Bookmark and Share

The Pauline doctrine of purity as "life according to the spirit"

57 (of 129) - Catechesis by John Paul II on the Theology of the Body
General Audience, Wednesday 18 March 1981 - in Italian, Portuguese & Spanish

"Alcune migliaia di giovani provenienti da diverse diocesi italiane accolgono il Papa nella Basilica di S. Pietro per la prima parte dell’udienza generale:

Carissimi giovani,

1. Sono molto lieto di incontrarvi stamane nella Basilica Vaticana, in questa udienza riservata solo per voi, che con la vostra vivacità e la vostra gioia portate il dono della speranza e della fiducia.

Perciò con grande affetto tutti vi saluto: i ragazzi e le fanciulle delle scuole elementari e delle medie, i giovani e le giovani dei corsi superiori; rivolgo poi il mio saluto ai presidi e ai direttori, agli insegnanti, ai professori, ai genitori, agli accompagnatori.

Vi esprimo il mio cordiale ringraziamento per questa vostra visita, ispirata da sentimenti di fede, e desidero assicurarvi del mio affetto e del mio ricordo nella preghiera.

Siete venuti a Roma da tante parti d’Italia, e vorrei che questo pellegrinaggio si imprimesse nella vostra memoria, in modo da esservi di aiuto e di ispirazione per tutta la vostra vita specialmente nei momenti di difficoltà.

2. Il periodo della Quaresima, che stiamo trascorrendo per prepararci degnamente alla commemorazione della Pasqua, mi suggerisce due pensieri che vi lascio come ricordo e come programma.

Voi sapete che Gesù, prima di iniziare la vita pubblica, si ritiro in preghiera per quaranta giorni nel deserto. Ebbene, carissimi giovani, cercate di fare anche voi un po’ di silenzio nella vostra vita, per poter pensare, riflettere, pregare con maggior fervore e fare propositi con maggior decisione. È difficile oggi creare delle "zone di deserto e di silenzio", perché si è continuamente travolti dall’ingranaggio delle occupazioni, dal frastuono degli avvenimenti, dell’attrattiva dei mezzi di comunicazione, in modo che viene compromessa la pace interiore e vengono ostacolati i pensieri supremi che devono qualificare l’esistenza dell’uomo. È difficile, ma è possibile ed importante saperlo fare.

Santa Teresa di Gesù Bambino racconta nella sua autobiografia che da bambina ogni tanto si rendeva irreperibile, nascondendosi per pregare. "Che cosa pensi?" le chiedevano i familiari; ed essa, con innocente semplicità rispondeva: "Penso al buon Dio, alla vita, all’Eternità" (cf. cap. IV). Riservate anche voi un po’ di tempo, specialmente alla sera, per pregare, per meditare, per leggere una pagina del Vangelo o un episodio della biografia di qualche santo; createvi una zona di deserto e di silenzio, così necessario per la vita spirituale. E se vi e possibile, partecipate anche ai ritiri e ai corsi di esercizi spirituali, organizzati nelle vostre diocesi e parrocchie.

3. Insieme con la validità del raccoglimento, Gesù inculca anche la necessità dell’impegno per vincere il male. Dal racconto degli Evangelisti sappiamo che Gesù stesso volle sottostare alla tentazione. Egli lo fece per sottolinearne la realtà e per insegnare la strategia del combattimento e della vittoria. Anche voi, nella vostra fanciullezza e nella vostra giovinezza, avete le vostre tentazioni: essere cristiani significa accettare la realtà della vita ed ingaggiare la lotta necessaria contro il male, secondo il metodo insegnato dal Divin Maestro. Vi esorto ad essere ora e sempre coraggiosi, senza stupirvi delle difficoltà, confidando sempre in Colui che è vostro Amico e vostro Redentore, e vegliando e pregando, per mantenere salda la vostra fede, viva la vostra "grazia".

Vi protegga la Vergine Maria e vi accompagni la mia benedizione.


1. At our meeting some weeks ago, we concentrated our attention on the passage in the First Letter to the Corinthians in which St. Paul calls the human body "a temple of the Holy Spirit." He writes: "Do you not know that your body is a temple of the Holy Spirit within you, which you have from God? You are not your own; you were bought with a price" (1 Cor 6:19-20). "Do you not know that your bodies are members of Christ?" (1 Cor 6:15). The Apostle points out the mystery of the redemption of the body, carried out by Christ, as a source of a special moral duty which commits the Christian to purity. This is what Paul himself defines elsewhere as the necessity of "controlling his own body in holiness and honor" (1 Thess 4, 4).

2. However, we would not completely discover the riches of the thought contained in the Pauline texts, if we did not note that the mystery of redemption bears fruit in man also in a charismatic way. According to the Apostle's words, the Holy Spirit enters the human body as his own "temple," dwells there and operates together with his spiritual gifts. Among these gifts, known in the history of spirituality as the seven gifts of the Holy Spirit (cf. Is 11:2, according to the Septuagint and the Vulgate), the one most congenial to the virtue of purity seems to be the gift of piety (eusebeia, donum pietatis).(1) If purity prepares man to "control his own body in holiness and honor" (1 Th 4:3-5), piety, which is a gift of the Holy Spirit, seems to serve purity in a particular way. It makes the human subject sensitive to that dignity which is characteristic of the human body by virtue of the mystery of creation and redemption. "Do you not know that your body is a temple of the Holy Spirit within you.... You are not your own" (1 Cor 6:19). Thanks to the gift of piety, Paul's words acquire the eloquence of an experience of the nuptial meaning of the body and of the freedom of the gift connected with it, in which the profound aspect of purity and its organic link with love is revealed.

3. Although control of one's body in holiness and honor is acquired through abstention from immorality—and this way is indispensable—yet it always bears fruit in deeper experience of that love, which was inscribed from the beginning, according to the image and likeness of God himself, in the whole human being and so also in his body. Therefore, St. Paul ends his argumentation in chapter six of the First Letter to the Corinthians with a significant exhortation: "So glorify God in your body" (v. 20). Purity as the virtue is the capacity of controlling one's body in holiness and honor. Together with the gift of piety, as the fruit of the dwelling of the Holy Spirit in the temple of the body, purity brings about in the body such a fullness of dignity in interpersonal relations that God himself is thereby glorified. Purity is the glory of the human body before God. It is God's glory in the human body, through which masculinity and femininity are manifested. From purity springs that extraordinary beauty which permeates every sphere of men's common life and makes it possible to express in it simplicity and depth, cordiality and the unrepeatable authenticity of personal trust. (There will perhaps be an opportunity later to deal with this subject more fully. The connection of purity with love and also the connection of purity in love with that gift of the Holy Spirit, piety, is a part of the theology of the body which is little known, but which deserves particular study. That will be possible in the course of the analysis concerning the sacramentality of marriage.)

4. And now a brief reference to the Old Testament. The Pauline doctrine about purity, understood as life according to the Spirit, seems to indicate a certain continuity with regard to the Wisdom books of the Old Testament. For example, we find there the following prayer to obtain purity in thought, word and deed: "O Lord, Father and God of my life...remove from me evil desire, let neither gluttony nor lust overcome me" (Sir 23:4-6). Purity is, in fact, the condition for finding wisdom and following it, as we read in the same book: "I directed my soul to her [that is, to Wisdom], and through purification I found her" (Sir 51:20). We could also consider the text of the Book of Wisdom (8:21), known by the liturgy in the Vulgate version: "Scivi quoniam aliter non possum esse continens, nisi Deus det; et hoc ipsum erat sapientiae, scire, cuius esset hoc donum."(2)

According to this concept, it is not so much purity that is a condition for wisdom, but wisdom that is a condition for purity, as for a special gift of God. It seems that already in the above-mentioned Wisdom texts the double meaning of purity takes shape: as a virtue and as a gift. The virtue is in the service of wisdom, and wisdom is a preparation to receive the gift that comes from God. This gift strengthens the virtue and makes it possible to enjoy, in wisdom, the fruits of a behavior and life that are pure.

5. Just as Christ, in his beatitude in the Sermon on the Mount which referred to the "pure in heart," highlights the "sight of God," the fruit of purity, and in an eschatological perspective, so Paul in his turn sheds light on its diffusion in the dimensions of temporality, when he writes: "To the pure all things are pure, but to the corrupt and unbelieving nothing is pure; their very minds and consciences are corrupted. They profess to know God, but they deny him by their deeds..." (Tit 1:15f.). These words can also refer both to the general and to the specific meaning of purity, as to the characteristic note of all moral good. For the Pauline concept of purity, in the sense spoken of in the First Letter to the Thessalonians (4:3-5) and the First Letter to the Corinthians (6:13-20), that is, in the sense of life according to the Spirit, the anthropology of rebirth in the Holy Spirit (cf. also Jn 3:5ff.) seems to be fundamental—as can be seen from these considerations of ours as a whole. It grows from roots set in the reality of the redemption of the body, carried out by Christ—redemption, whose ultimate expression is the resurrection. There are profound reasons for connecting the whole theme of purity with the words of the Gospel, in which Christ referred to the resurrection (and that will be the subject of the further stage of our considerations). Here we have mainly linked it with the ethos of the redemption of the body.

6. The way of understanding and presenting purity—inherited from the tradition of the Old Testament and characteristic of the Wisdom Books—was certainly an indirect, but nonetheless real, preparation for the Pauline doctrine about purity understood as life according to the Spirit. That way unquestionably helped many listeners of the Sermon on the Mount to understand Christ's words when, explaining the commandment, "You shall not commit adultery," he appealed to the human heart. In this way our reflections as a whole have been able to show, at least to a certain extent, how rich and profound the doctrine on purity is in its biblical and evangelical sources themselves."




After the catechesis, Papa Giovanni Paolo II greeted the pilgrims in various languages:

Ad un pellegrinaggio proveniente dalla Repubblica Federale di Germania

Einen besonders herzlichen Willkommensgruß richte ich an die anwesenden Diakone und den Herrn Regens aus dem Priesterseminar Paderborn. Das Diakonenamt, das ihr, liebe jungen Freunde, in der Kirche feierlich übernommen habt, sei für euch nicht nur äußere Durchgangsstufe zur Priesterweihe, sondern eine Einübung in den priesterlichen Dienst, in eine bleibende Grundhaltung selbstloser Verfügbarkeit und Dienstbereitschaft. Priester sein heißt Diener sein: Diener Jesu Christi, Diener des Gottesvolkes und aller Menschen zur Ehre Gottes und zu ihrem Heil. In diesem Sinn erbitte ich euch eine geistlich fruchtbare Zeit des Diakonats und begleite euch auf eurem weiteren Weg zum Priestertum mit meinem besonderen Apostolischen Segen.

Ad un gruppo di diaconi del Seminario di Venegono

Con particolare soddisfazione accolgo e saluto i trenta Diaconi del Seminario di Venegono, guidati dal loro Arcivescovo, Monsignor Caro Maria Martini, ed esprimo il mio affettuoso benvenuto ai dieci sacerdoti della Diocesi di Piacenza e agli otto Religiosi della Congregazione dei Chierici Regolari di S. Paolo, i quali celebrano rispettivamente il 40̊ ed il 25̊ del loro sacerdozio. A voi, carissimi giovani che attendete il mese di giugno fissato per la vostra Ordinazione, rivolgo la mia paterna esortazione: pregustate l’ineffabile gaudio della vostra vocazione di essere luce del mondo, lievito di vita, annunciatori della Parola di Dio, amministratori di grazia e di perdono.

Ed a voi, carissimi fratelli sacerdoti, che siete venuti a Roma per una sosta salutare di preghiera e di comunione, rivolgo l’invito a perseverare con fiducia nella vostra fervorosa testimonianza. Siete infatti diventati partecipi di Cristo e del suo ministero di salvezza " a condizione di mantenere salda sino alla fine la fiducia che avete avuto da principio ".Invoco sui vostri tre gruppi una rinnovata effusione di doni celesti e di cuore vi benedico.

Al pellegrinaggio degli "Esercenti Macellerie di Bologna"

Un saluto particolare va ora al folto gruppo degli " Esercenti Macellerie di Bologna ", i quali hanno voluto prendere parte a questa Udienza per dare espressione ala loro fede cristiana e al loro attaccamento verso il Papa.

So che avete come celeste Patrona della vostra fiorente Associazione la Madonna del Borgo S. Pietro, e che vi rinite in quel Santuario non solo per le celebrazioni liturgiche, ma anche per organizzare le vostre opere di beneficenza. Vi esprimo il mio vivo compiacimento per tutto questo e prego il Signore perché, mediante l’intercessione della Vergine del Borgo, vi assista sempre nella vostra attività e vi accordi abbondanti ricompense celesti per quanto fate in favore dei fratelli più bisognosi.

Ai partecipanti al Congresso Nazionale del Patronato per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate

Sono presenti in quest’Aula anche le partecipanti al Congresso Nazionale del Patronato per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate, guidate dalla Presidente Signora Livia Andresti. Carissime sorelle, mi compiaccio con voi per l’importante attività che svolgete in un settore così delicato, come è quello dell’assistenza ed accoglienza dei militari nelle comunità ecclesiali locali. Sappiate trarre stimolo dal vostro incontro qui a Roma centro della Cristianità, per rinsaldare la vostra fede e rendere sempre più operante la vostra carità. In questo modo darete una testimonianza veramente evangelica alle persone tra le quali svolgete la vostra opera meritoria. Con la mia Benedizione Apostolica.

A numerosi pellegrinaggi di parrocchie italiane

Ancora altri due gruppi spiccano davanti al mio sguardo. Essi sono formati dai fedeli della Parrocchia di Santa Maria della Pietà in Prato e da quelli delle Parrocchie di Ronciglio, in Diocesi di Sutri.

Vi dirò soltanto una parola ed è questa: amate le vostre Parrocchie! In esse voi troverete solidarietà, simpatia e unità nella stessa preghiera; in esse vi sentirete più fratelli e troverete la forza per fare della famiglia un nido d’amore, di fedeltà e di pietà; per rendere la vostra comunità il vero popolo di Dio. Vivete così la vostra vita parrocchiale e il Signore non mancherà di benedire voi e ogni vostro sforzo.

Agli ammalati

Quali parole rivolgo ora a voi, cari ammalati? Anzitutto abbiate il mio saluto cordialissimo: siate qui i benvenuti; se Gesù ci fa sapere il Vangelo, il suo Vicario, il Papa, non può non essere tanto vicino a voi ed alle vostre tribolazioni.

Vorrei, poi, aggiungere: siamo nel sacro periodo della Quaresima, che si svolge tutta, per tutti, sotto l’insegna predominante della croce del Signore. Il Signor, la sua croce, l’ha voluta; poteva tenerla lontano da sé, ma l’ha voluta, e l’ha voluta per amore, per nostre amore, per darci i doni della grazia e della salvezza, del coraggio e della serenità. Carissimi, nelle vostre ore tristi, guardando Gesù, sappiate, con amore, unire la vostra croce alla sua! Ne avrà grande consolazione la vostra anima, accumulerà incalcolabili meriti la vostra vita; e anche voi, pur nel nascondimento, potrete essere, con la vostra fede ed il vostro amore, missionari, apostoli, sacerdoti. Abbiatele, queste generose intenzioni, che molto piacciono al nostro divin Redentore. Col mio paterno affetto giunga a voi la mia Benedizione.

Alle coppie di sposi novelli

E ora una parola affettuosa per gli sposi novelli, che vedo in quest’Aula pieni di gioia. A voi non solo un cordiale saluto, ma anche l’augurio di una vita serena, piena di reciproca e generosa comprensione, forte di un amore immutabile, allietata dal dono dei figli. Su voi, sulla vostra nuova famiglia il Papa invoca abbondante la grazia del Signore; ed implora in modo speciale l’aiuto della Sacra Famiglia, della quale domani ricordiamo il primo responsabile, San Giuseppe, e ne celebriamo la festa. Che famiglia esemplare, quella, nelle sue virtù! e come unita al Signore e nel Signore! Dobbiamo tutti contemplare, imparare, imitare, supplicare Giuseppe, Maria e Gesù; ma soprattutto su voi, carissimi sposi, scenda la luce ed il favore della Santa Famiglia. A voi tutti imparto la mia speciale Benedizione, assicurandovi la mia preghiera.

NOTES

1) In the Greco-Roman period eusebeia or pietas generally referred to the veneration of the gods (as "devotion"), but it still kept its broader original meaning of respect for vital structures.
Eusebeia defined the mutual behavior of relatives, relations between husband and wife, and also the attitude due by the legions toward Caesar or by slaves to their masters.
In the New Testament, only the later writings apply eusebeia to Christians; in the older writings this term characterizes "good pagans" (Acts 10:2, 7; 17:23).
And so the Greek eusebeia, as also the donum pietatis, while they certainly refer to divine veneration, have a wide basis in the connotation of interpersonal relations (cf. W. Foerster, art. eusebeia, "Theological Dictionary of the New Testament", Vol. 7, ed. G. Kittel, G. Bromley [Grand Rapids: Eerdmans, 1971], pp. 177-182).

2) This version of the Vulgate, retained by the Neo-Vulgate and by the liturgy, quoted several times by Augustine (De S. Virg., par. 43; Confess. VI, 11; X, 29; Serm. CLX, 7), changes, however, the meaning of the original Greek, which can be translated as follows: "Knowing that I would not have obtained it [Wisdom] otherwise, if God had not granted it to me....



© Copyright - Libreria Editrice Vaticana