissuta in questi mesi possa affrettare la risposta affermativa delle parti, incoraggiate e sostenute dalla solidarietà e collaborazione dei Paesi amici di entrambe, e abbandonando ogni ricorso alla guerra, alla violenza e a tutte le forme di lotta armata, alcune delle quali sono state in passato particolarmente spietate e disumane.

Al culmine di questo faticoso cammino di pace, per la riconciliazione e l’incontro tra popoli diversi, vedo idealmente levarsi come un faro luminoso che invita alla comprensione e all’amore, la Città Santa di Gerusalemme.

È la Città di Dio, che egli ha fatto oggetto delle sue compiacenze e dove ha rivelato i grandi misteri del suo amore per l’uomo. Gerusalemme può divenire anche la città dell’uomo, nella quale i credenti delle tre grandi religioni monoteistiche - il Cristianesimo, l’Ebraismo e l’Islam - vivano in piena libertà e parità con i seguaci delle altre comunità religiose, nella riconosciuta garanzia che la Città è patrimonio sacro di tutti per attendere alle attività che nobilitano l’uomo: l’adorazione del Dio Unico, la meditazione, le opere di fraternità.

Prego il Signore, e vi invito a farlo con me, affinché per tutto il Medio Oriente, e specialmente per Gerusalemme, per la Terra Santa e per il Libano, si avverino presto questi aneliti ed auspici di pace.



© Copyright - Libreria Editrice Vaticana